Originariamente Scritto da
Warsteiner
Con la perizia di un laureando in ginecologia che fa tirocinio su una giovane ventenne, ieri sera ho "guardato dentro il buco" per vedere lo stato dei pistoni. Le candele hanno 1000 km e sono perfette, i pistoni ne hanno 19.000 ma anch'essi sguazzano allegri, il cielo è praticamente pulito, gli incavi delle valvole pure e non sembra ci siano segni di detonazione. Non sono riuscito a vedere la zona periferica, purtroppo.
Insomma, sembra vada tutto bene, meglio così, a questo punto non mi resta che controllare lo stato del catalizzatore e verificare il gioco delle valvole, dato che ormai è ora, per vedere se qualcuna di esse rimane puntata o lasca.
In effetti un po' di "tic tac" dal coperchio distribuzione l'ho avvertito ultimamente, ma potrebbero benissimo essere, come spesso accade, le valvole a lamelle dell'aria secondaria, che nel frattempo sto escludendo.
Tra l'altro, non mi è piaciuto vedere dei residui di olio pulito proprio dentro i coperchietti del sistema in questione.. controllando il gioco valvole, è probabilissimo che al rimontaggio del coperchio al posto dei cilindri forati dell'aria secondaria metta i grani pieni per chiudere il condotto, sempre che Triumph li venda separatamente e non solo inclusi nel kit da 70 euro, vedremo, tanto con la neve di questi giorni l'inverno sembra che ne abbia per un po' e di certo non ho fretta di partire in moto.
Dopo aver smontato l'airbox, che 1000 km fa ho pulito a fondo insieme al filtro aria ed altre robe, ho notato che la spugna di contenimento dei vapori d'olio è nuovamente fradicia e il "pozzetto" sotto di essa contentente un po' di lubrificante: sembra che il famoso consumo d'olio della 675, sia dovuto a questo punto da tale sistema di recupero, visto che né i pistoni né le candele né le guide valvole presentano tracce di evidente trafilamento di lubrificante.
Fire, tu che hai messo lo sfiato dei vapori all'esterno, hai notato una differenza nei consumi d'olio? Se bastasse questo, a comprare mezzo metro di tubo in gomma ed uno di quei bei filtrini K&N per gli sfiati dei basamenti, ci metto poco.
Gatto grazie per i tuoi commenti, in effetti sembra a questo punto che le valvole hanno solo bisogno di essere pulite con uno degli additivi appositi. Ovviamente a parte qualche secondo di violenza mentale non ho mai pensato di prendere in mano la moletta e allargare i condotti a cazzo, però come detto se avrò uno sfortunato motivo per smontare la testa in futuro, probabilmente e non certamente lavorerò la parte finale dei condotti di scarico, che è piana e non combacia affatto con i tubi ovviamente circolare.
Il manuale del kit racing specifica tra l'altro che è appunto conveniente raccordare la parte finale di questi condotti prendendo come riferimento le guarnizioni dello scarico, che sono circolari e "coincidono" con i collettori.
Sono solamente ipotesi ed idee buttate qui dentro comunque, mi pare ovvio che della ricerca delle prestazioni, usando esclusivamente questa moto su strada, non me ne può fregare una cippa, in special modo se va a discapito dell'affidabilità o della spettacolare curva di coppia di questo fantastico motore.