Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eta beta
Sul concetto di "forum di servizio" con me sfondi una porta aperta, se guardi i miei interventi, ogni volta che sono stato in grado di poter aiutare qualcuno l'ho fatto volentieri.
Preso dalla verve polemica posso aver scritto anche delle enormità.
Il punto è che non sopporto il modo di porsi di utenti come @
peppone e da qui parte la scimmia.
Chiedo scusa a tutti, o quasi.
Tutto ok....aggiungo solo che basterebbe tenere un profilo basso sul comportamento ,nello specifico il voler dimostrare di saperne di tutto e di piu'. Per quello che mi riguarda,posso solo dire che ho imparato
tanto,nel bene e nel male,poichè un fondo di verità c'è sempre.
-
Che thread, cosa mi stavo perdendo! :biggrin3:
Mi sono letto le ultime pagine di flame e se devo dare il mio modestissimo parere, paragonare per esempio una bonneville/scrambler con una BMW nine-T che costa il doppio e che di classic non ha proprio niente, manco il rumore, è una cagata pazzesca. Personalmente ho l'impressione che tutto questo fastidio da parte di ex e non ex proprietari di MC Triumph verso le stesse, risieda nel fatto che, dopo anni ad andare in moto, e avendone provate di più sportive e con ciclistica differente, vorrebbero che anche la loro adorata MC avesse le stesse prestazioni. Potrebbero in questo modo divertirsi di più continuando ad amarle come prima, senza perdere in "appeal" prendendo una giapponese o una tedesca che, in fondo in fondo, non desidererebbero davvero.
-
Forse io rientro nei detrattori, anche se una MC ce l'ho. Quando mi sono sposato, lo scorso settembre, potevo scegliere fra la KTrux e la NineT, mi sono sparato 250 km e l'ho fatto con la prima.
L'ho scelta perchè è la MIA moto, nel senso che l'ho fatta io con le mie manine sante, spendendoci il DOPPIO del prezzo che l'ho pagata.
Adesso va bene, è una bella moto divertente da guidare, ma è costata troppo.
É questo che intendo: le MC non valgono i soldi che costano, anche se spesso parliamo di problemi che il costruttore potrebbe risolvere con 2 lire (ammortizzatori, molle forcella, freni, regolatore) ed adesso che avevano la possibilità di migliorare il prodotto, hanno fatto una Triumphata.
Buona l'idea della coppia, ma ho avuto una Scrambler con imbiellaggio a 270 gradi e avrei voluto qualche cv di più, figurati adesso.
Forse sono ipercritico verso Triumph perchè è sempre stato il mio marchio preferito, faceva moto sanguigne, passionali, fuori dal coro. Adesso ha molto più successo commerciale, ma non ha più lo stesso carattere.
-
-
Ecco il test di motociclismo
Test della Triumph Street Twin 2016: come prima, più di prima - Motociclismo
Cmq a mio parere mettere il motore 270° al posto del 360° è una boiata
-
-
Tornando in topic, le recensioni sono tutte abbastanza buone ( non avranno foraggiato tutti...) e mettono in evidenza le caratteristiche che la ST ha di buono, maneggevolezza e brio nonostante i pochi cv.
Su questo aspetto penso anch'io che abbiano calcato un po' la mano per tenere bassi i consumi e rispettare le norme. Però se rivedete i grafici delle due curve di coppia e potenza in effetti la coppia arriva al picco presto e poi scende ma rimane al di sopra dei 68 nm attuali almeno fino ai 7.000 rpm.
Senza entrare in una discussione tecnica, nella mia esperienza di questi mesi non credo di aver superato i 7.000 rpm con continuità (non lo so anche perchè il contagiri non c'è.... :biggrin3: ). È anche vero che l'allungo che ha la mia Bonnie mi piace e mi soddisfa molto al momento.
Semmai ho qualche dubbio se così si può dire sulla T120. Anche il 1200 è high torque quindi mi viene da pensare alla Hd Forthy Eight e compagnia quindi comincio ad aspettarmi non più di un'ottantina di cavalli ( un incremento meno che proporzionale rispetto all'aumento di cubatura)
-
A mio parere guardando i grafici mi sembra più un motore per una custom o un trial !
E con una potenza così bassa potevano risparmiarsi il Radiatore almeno nel 900
-
-
Scusate, ho visto i grafici coppia/cv sul sito Moto.it che erano molto piccoli mentre ho potuto vedere su quelli postati da Peppone che il punto di incrocio tra curva nuova/vecchia è sui 6.000 rpm.
Rimane valido quanto dicevo in ogni caso.
sono d'accordo che la ST richiede uno stile di guida diverso rispetto alla cerchiolegata attuale.