Visualizzazione Stampabile
-
ah ok Rossi in realtà è un bidone che è stato costruito con vittorie a tavolino per lanciare mediaticamente la GP ,nel mentre ha fatto fuori un intera generazione di giovani fenomeni, chiaramente scomodi alla dorna, ed ora che è stato messo ad armi pari cioè con una moto che ben 5 anni fa ha vinto il suo unico mondiale (non regalato dalla michelin chiaramente), non riesce ad arrivare a Podio, e non è capace di distinguere il plurale dal singolare..
azz a saperlo , certo che alla Ducati potevano dirlo che Rossi è sempre stato un bidone costruito a tavolino.....
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
ah ok Rossi in realtà è un bidone che è stato costruito con vittorie a tavolino per lanciare mediaticamente la GP ,nel mentre ha fatto fuori un intera generazione di giovani fenomeni, chiaramente scomodi alla dorna, ed ora che è stato messo ad armi pari cioè con una moto che ben 5 anni fa ha vinto il suo unico mondiale (non regalato dalla michelin chiaramente), non riesce ad arrivare a Podio, e non è capace di distinguere il plurale dal singolare..
azz a saperlo , certo che alla Ducati potevano dirlo che Rossi è sempre stato un bidone costruito a tavolino.....
;;)
naaaa grande agonismo... e talento. questo è inequivocabile, ma ciò non esclude la mia teoria :rolleyes:
-
Te stai male....devi scopare di più sai....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Siamo ragionevoli. Prendiamo i dati ufficiali dell'ultimo GP e verifichiamo quanto questa Ducati sia un cancello.
Distacco dalla pole in prova, con la Ducati "vecchia": 7 decimi di secondo, guidata da quello che qua dentro molti considerano un povero fesso. Viene da pensare che con la moto vecchia il Divino avrebbe fatto meglio, almeno una onorevole seconda fila.
Differenza in velocità massima tra il razzo-missile Honda ed il cancello Ducati "nuova": addirittura 6 kmh! (è proprio 6, non 60...) e la vecchia va 0,4 kmh più piano.
Differenza nel best lap tra il razzo-missile Honda ed il cancello Ducati: 9,4 decimi con la vecchia (sempre guidata dall'idiota) e 9,5 decimi con la nuova (guidata dal Divino)!
Non tiro nemmeno le conclusioni, potrei fare della fantascienza e pensare che qualcuno stia di proposito evitando di impegnarsi sperando che gli riesca di giapponesizzare la Ducati l'anno prossimo e che la stessa sia abbastanza competitiva da ricostruirgli una verginità (professionale s'intende, per l'altra ormai...).
Hayden, per quanto forte vada, a pari gare corse ha qualche punto in meno dell'anno scorso mentre Rossi ne ha 4 in più. La moto evoluta:sick: l'hanno scelta per provare a fare meglio che con vecchia (?), che Rossi aveva battezzato come poco valida già dal terzo GP e che comunque aveva guidato meglio di Hayden, finchè l'ha avuta. Se non ce la fanno non credo sia colpa del pilota...tra poco credo che vedremo Hayden sulla GP12beta e allora avremo la conferma che nemmeno quella vale un capzo. Le differenze di velocità non le considero, quello di domenica é un pistino di 3km senza un vero rettilineo. In questi casi vanno più forte con le Moto2, a momenti...
Rossi non deve sperare di giapponesizzare la Ducati, deve ORDINARLO, e se Preziosi non lo fa é un povero coglione.
1° perchè se paghi svariati milioni un pilota per avere le sue prestazioni e poi ti rifiuti di fargli il mezzo che gli serve per dartele, non puoi essere che coglione.
2° perchè dopo 8 anni di gare durante i quali vinci un solo campionato, un sospetto che le moto con un telaio vero siano più valide della tua, ti deve venire.
Preziosi ha già detto che in Ducati non ci sono preclusioni a qualsivoglia soluzione tecnica pur di avere una moto vincente. Secondo me però a queste parole non hanno fatto seguire i fatti e hanno sprecato fin troppo tempo (e non hanno ancora finito, quello é il peggio...) dando seconde, terze e quarte chances a una D16 che non si rialza dal fango.
E' inutile che continuino a spostare baricentri, ad allungare forcelloni e a sfilare forcelle. La moto ha quel potenziale, con il metodo che normalmente consente a un campione di ricavare dell'altro, qui non si ottiene nulla.
-
Pistino (a maggior ragione poteva sfruttare l'occasione), non pistino, baricentri e forcelloni, tutto questo non spiega niente, nemmeno la differenza tra gare e prova, secondo me qualcosa non quadra.
Riguardo a giapponesizzare la Ducati, sulla base di quello che so di Preziosi la vedo molto difficile, però a quanto pare in Ducati molta gente ad Agosto avrà difficoltà a fare le ferie, sempre grazie al Divino, che dall'inizio dell'anno ancora non c'ha capito una fava.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorisss83
Te stai male....devi scopare di più sai....
...sarebbe cosa buona e giusta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Hayden, per quanto forte vada, a pari gare corse ha qualche punto in meno dell'anno scorso mentre Rossi ne ha 4 in più. La moto evoluta:sick: l'hanno scelta per provare a fare meglio che con vecchia (?), che Rossi aveva battezzato come poco valida già dal terzo GP e che comunque aveva guidato meglio di Hayden, finchè l'ha avuta. Se non ce la fanno non credo sia colpa del pilota...tra poco credo che vedremo Hayden sulla GP12beta e allora avremo la conferma che nemmeno quella vale un capzo. Le differenze di velocità non le considero, quello di domenica é un pistino di 3km senza un vero rettilineo. In questi casi vanno più forte con le Moto2, a momenti...
Rossi non deve sperare di giapponesizzare la Ducati, deve ORDINARLO, e se Preziosi non lo fa é un povero coglione.
1° perchè se paghi svariati milioni un pilota per avere le sue prestazioni e poi ti rifiuti di fargli il mezzo che gli serve per dartele, non puoi essere che coglione.
2° perchè dopo 8 anni di gare durante i quali vinci un solo campionato, un sospetto che le moto con un telaio vero siano più valide della tua, ti deve venire.
Preziosi ha già detto che in Ducati non ci sono preclusioni a qualsivoglia soluzione tecnica pur di avere una moto vincente. Secondo me però a queste parole non hanno fatto seguire i fatti e hanno sprecato fin troppo tempo (e non hanno ancora finito, quello é il peggio...) dando seconde, terze e quarte chances a una D16 che non si rialza dal fango.
E' inutile che continuino a spostare baricentri, ad allungare forcelloni e a sfilare forcelle. La moto ha quel potenziale, con il metodo che normalmente consente a un campione di ricavare dell'altro, qui non si ottiene nulla.
Quoto, e aggiungo che stoner non soffriva troppo il deficit di entrata in curva della ducati in quanto, con la sua guida in derapata, la moto la faceva girare comunque ma non è questa la soluzione al problema, infatti se rossi si "adattasse" come stile di guida alla ducati e quindi iniziando a derapare come stoner per immetterla in curva poi avrebbe il problema di consumo delle gomme come succede a stoner anche con la honda......
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
Quoto, e aggiungo che stoner non soffriva troppo il deficit di entrata in curva della ducati in quanto, con la sua guida in derapata, la moto la faceva girare comunque ma non è questa la soluzione al problema, infatti se rossi si "adattasse" come stile di guida alla ducati e quindi iniziando a derapare come stoner per immetterla in curva poi avrebbe il problema di consumo delle gomme come succede a stoner anche con la honda......
magari potrebbe vincere il mondiale come stoner :rolleyes:
solo che il 46 non è buono a guidare così :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
magari potrebbe vincere il mondiale come stoner :rolleyes:
solo che il 46 non è buono a guidare così :coool:
se tutti gli altri avessero delle gomme di legno potrebbe vincere il mondiale anche senza guidare come stoner.....