Ah, ok :wink_:
Visualizzazione Stampabile
Ah ecco, infatti sul mio remington 870 hd camero queste a sfere di gomma di prima battuta e poi quelle serie....condivido anch'io che in singola palla possa essere letale ..:wink_:....ne ho anche in graniglia di gomma ma non mi sembrano adeguate.
Per quanto riguarda le palle in piombo, toglietemi allora stò dubbio, io ho delle tronco coniche con palla di piombo che generalmente tengo nella Sig per difesa abitativa (per ovvi motivi di penetrazione e rimbalzi)....le posso ancora usare legalmente o no?
Grazie
Sembrebbe di sì, ma, ahimè, il condizionale è d'obbligo...
Comunque, se già non lo conoscevi, prova a spulciare in questo sito: a me pare ben fatto e da un competente in materia Enciclopedia delle armi - earmi.it - a cura di Edoardo Mori :wink_:
Grazie...:wink_:...avevo cercato e poi trovato delle cartucce simili (in gomma) per il mio Revolver Ruger Gp 100 .357 magnum.....sono componibili....innesco-carica, bossolo e ogiva....tutto praticamente in plastica...allo sparo sembra una micetta ma dal punto di vista difensivo credo sia poco più che uno "schiaffo" :dry:
Sì, sui bersagli di carta...
http://www.fishcompany.it/img/fionde...rnettcobra.jpg :biggrin3::biggrin3::biggrin3::wink_:
io sparavo con la 22 sia pistola che carabina e ho fatto qualche tiro al piattello,l'adrenalina và a mille con un ferro in mano
notti che fine ha fatto la mia tiratrice scelta?
sparava benissimo :P
io ho provato a produrre la strike senza anima in piombo ma non mi mantiene la traiettoria, dovrei inserire una palla in gomma per aggiustare il baricentro e appesantirla, ma il mercato non mi ripaga la ricerca quindi rimane nel cassetto
Se ti devi difendere in casa: revolver 38 sp palle truncated cone lead da 110/125 grs. Di più in casa non serve, rischi rimbalzi, overpenetration, fai tanto troppo casino, troppa vampata (di notte ti può far perdere secondi preziosi).
Tanto le distanze in difesa abitativa sono cortissime e 5/6 colpi sono assolutamente sufficenti.
Certo nella villetta isolata..un buon cal 12 è meglio e un volume di fuoco un pò più alto potrebbe essere utile.
Il concetto però è colpire per sottrarsi alla minaccia..non quello di respingere un'assalto o peggio contrattaccare. (quelle cose succedono nei film).
Un tutore dell'ordine invece potrebbe trovarsi in situazioni tattiche diverse e necessita di un più alto volume di fuoco, capacità di penetrazione verso veicoli e soggetti potenzialmente semi protetti (se hanno il giubbotto...allora serve l'arma lunga...non certo l'M12...ma un buon fucile d'assalto):wink_:
L'idea della munizione non letale può essere affascinante...ma non mi convince al 100%, anzi.
Se sparo sparo per mettere fuori uso l'avversario in modo che non mi possa più nuocere, non rischio di farlo incazzare ancor di più perchè magari gli fa male una coscia..ma ha le mani e le braccia ancora sane per sparare anche lui.
No no...se gli sparo deve andare giù.... e restarci per un lungo periodo che va dai diversi giorni all'eternità...
Altrimenti è come puntare un arma e non usarla: lima il mirino che è meglio...fa meno male........
Le armi non si puntano..... non si fanno manco vedere..... si usano quando è indispensabile (ma deve proprio esserlo) e si usano in modo definitivo.
Questo almeno secondo i miei concetti della difesa personale.