Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
e cmq fino a che mettono nei beni di consumo anche i telefonini....che escono a 500 euro e il mese dopo sono a 400...e dopo 3 mesi sono a 200...
o i PC...iDVD etc...etc...
è ovvio che abbassano la media.......
boia se mettono nel paniere ste cose è la fine.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
boia se mettono nel paniere ste cose è la fine.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
magari hanno escluso proprio il pane......:cry::cry::cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
magari hanno escluso proprio il pane......:cry::cry::cry:
:cry::cry::cry: mah... è proprio un bel metterlo nel paniere...
....si...... nel nostro :ph34r::ph34r::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
il problema che i dati forniti da lui non hanno alcun senso... così crudi. dovrebbero essere paritati con altri. dovrebbero essere valutati quali servizi il cittadino ha compeso nello stipendio di 1000. capire cosa ci compra con 1000 in quella e nell' altra nazione.
non riesco a vedere governi che fanno bene ... gli aumenti di stipendi dei meno e il blocco degli stessi, già bassi, dei molti .... comparato da nazione a nazione ci dimostra che il capitalismo sta rimanendo tale ... non modifica i suoi tentacoli ... una crisi, quest'ultima, creata dagli investitori e pagata dalla povera gente ... che poi si pensi che coloro che riesce ancora ad avere il telefonino in tasca e passare qualche fine settimana fuori porta li si possano guardare come fossero dei privilegiati mi lascia al quanto amareggiato.
Siamo ancora qui a sostenere o ad affossare i vari governi, o perché berlusconiani o perché no ... ma la realtà é che stiamo vivendo gli ultimi momenti di un impero economico che prima o poi dovrà cedere, ma coloro che ne sanno aprofittare continuano a farlo e la tristezza sta nel vedere parte del popolo lavoratore che ancora sostengono queste iene.
È veramente triste, più triste di quanto non lo si possa credere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MR-T
:cry::cry::cry: mah... è proprio un bel metterlo nel paniere...
....si...... nel nostro :ph34r::ph34r::ph34r:
http://www.chatitaliachat.it/serpe/msn/64.gif
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
non riesco a vedere governi che fanno bene ... gli aumenti di stipendi dei meno e il blocco degli stessi, già bassi, dei molti .... comparato da nazione a nazione ci dimostra che il capitalismo sta rimanendo tale ... non modifica i suoi tentacoli ... una crisi, quest'ultima, creata dagli investitori e pagata dalla povera gente ... che poi si pensi che coloro che riesce ancora ad avere il telefonino in tasca e passare qualche fine settimana fuori porta li si possano guardare come fossero dei privilegiati mi lascia al quanto amareggiato.
Siamo ancora qui a sostenere o ad affossare i vari governi, o perché berlusconiani o perché no ... ma la realtà é che stiamo vivendo gli ultimi momenti di un impero economico che prima o poi dovrà cedere, ma coloro che ne sanno aprofittare continuano a farlo e la tristezza sta nel vedere parte del popolo lavoratore che ancora sostengono queste iene.
È veramente triste, più triste di quanto non lo si possa credere.
Sono pienamente d'accordo. Da qualunque parte la si voglia vedere, stiamo vivendo la crisi del sistema economico capitalistico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Sono pienamente d'accordo. Da qualunque parte la si voglia vedere, stiamo vivendo la crisi del sistema economico capitalistico.
Uhm....magari! (parlo per me che sono critico nei confronti del sistema capitalistico).
In realtà io credo che non bisogna confondere il sistema capitalistico con quelli che nel sistema capitalistico vivono.
Ad essere in crisi non è il sistema, ma coloro che sono i più deboli dentro questo sistema. Sino a quando il sistema avrà di che nutrirsi, a scapito o delle risorse del pianeta o a scapito dei più disgraziati esso sopravviverà e si adatterà trasformandosi; e se lascerà sul campo morti e feriti non se ne curerà, perchè questa è la sua logica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
La notizia in sè sarebbe bella se effettivamente parlasse di calo dell'inflazione. In realtà a me sembra che più che calo dell'inflazione sarebbe più giusto parlare di recessione che ormai sta diventando il problema economico di più grande significatività. E' la recessione che fa chiudere i tanti negozi di cui abbiamo esperienza, è la recessione che fa licenziare tanta gente.Gli stipendi lordi degli italiani sono sotto la media Ue del 32,3%, mentre in dieci anni i super-redditi sono cresciuti del 75%. Questo è lo stato delle cose: sarebbe bene che cominciassimo a riflettere: è vero c’è la crisi, è vero la crisi morde tutto il mondo occidentale, ma è altrettanto vero che in Italia in particolare la scelta dei cittadini elettori e degli ignavi che non sono andati a votare ha premiato chi ha condotto la crisi in modo da favorire alcuni, i pochi (oligoi, in greco) piuttosto che i molti. E la nostra oligarchia ha prodotto il risultato di cui sopra.Festeggiamo!
Quindi un altro record per questo governo: è merito suo se l'inflazione è ai minimi da 50 anni,non certamente della crisi che non c'è, nè della disoccupazione, che non esiste, e neppure degli stipendi e pensioni troppo bassi, perchè queste erano cose di altri tempi: ora tutti navighiamo nell'oro e siamo felici!
mi rode ..... ma devo quotarti!!:biggrin3::biggrin3::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Uhm....magari! (parlo per me che sono critico nei confronti del sistema capitalistico).
In realtà io credo che non bisogna confondere il sistema capitalistico con quelli che nel sistema capitalistico vivono.
Ad essere in crisi non è il sistema, ma coloro che sono i più deboli dentro questo sistema. Sino a quando il sistema avrà di che nutrirsi, a scapito o delle risorse del pianeta o a scapito dei più disgraziati esso sopravviverà e si adatterà trasformandosi; e se lascerà sul campo morti e feriti non se ne curerà, perchè questa è la sua logica.
Pensiero molto marxista il tuo. Già alla fine dell'800 qualcuno aveva teorizzato la fine del capitalismo, vedendone i prodromi nel fenomeno del colonialismo da parte delle nazioni occidentali verso il resto del mondo, eppure il capitalismo è sopravvissuto ancora un secolo. Ora, a mio parere, la situazione è differente, perchè per aumentare i profitti (o per mantenerli invariati) lo sfruttamento delle risorse altrui non è sufficiente, la finanza ha preso il sopravvento sulla produzione ed è proprio questa finanza ad avere mostrato alcuni lati deboli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Pensiero molto marxista il tuo. Già alla fine dell'800 qualcuno aveva teorizzato la fine del capitalismo, vedendone i prodromi nel fenomeno del colonialismo da parte delle nazioni occidentali verso il resto del mondo, eppure il capitalismo è sopravvissuto ancora un secolo. Ora, a mio parere, la situazione è differente, perchè per aumentare i profitti (o per mantenerli invariati) lo sfruttamento delle risorse altrui non è sufficiente, la finanza ha preso il sopravvento sulla produzione ed è proprio questa finanza ad avere mostrato alcuni lati deboli...
stiamo uscendo dal topic anche se la discussione è parecchio interessate :wink_: