Il medioevo ha fatto anche cose buone... :dubbio:
Visualizzazione Stampabile
Il medioevo ha fatto anche cose buone... :dubbio:
https://www.rivistaenergia.it/2024/0...feri-norvegia/
“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”.
E facile a fottere con cz duro
I fiordi non perdonano.
Se non prendi il traghetto devi fare un giro assurdo (lunghissimo) per raggiungere l’altra sponda, e una auto elettrica è assolutamente inutile.
Il problema è che alcune compagnie non caricano più i veicoli elettrici sulle proprie navi per ragioni di sicurezza (prevenzione incendi), dopo l’affondamento di alcuni battelli.
Saran contenti i norvegesi….
:laugh2:
https://www.gazzetta.it/motori/mobil...amme_amp.shtml
Dai che con il fine settimana di ferragosto carbonella e sasizza
Oppure branzini e orate…
:w00t:
https://www.industriaitaliana.it/ind...i-del-viscovo/
D: A Mirafiori è rimasta la 500 elettrica. A proposito, sembra andare tutto male. Perché l’elettrico non decolla? Era scritto?
R: Perché avrebbe dovuto decollare? È una cosa che non funziona: costa di più, ma non ha nulla di più di un’auto termica, anzi offre di meno. Poniamo che una persona intenda portare la famiglia tra i borghi della Toscana. Dovrebbe impegnare il proprio tempo per studiare i tracciati, capire se c’è la colonnina, se è funzionante e se è libera. Ammesso che nel borgo tal dei tali la colonnina ci sia, e ammesso che sia libera, una volta collegata la batteria per la ricarica, uno esattamente cosa deve fare? Rimanere in macchina per un’ora e passa con la famiglia? Ma andiamo. È il contrario della libertà personale. Mi viene in mente il Gattopardo, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: quando Don Fabrizio e la famiglia Salina si recano a Donnafugata, devono cambiare i cavalli.
D: All’auto elettrica hanno aderito solo gli early adopters. Ora sarà un lungo inverno?
R: Per qualsiasi novità, ci sono sempre gli early adopters. Qui la citazione è meno colta. Mi viene in mente il personaggio di Furio, il marito di Magda interpretato da Carlo Verdone, che pianificava tutto del viaggio. Quel tipo di mobilità oggi non può esistere. Cerchiamo la libertà di decidere all’ultimo momento dove andare e quando partire. Gli early adopters non mancano mai, come non mancano i disagiati. Quanto ai vantaggi relativi all’ambiente, nel caso dell’auto green sono inesistenti. È pura follia.
D: Dalla vicenda di Alfa Romeo, di fatto “regalata” alla Fiat dei tempi, si ha l’impressione che i governi italiani abbiano sbagliato tutto in tema di strategia per produrre in Italia. Siamo solo all’ultimo capitolo di una lunga saga?
R: Ma perché, logicamente, un governo dovrebbe fare gli interessi dell’industria, o quelli della Nazione? Alla fine, un esecutivo è una coalizione di partiti che si nutre di voti attraverso delle narrazioni che piacciono al proprio elettorato, la clientela politica. Tante forze politiche hanno danneggiato, anche seriamente, il Paese, eppure sono ancora lì. Ciò che conta è la soddisfazione delle folle, non fare le cose giuste.
* early adopters e paraculi che non tirano fuori i loro di grani
Geniale l’accostamento Furio-auto elettrica….
:laugh2:
In realtà l’auto elettrica è autonomamente in grado di creare il percorso per usufruire dei punti di ricarica al momento giusto, ma a quel punto Furio si infurierebbe perché dovrebbe passare dove gli dice di andare la macchina, e non dove aveva intenzione di passare lui.
É sicuramente un problema che richiede l’intervento dell’ACI di Parma!
https://youtu.be/X92PIVktdqY?si=tQ3qXZwFdpTfWD_I
muoio…..
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Ahaha fantastico :risate2:
https://www.instagram.com/reel/C_E3d...owZWpmOTdsbA==
https://m.facebook.com/reel/97837031...ernal_deeplink
Questo ha un senso, e cosi non si deve dipendere dalle batterie e da tutti gli annessi e connessi ai minchia di cinesi