Visualizzazione Stampabile
-
SEM
S empre
E jaculare
M inchiate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
limbo
SEM
S empre
E jaculare
M inchiate
:risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolone74
chi è morto ??? :blink::blink::blink::blink:
Paolone nessuno ma se andiamo avanti cos' io non arrivo neanche a San Ambrogio.
AIUTO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mafalda
Paolone nessuno ma se andiamo avanti cos' io non arrivo neanche a San Ambrogio.
AIUTO
fatto il tatuaggio di omer?:biggrin3:
-
Aurelio Ambrogio, membro di due importanti famiglie senatorie romane (la famiglia Aureliana, da parte materna, la famiglia Simmaco, da parte paterna), nacque nel 339 a Treviri (Germania), dove il padre era prefetto del pretorio per la Gallia, ed essendo destinato alla carriera amministrativa, frequentò le migliori scuole di Roma.
Dopo cinque anni di magistratura a Sirmio, nel 370 fu inviato a Milano come governatore dell'Italia settentrionale, nel 374, alla morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano, Ambrogio fu acclamato vescovo anche se non aveva ancora ricevuto il battesimo. Nel giro di una settimana fu battezzato e consacrato.
Ambrogio influenzò la politica religiosa di Teodosio I. Nel 380 con l'editto di Tessalonica il cristianesimo fu proclamato religione di stato. Nel 381 il concilio di Aquileia si pronunciò contro l'arianesimo. Nel 390 Ambrogio scomunicò l'imperatore e nel 391 Teodosio, con una seri di decreti, proibì i culti pagani.
Cercava di asservire al potere religioso il potere politico, a volte con espedienti dialettici, a volte con ricatti morali.
-
ve lo/a siete menato/a a sufficienza stamattina?
FANKAZZISTI SKIFOSI
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Aurelio Ambrogio, membro di due importanti famiglie senatorie romane (la famiglia Aureliana, da parte materna, la famiglia Simmaco, da parte paterna), nacque nel 339 a Treviri (Germania), dove il padre era prefetto del pretorio per la Gallia, ed essendo destinato alla carriera amministrativa, frequentò le migliori scuole di Roma.
Dopo cinque anni di magistratura a Sirmio, nel 370 fu inviato a Milano come governatore dell'Italia settentrionale, nel 374, alla morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano, Ambrogio fu acclamato vescovo anche se non aveva ancora ricevuto il battesimo. Nel giro di una settimana fu battezzato e consacrato.
Ambrogio influenzò la politica religiosa di Teodosio I. Nel 380 con l'editto di Tessalonica il cristianesimo fu proclamato religione di stato. Nel 381 il concilio di Aquileia si pronunciò contro l'arianesimo. Nel 390 Ambrogio scomunicò l'imperatore e nel 391 Teodosio, con una seri di decreti, proibì i culti pagani.
Cercava di asservire al potere religioso il potere politico, a volte con espedienti dialettici, a volte con ricatti morali.
come sei dotto sem...
...sem: " non si dice dotto...si dice dotato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Aurelio Ambrogio, membro di due importanti famiglie senatorie romane (la famiglia Aureliana, da parte materna, la famiglia Simmaco, da parte paterna), nacque nel 339 a Treviri (Germania), dove il padre era prefetto del pretorio per la Gallia, ed essendo destinato alla carriera amministrativa, frequentò le migliori scuole di Roma.
Dopo cinque anni di magistratura a Sirmio, nel 370 fu inviato a Milano come governatore dell'Italia settentrionale, nel 374, alla morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano, Ambrogio fu acclamato vescovo anche se non aveva ancora ricevuto il battesimo. Nel giro di una settimana fu battezzato e consacrato.
Ambrogio influenzò la politica religiosa di Teodosio I. Nel 380 con l'editto di Tessalonica il cristianesimo fu proclamato religione di stato. Nel 381 il concilio di Aquileia si pronunciò contro l'arianesimo. Nel 390 Ambrogio scomunicò l'imperatore e nel 391 Teodosio, con una seri di decreti, proibì i culti pagani.
Cercava di asservire al potere religioso il potere politico, a volte con espedienti dialettici, a volte con ricatti morali.
Complimenti per il copia incolla.:laugh2::laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
limbo
fatto il tatuaggio di omer?:biggrin3:
Si come no non basta quelli che e quelli che farò.
-
ma che soddisfazione possono dare i tatuaggi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiorgioRox65
ma che soddisfazione possono dare i tatuaggi?
a me tanta...ne disegno una decina la settimana per emeriti sconosciuti...e adesso ne sto facendo uno per me...se solo riuscissi a trovare la gomma ogni tanto sarebbe più semplice...:(