Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
La mia rimane spenta anche se resto fermo più di 10-15 secondi...
Giusto per capire (mia ignoranza, non polemica) ma questa convinzione del fatto che non serva a niente da cosa deriva?
Deriva dal fatto che se cerchi tutte le statistiche sullo s&s vedrai che il risparmio di carburante è i relativi km percorribilili grazie a questo dispositivo sono comici, li conti sulle dita di una mano, consumi esclusivamente batteria e motorino di avviamento.. Non contando che per questo dispositivo le batterie sono specifiche e costano di più...
Lo stesso cdb della nuova Mazda 2 o della mia civic indicano, in base a quanto entra in funzione quanto si è risparmiato.. Praticamente niente nonostante il funzionamento. Poi effettivamente quello Mazda è molto più sensibile, riaccendendo l'auto dopo non tanto tempo a seconda del variare del consumo di batteria, del suo stato e dei dispositivi accesi, quello Honda dura molto di più ma alla fine non serve a nulla.
Lo uso solo quando trovo il passaggio a livello chiuso oppure so che il semaforo dura molto prima del verde ma solo per ascoltare meglio la musica
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Non riduce consumi e inquinamento?
Forse la durata del pignone che ingrana nella corona del volano , e la batteria , riduce.
Ma forse è.
:cool:
-
Per quanto riguarda l'inquinamento è come cercare di ridurre l'inquinamento del mare con uno scolapasta.. In compenso acceleri il deterioramento di molti componenti
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Perché quando mi si spegne la macchina (quelle rare volte che lo dimentico inserito) parte l’osanna dei cieli con tutti i santi, patroni e quant’altro.
Non sopporto che la macchina si spenga, anche perché non serve a niente in quanto se la sosta è lunga più di 10-15 secondi, la macchina si riavvia da sola (sprecando batteria e motorino di avviamento, e non risparmiando una beata fava di benzina/gasolio, anzi).
Lo Start Stop serve solo per far rientrare l’auto nelle normative antinquinamento.
Anzi no, serve anche a far vendere piu batterie e motorini di avviamento.
Se si vuole davvero risparmiare carburante, in caso di una sosta prolungata (es. passaggio a livello) si deve spegnere l’auto completamente, e riavviarla solo quanto le stanghe si risollevano (o si accende il verde)
Tutto quell’accendi/spegni non fa bene alla macchina, e sospetto che non lo faccia nemmeno al nostro portafogli.
:sick:
+1
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
perché é una vaccata che non serve a una beata minchia, lo faccio sempre anche io
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Perché quando mi si spegne la macchina (quelle rare volte che lo dimentico inserito) parte l’osanna dei cieli con tutti i santi, patroni e quant’altro.
Non sopporto che la macchina si spenga, anche perché non serve a niente in quanto se la sosta è lunga più di 10-15 secondi, la macchina si riavvia da sola (sprecando batteria e motorino di avviamento, e non risparmiando una beata fava di benzina/gasolio, anzi).
Lo Start Stop serve solo per far rientrare l’auto nelle normative antinquinamento.
Anzi no, serve anche a far vendere piu batterie e motorini di avviamento.
Se si vuole davvero risparmiare carburante, in caso di una sosta prolungata (es. passaggio a livello) si deve spegnere l’auto completamente, e riavviarla solo quanto le stanghe si risollevano (o si accende il verde)
Tutto quell’accendi/spegni non fa bene alla macchina, e sospetto che non lo faccia nemmeno al nostro portafogli.
:sick:
Quoto serve praticamente solo alle case costruttrici per inserire questo evento nei cicli combinati...in quel momento il motore è spento e non emette nulla salvando il discorso emissioni...a fronte di un risparmio risibile in termini di consumi ed emissioni il resto sono tutti costi (nella precoce usura dei componenti) e una poco pratica gestione in estate (a motore spento il clima non va...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
dal fatto che per riavviarsi il motore necessita di piú "energia" di quella che impiegherebbe per stare acceso 10 secondi.Energia che non é solo data dal combustibile, ma anche dalla batteria.Oltretutto generi un ulteriore sforzo die vari organi, che giocoforza tendono a deteriorarsi prima ( motorino avviamento e batteria in primis ).E`uno specchietto per le allodole.A meno che tu non sia abituato a stare fermo al semaforo sgassando :senzaundente:
Disamina perfetta , 10 e lode.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto serve praticamente solo alle case costruttrici per inserire questo evento nei cicli combinati...in quel momento il motore è spento e non emette nulla salvando il discorso emissioni...a fronte di un risparmio risibile in termini di consumi ed emissioni il resto sono tutti costi (nella precoce usura dei componenti) e una poco pratica gestione in estate (a motore spento il clima non va...)
Ma non solo , col clima acceso in alcuni casi c'è un ulteriore stacca-attacca della puleggia del compressore , tutti moti elettromeccanici in più inutili e alla lunga di possibile degrado.
:oook:
-
Lo start & stop è una presa in giro colossale... sulle mie auto è sempre disattivato.
Lamps
-
Sì ma scusate, due dati, due analisi...così son sensazioni...è un sentito dire...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sì ma scusate, due dati, due analisi...così son sensazioni...è un sentito dire...
giro con auto con più di 130000km con batteria,pulegge e motorini avviamento originali,alla mia stilo in 170000 ne ho già cambiate due,a me da fastidio lo spegnimento del motore dopo due secondi di pausa,lo trovo troppo rapido,a volte capita che si sovrapponga lo spegnimento con il riavvio quando ci sono rallentamenti con micro fermate,su maserati il lag è piu ragionevole e meno invasivo, mi disturba in estate perchè in città il clima lavora male e quando spento si sente la differenza anche dopo pochi secondi,ovviamente si può escludere,io non posso e me lo devo sorbire,onestamente i dati di consumo maggiore, se ci sono ,mi sembrano fuori luogo considerando il tipo di mezzo in oggetto,discussioni infinite per i cerchi di 19"-20" da ricchione e poi vi inacidite per qualche km in meno, cacciate i soldi barboni :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
giro con auto con più di 130000km con batteria,pulegge e motorini avviamento originali,alla mia stilo in 170000 ne ho già cambiate due,a me da fastidio lo spegnimento del motore dopo due secondi di pausa,lo trovo troppo rapido,a volte capita che si sovrapponga lo spegnimento con il riavvio quando ci sono rallentamenti con micro fermate,su maserati il lag è piu ragionevole e meno invasivo, mi disturba in estate perchè in città il clima lavora male e quando spento si sente la differenza anche dopo pochi secondi,ovviamente si può escludere,io non posso e me lo devo sorbire,onestamente i dati di consumo maggiore, se ci sono ,mi sembrano fuori luogo considerando il tipo di mezzo in oggetto,discussioni infinite per i cerchi di 19"-20" da ricchione e poi vi inacidite per qualche km in meno, cacciate i soldi barboni :biggrin3:
Bbono bbono :)
Un conto è dire mi da fastidio mi si spegne il clima è bla bla bla, altro è dire non lo uso perché aumenta i consumi e rovina la macchina...
La prima è una scelta diciamo personale la seconda, se basata su dati veri, è più “scientifica”, no?
Volevo capire solo questo ;)