Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Scusate non ho capito, ma se uno non é mai stato abbonato deve pagare anche i 3 anni precedenti all'entrata in vigore della nuova normativa?
ho controllato le fonti e siamo alle solite, chi si fa impressionare da questa cosa senza nemmeno aver risalito la catena di notizie per capirne la fonte... lasciamo perdere. sono scoregge da bar.
una conclusione del genere è pura fantasia, siamo a livelli di attentato alla quiete pubblica, praticamente il coglione che ha partorito questa follia si basa sul fatto che il primo canone propinato in bolletta sarà di fatto una ammissione (indotta) di possesso di televisore e visto che il canone non pagato normalmente (attualmente) si prescrive in 10 anni.... inventiamoci che una cosa tira dietro l'altra.
pura fantasia insomma, praticamente una truffa anche solo il pensarlo.
credere ad una cosa del genere, un insulto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Non è affatto necessario possedere una TV e nemmeno un pc. Basta una utenza enel, poi sta a te dimostrare di essere un pensionato al minimo di reddito o che l'utenza sia di una seconda casa.
Sulle seconde case non c'è nulla da dover dimostrare. Esistono due tipi di contratti elettrici abitativi: residenziale e seconda casa che costa di più. Il canone lo faranno pagare a quelli residenziali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Sulle seconde case non c'è nulla da dover dimostrare. Esistono due tipi di contratti elettrici abitativi: residenziale e seconda casa che costa di più. Il canone lo faranno pagare a quelli residenziali.
Peccato che in tanti - magari di quelli che si lamentano che pagano il canone mentre gli altri no - hanno la prima casa intestata al capofamiglia e la seconda alla moglie con residenza annessa, così, tanto per non pagare la tariffa più alta...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Peccato che in tanti - magari di quelli che si lamentano che pagano il canone mentre gli altri no - hanno la prima casa intestata al capofamiglia e la seconda alla moglie con residenza annessa, così, tanto per non pagare la tariffa più alta...
e quindi gli sta bene pagare due canoni invece di fare i furbi..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Del resto con due case non credo possano andare in rovina....
-
ma anche no, se uno non ha il televisore nella casa di villeggiatura (cosa molto probabile), se pur intestata alla moglie, la questione è punto e a capo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
ma anche no, se uno non ha il televisore nella casa di villeggiatura (cosa molto probabile), se pur intestata alla moglie, la questione è punto e a capo.
Semplice, trasforma quella casa in seconda casa, cioè quella che è in realtà, e tutto è risolto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Semplice, trasforma quella casa in seconda casa, cioè quella che è in realtà, e tutto è risolto
mi sa che gli converrebbe pagare il canone :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
ma anche no, se uno non ha il televisore nella casa di villeggiatura (cosa molto probabile), se pur intestata alla moglie, la questione è punto e a capo.
Da molti anni i comuni di villeggiatura sono molto parchi nel concedere la residenza. Se la moglie non ci risiede davvero per la maggior parte dell'anno non riesce ad averla. E se anche fosse penso che il risparmio sulle imposte sia sicuramente superiore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Semplice, trasforma quella casa in seconda casa, cioè quella che è in realtà, e tutto è risolto
No, si manda lettera di non possesso di dispositivo che é ancora la cosa più semplice.
Ma magari qualcuno trova la cosa insormontabile
O gli piace prenderlo nel didietro, di certo nessuno lo ammetterà mai ma si capisce...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
No, si manda lettera di non possesso di dispositivo che é ancora la cosa più semplice.
Ma magari qualcuno trova la cosa insormontabile
O gli piace prenderlo nel didietro, di certo nessuno lo ammetterà mai ma si capisce...
Se uno ha una tv comprata uso monitor tecnicamente non puo' dare disdetta, per quanto basti non far entrare in casa nessuno per non aver problemi.
Ma mi sembra che si sia perso di vista il punto, che in italia e' sempre lo stesso: non e' il problema dei 100 euro in un anno, e' il fatto che io non voglio dare altri soldi per mantenere statalismi e bizantinismi ormai da tempo inammissibili.
Poi vedo gente che invece ne e' contenta, e mi dico che non abbiamo nessuna speranza... tranquilli, tra poco arriva Sanremo e vi potrete godere il vostro Carlo Conti....