@flag
Messaggero
Visualizzazione Stampabile
@flag
Messaggero
posizione gravissima, fortunatamente non espressione di un organo sindacale o istituzionale.[/QUOTE]
@flag .., ma tu non pensi che cmq, ci sia forte malessere anche nelle fdo ?
Oppure pensi che condividano in toto tt cio che gli venga imposto ?
Salve,
scrivo poco ma leggo molto...
dopo il 4x4 =4 mi pregio segnalare il seguente passo dell'articolo linkato da Duncan (nulla contro di lui, ovviamente! :mazzodifiori:)
Gli scienziati Gentile Francesco Ficetola e Diego Rubolini dell’Università degli studi di Milano hanno osservato che il SARS-CoV-2 predilige un clima freddo e secco per diffondersi, con temperature ideali attorno ai 5° C e un’umidità nell'intervallo tra 0,6 e 1 kilopascal. “Il caldo e la vita all’aria aperta potrebbero limitare il contagio”, ha affermato a RaiNews24 la dottoressa Sylvie Briand, direttrice del Dipartimento per la gestione dei rischi infettivi
continua su: https://scienze.fanpage.it/il-caldo-...-pensano-cosi/
https://scienze.fanpage.it/
.... a quando la misura delle distanze in Kg?
:cry:
Ciao
Gianni
certo che penso che sia forte il malessere
penso anche che ci siano, e loro lo sappiano benissimo, altri modi per esprimerlo, che non questo
questo è un giudizio politico durissimo e, a mio parere, ci sono delle differenze fra un quisque de populo e un servitore dello stato, anche se non inquadrato militarmente.
so che questa posizione può non essere condivisa, ma è ciò che penso.
è vero che il caldo non farà da solo scomparire il COVID ma si può prevedere che, per le stesse ragioni per cui d'estate in pratica l'influenza classica scompare, esso si diffonderà di meno per le stesse seguenti ragioni
-le mucose respiratorie di estate sono più sane (il freddo intenso invece le disidrata e screpola creando delle microferite) e costituiscono una prima barriera più efficace
-con clima caldo e umido i droplet che emettiamo hanno dimensioni maggiori per cui la capacità di trasmissione è minore
-in teoria facendo vita all'aperto gli assembramenti sono/dovrebbero essere minori
-l'esposizione al Sole aumenta le difese immunitarie attraverso una maggiore produzione di vitamina D e melatonina
non sarà la soluzione finale ma un piccolo aiuto il caldo dovrebbe darcelo...finora il coronavirus è mutato poco meno di 40 volte...speriamo che non muti in maniera da cominciare a gradire il caldo:biggrin3:
Ciao,
spero anch'io che il caldo ci aiuti, per i motivi che hai elencato. Ci sono in effetti molti pareri concordi in questo senso.
Mi riferivo alla frase " e un’umidità nell'intervallo tra 0,6 e 1 kilopascal", che nel migliore dei casi è una misura assoluta dell'umidità che poco dice sulla umidità relativa, grandezza più comunemente usata per caratterizzare la quantità di acqua nell'atmosfera.
Sperimo di sfangarla ! :angelo:
ciao a tutti
l'umidità dell'aria si può esprimere anche in Kilopascal comunque, non è un errore perchè la pressione totale della nostra aria è data dalla pressione dei singoli gas di cui è composta, vapore acqueo compreso
semmai vi è da dire che quei dati (5° e pressione compresa tra 0,6 ed 1 Kilopascal) sono incompleti nel senso che indicano un range di pressione ma dovevano indicare anche un range di temperatura...infatti a 5° la pressione del vapore può essere 0,6 ma non 1 Kilopascal perchè a quel valore l'acqua supera il punto di rugiada e precipita in goccioline che quindi abbassano la pressione...vabbè, s'è letto di peggio in questi giorni:oook:
Ma tu cosa non condividi? Il giudizio o la maniera con cui esso sia stato espresso?
Magari lo sfogo trapelato aiuta le alte sfere a governare meglio, non hanno espresso l intenzione di fare un golpe, ma perplessità su cio che dovrebbero controllare, avvalorato poi, visto che lo scritto è del 25.04.....dall evoluzione successiva del tutto....si è passati dal non far volare una mosca, al quasi tt liberi nei parchi.....una via di mezzo più logica ci sarebbe potuta essere , in ciò che ... il decorso .. da una fase all altra dell epidemia sarebbe dovuta essere..... anche se nn sono le fdo a decidere modi e tempi, sono loro poi che devono applicare le metodiche decise.....e che ...magari.... nn tutti di loro approvano..... visto le norme discordanti e nn sempre molto chiare che anche a noi sono note.....