Pensa che era nata come arma relativamente economica...:blink:
Visualizzazione Stampabile
Arriv ora e devo ancora leggermi alcune pagine..
però.. ho un P220 in 45 Acp e pur piacendomi tantissimo non la reputo meccanicamente superiore alla 92 SB che avevo (ora ho solo la 92S che in effetti è un pò datata).
Non parliamo di efficacia del calibro, ma ragioniamo solo di affidabilità.
Il discorso che presumo sia venuto fuori sulle beretta è quello degli scarrellamenti con munizionamento volutamente overload.
Beretta è corsa ai ripari maggiorando gli spessori nella zona del carrello in corrispondenza dei tenoni di chiusura , ma è stato solo perchè "qualcuno" (I Navy Seals) gli ha fatto digerire uan dieta continuativa di munizioni con un +20-25% della carica.
Con la mia 92 SB avrò sparato non meno di 15.000 colpi e l'arma era ancora perfetta (parecchi di quelli erano 9M38 quelli studiati per il MAB che sono decisamente ignoranti, e qualche altro migliaio era roba ricaricata con palle di peso vario e polveri varie)
Il mio collega Giaquinto (noto tiratore di Tiro dinamico) ne avrà sparati almeno 5 o 66 volte tanto senza mai riscontrare problemi.....
Insomma qualle faccenda...non è chiarissima.
La P220 (identica meccanica della P226) è una bella arma, per carità, ma la sua finestra d'espulsione laterale la rende un pò più soggetta agli "stove pipe" cioè i bossoli che s'incastrano con il fondello.
Quanto alla qualità..beh si tratta di una roba ricavata per stampata, molto ben lavorata certo ma non è una 210 che invece ha creato la fama Sig-Sauer.
Insomma la nostra berettona non ha nulla da invidiare a nessuno e come arma d'ordinanza è ancora uun gran bel ferro.
Il paragone con le glock non regge proprio... si usano perchè sono molto sicure (tipo i revolver) grazie alla loro particolare azione, non perchè siano più affidabili.
Intendevo in origine: se la storia non è farlocca venne progettata per costare meno delle "concorrenti" dell'epoca. Ai giorni nostri è tutto un altro discorso e ci vuole un portafoglio a fisarmonica (mi sa che i prezzi se la giocano con Korth) :cry:
Infatti ho scritto relativamente :tongue: :wink_:
non per difendere la glock (o altre polimeriche) ma io la uso anche perchè è molto più leggera , manutenzione molto meno impegnativa , segni d'usura limitati anche dopo anni di fondina ed allenamenti settimanali , possibilità di malfunzionamenti dati da accumuli di lanugine dei vestiti davvero scarse , necessità di lubrificazione bassissime
Ti dò ragione sulla leggerezza (ma allora la P226 va fuori gioco rispetto alla 92, pesa circa 20 grammi in più)
sulla manutenzione direi che anche quella della berettona è pressocchè nulla,
Per i segni d'usura le bruniture della lega del castello beretta (in realtà è una vernice , la lega non si brunisce) sono più delicate, la possibilità di malfuzionamenti data da accumuli di lanugine dei vestiti è inferiore sulla beretta a mio avviso.
Comunque nulla da obbiettare sulle Glock (c'ho sparato poco e non mi ci son trovato) il feeling che ho con la 92 è tale che dopo 20 anni che non ci sparavo l'ho ripresa in mano (una S invece di una SB) e sono stato nel nero a 25m in tiro rapido (e non andavo al poligono da un pezzo, non ero allenato) neanche con il revolver riesco a fare tanto....
Se devo difendermi sul serio....92 forever.. anche se sul comodino c'è la piccoletta di casa (SW 49 in 38special 158gr LRN) (ci vorrei mettere delle THV ma non so più se sono permesse....eppoi le ricaricate in caso di processo..potrebbero darmi qualche altro grattacapo in più)