Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
L'affermazione è autocontraddittoria... :tongue:
Scherzi a parte, non ho dubbi che, data la sua posizione, l'autore non avrebbe titolo a lamentarsi di certi meccanismi... ma ciò non toglie che il testo sia ampiamente condivisibile.
esatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
io sinceramente margini per migliorare le cose li vedo prossimi allo zero.....
Non e' una cosa che si rosolve dall'oggi al domani....:cry:
Pero' non vediamola cosi brutta.E' vero che la meritocrazia e' veramente prossima allo zero, di gente capace che viene premiata per le proprie facolta' esiste e come.
Se fossero tutti figli di P..apa' chi ricopre un ruolo importante, ad oggi sicuro che saremmo messi mooooolto peggio???:biggrin3::biggrin3:
Magari dovremmo dire che grazie alla brava gente e volenterosa noi ancora ci reggiamo in piedi, gente che sicuramente non ha dato molto peso alle parole scritte nella lettera ed ha preferito restare qui ed andare avanti tra mille problemi e delusioni...:coool:
Pieni della verita' che questa lettera ha nuovamente confermato, purtroppo mi ripeto, la persona che l'ha scritta dovrebbe farsi un'esame di coscienza....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
vabbè, ma allora è la scoperta dell'acqua calda...
proposte di miglioramento?
Puntare piu' sui giovani ? Evitare che le giovani menti italiane scappino all'estero ? Evitare di tagliare sulla Ricerca e Sviluppo delle Universita' ?
Evitare che le Universita' stesse diventino private?
-
L' amarezza mi pervade......
.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
08 L'inglese volante 08
Puntare piu' sui giovani ? Evitare che le giovani menti italiane scappino all'estero ? Evitare di tagliare sulla Ricerca e Sviluppo delle Universita' ?
Evitare che le Universita' stesse diventino private?
concordo su molte cose dette qui.
anche io all'estero ci sono stato , anche se per un periodo limitato (3 anni).
faccio solo notare che in uno dei paesi preferiti per la fuga dei nostri cervelli (usa) le universita' sono private...........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Non e' una cosa che si rosolve dall'oggi al domani....:cry:
Pero' non vediamola cosi brutta.E' vero che la meritocrazia e' veramente prossima allo zero, di gente capace che viene premiata per le proprie facolta' esiste e come.
Se fossero tutti figli di P..apa' chi ricopre un ruolo importante, ad oggi sicuro che saremmo messi mooooolto peggio???:biggrin3::biggrin3:
Magari dovremmo dire che grazie alla brava gente e volenterosa noi ancora ci reggiamo in piedi, gente che sicuramente non ha dato molto peso alle parole scritte nella lettera ed ha preferito restare qui ed andare avanti tra mille problemi e delusioni...:coool:
Pieni della verita' che questa lettera ha nuovamente confermato, purtroppo mi ripeto, la persona che l'ha scritta dovrebbe farsi un'esame di coscienza....
per fortuna ci sono le eccezioni....però richiedo nuovamente quanti sono i figli di papà che hanno contratti atipici, precari???
la risposta è 0.
quanti di loro meritano il posto che hanno? molti probabilmente ma certamente non tutti.... (ad essere buono)
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Il tipo della lettera...
1) si cucca gran parte dei soldi che dovrebbero essere dedicati alle universita' pubbliche.
2) non ha mai fatto una benemerita cepa nella vita se non parassitare da una parte all'altra
3) figlio d'arte....
Non lo dico perche' lo penso, ma perche' lo so.
Che valori puo' insegnare al proprio figlio se manco lui li conosce o li ha mai rispettati.
La lettera di per se' e' bella ma se fosse stata scritta da un padre operaio come tanti altri....:dry::dry:
Per l'estero e' vero... io ci son passato (anche se marginale) e ci ho visto passare molti miei amici. Ad alcuni e' andata bene, ad altri un po meno.
Il vero problema e' che se tutti vanno all'estero poi qui a combattere chi ci rimane??:biggrin3::dry:
io lo sono ( operaio e pure disoccupato ) e la lettera nella mia ignoranza l'avrei terminata cosi':
Caro figlio invece di fare tanti sacrifici per farti studiare era meglio se ti facevi qualche anno di galera, almeno avevi la possibilita' di studiare a spese dei contribuenti e poi quando ne esci, per reinserirti nella " societa' civile" un bel posto di lavoro quasi sicuramente te lo trovano :mad::wacko::mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tdm47
io lo sono ( operaio e pure disoccupato ) e la lettera nella mia ignoranza l'avrei terminata cosi':
Caro figlio invece di fare tanti sacrifici per farti studiare era meglio se ti facevi qualche anno di galera, almeno avevi la possibilita' di studiare a spese dei contribuenti e poi quando ne esci, per reinserirti nella " societa' civile" un bel posto di lavoro quasi sicuramente te lo trovano :mad::wacko::mad:
naaaa meglio ancora figlio mio entra in politica...così ogni cosa ti è dovuta e fai quel che ti pare, quello che non ti piace lo cambi.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
per entrare in politica .......ci vogliono gli € e io non li ho.............a meno che provando ad entrarci tramite sindacato..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
concordo su molte cose dette qui.
anche io all'estero ci sono stato , anche se per un periodo limitato (3 anni).
faccio solo notare che in uno dei paesi preferiti per la fuga dei nostri cervelli (usa) le universita' sono private...........
non ricordo in quale giornale l'avevo letto, ma si parlava di un rischio: e se per esempio le facolta' di medicina fossero finanziate da grandi case farmaceutiche ( Bayer ad esempio ) chi mi dice che poi ci sono dei corsi di studi pilotati ?
Non e' questo il thread dove analizzare il dilemma , ma io la butto li' ... non credi?