Visualizzazione Stampabile
-
belle lì, la nikon che punti indichi obiettivo 18-105, da quel che ho capito 18 è il grandangolo, 105 è il massimo zoo giusto??
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
a genova dicono che sciuscia' e surbi' non se po':biggrin3:
.........i genovesi scusino la pronuncia..........:tongue:
in effeti ho letto un pò su internet ed ho scritto come se avessi una speed con le ruote da fuoristrada e vado al mugello a girare
visto che ci sono volevo capire e farmi consigliare un obiettivo magari meglio del 18-55 base, tanto devo comprarne uno visto che ho trovato solo il corpo della eos 400
senza spendere una cifra ovviamente, ma da qual ch ho capito:
più bassa è la luminosità (f) meglio è, meglio ancora se resta fissa.
il valore minimo dell'obiettivo deve essere cira sui 18 per avere una specie di grandangolo giusto?
il valore massimo dell'obiettivo è indice di quanto può in qualche modo zoomare l'obiettivo giusto?
altre caratteristiche..lo so che sono un tedio flag, abbi pazienza :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
belle lì, la nikon che punti indichi obiettivo 18-105, da quel che ho capito 18 è il grandangolo, 105 è il massimo zoo giusto??
in effeti ho letto un pò su internet ed ho scritto come se avessi una speed con le ruote da fuoristrada e vado al mugello a girare
visto che ci sono volevo capire e farmi consigliare un obiettivo magari meglio del 18-55 base, tanto devo comprarne uno visto che ho trovato solo il corpo della eos 400
senza spendere una cifra ovviamente, ma da qual ch ho capito:
più bassa è la luminosità (f) meglio è, meglio ancora se resta fissa.
il valore minimo dell'obiettivo deve essere cira sui 18 per avere una specie di grandangolo giusto?
il valore massimo dell'obiettivo è indice di quanto può in qualche modo zoomare l'obiettivo giusto?
altre caratteristiche..lo so che sono un tedio flag, abbi pazienza :wink_:
Devi cominciare ad entrare nell'ottica di girare con più obiettivi...uno solo non basterà mai a coprire le tue esigenze. Per cominciare il 18-55 e...non so...anche un 75-300 possono essere una buona accoppiata. Sono entrambi obiettivi poco luminosi e con qualche difetto, ma ripeto a meno di condizioni particolari van più che bene per farti un'idea di cosa sia la fotografia. Se ne sentirai la necessità incrementerai il parco ottiche (e farai lievitare le spese! :D)
Ti linko alcune delle foto mie.. a partire dall'ultima pagina sono fatte con una Canon 300D e il 18-55mm di base...poi si aggiunge il 75-300 (non chiedermi da dove perchè non mi ricordo :tongue:) e ad un certo punto ho cambiato macchina: 5D e un nuovo parco obiettivi 24-70 f/2.8 L e 70-200 f/2.8 L
Se hai un po' di tempo dai un'occhiata e ti fai un'idea delle differenze (se ce ne sono!)
http://www.flickr.com/photos/banfacore/page35/
-
ottime le foto, ho trovato una bella eos 450 d a 500 euro, mi sa che parto epr il momento con 18/55
domanda da profanissimo, 55 è paragonabile a che zoom? 3x ottico? e per avere 10X??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
vorrai dire sui 1000 euro spero ?? ....poi e' un 18-55 e come obiettivo fa alquanto cagare ...conviene aggiungere qualche soldino e farsi il 18-105 o addirittura il 200 :w00t:
Il 2.8 fa cacare una cippa.
Diciamo che su una crop secondo me è un'ottica bastarda, che forse non comprerei mai. Magari quando avrò una D700.
Il 18-105, che è quello che ho anche io, è un 3.5-5.6 che se è giorno pieno ok, funge bene, altrimenti lascia il tempo che trova.
Certo da una versatilità ottima ma non in tutte le situazioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
ottime le foto, ho trovato una bella eos 450 d a 500 euro, mi sa che parto epr il momento con 18/55
domanda da profanissimo, 55 è paragonabile a che zoom? 3x ottico? e per avere 10X??
mmm direi che 18 x 3 = 54 quindi si...il 18-55 è equivalente a un 3X...per aver un 10X direi che ci vorrebbe un 18-180. Come regola generale tieni presente che comunque la qualità è inversamente proporzionale allo zoom...con le dovute eccezioni un'ottica fissa è meglio come qualità e anche come valori di apertura ("f/").
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
ottime le foto, ho trovato una bella eos 450 d a 500 euro, mi sa che parto epr il momento con 18/55
domanda da profanissimo, 55 è paragonabile a che zoom? 3x ottico? e per avere 10X??
ostrega, ke kasino:wacko:
dunque, 2X, 3X ecc, ti dice di quante volte, dalla lunghezza minima lo zoom zoomma in quella massima (cioe' , quanto zumma lo zum......:wacko: o meglio, quanto tela il tele:biggrin3:)
fregatene.........e' uno di quei valori che servono solo a fare marketing.
consigli:
1-vai in libreria (una ben fornita) e comprati un bel manuale sulla fotografia digitale. se ne trovano anche online, mi pare che sul sito nikon se ne possa scaricare 1.......cosi' ti chiarisci con te stesso per lo meno per quanto attiene a tutti 'sti numeri
2-inizia con lo stretto necessario.prenditi uno zoom "ciofeca", come quello da te indicato (per i canonisti e' il "plasticotto") e, magari, un'ottica FISSA e LUMINOSA (la f di cui parlavi: piu' e' piccolo il numero che segue la f e piu' l'ottica e' luminosa), per es. io presi un sigma fisso da 30mm con apertura 1,4.
l'ottica fissa e' meno "pratica"(ti devi spostare tu per fare l'inquadratura) ma e' un'ottimo sistema per imparare a "pensare" le inquadrature. Un'otica da 30 mm in una fotocamera apsc (con sensore ridotto, come quelle di cui stiamo parlando) ha un fattore di moltiplicazione di circa 1,5-1,6, quindi il tuo 30 mm. si comporterebbe (quasi, anche se non esattamente) come un 50mm in una fotocamera full frame (o in una fotocamera reflez a pellicola), e il 50 mm e' considerata l'ottica "standard", con cui le rflex sono sempre state vendute, perche' da una prospettiva simile a quella dell'occhio umano.
Canon vende il famoso 50ino (f1,8 mi pare) che viene via con meno di 200 euri, e che ha un'ottima qualita', anche se, per via adel fattore di moltiplicazione di una apsc, risulta un po' piu' "strettino" (tele).
azz, mi sa che ti ho confuso invece che aiutarti:cry:
-
grazie a tutti, non ho capito una sega ma tantè...
scherzo invece, è chiaro che la abse devo documentarmi un pò, pensoq uindi comunque che si possa partire intanto dal kit normale con cui viene venduta la canon, poi ho visto obiettivi 25-300, potrebbe essere anche un'ottica fissa luminosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
grazie a tutti, non ho capito una sega ma tantè...
scherzo invece, è chiaro che la abse devo documentarmi un pò, pensoq uindi comunque che si possa partire intanto dal kit normale con cui viene venduta la canon, poi ho visto obiettivi 25-300, potrebbe essere anche un'ottica fissa luminosa
alle brutte, la rivendi sempre!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
alle brutte, la rivendi sempre!:wink_:
comuqnue intedno ottica fissa una ottica che, se è il 50 della canon, fotografa senza alcun zoom sull'obiettivo, proprio come occhio umano vede :rolleyes:
quindi:
premesso il 18/55 tipico:
meglio come seconda ottica il 50 luminoso del 75-300 o simile?
mi pare due ottiche dall'uso differente, il 50 lo si usa soprattutto per cosa?
ps qua mi fermo, vi ho rotto abbastanza, ho scaricato il manuale come dici te
-
io ti consiglio non l'ultimissimo modello, ma il penultimo: la CANON EOS 1000D.
va benissimo, adesso è superscontata e la trovi con kit di 2 obiettivi canon:
18-55 e 75-300. da solo un obiettivo canon 75-300 vale 230-240 Euro!
fidati!!!