Visualizzazione Stampabile
-
2 a 0 e tutti a casa....
Citazione:
Alla fine quello che rimane è un sapore di totale inutilità: i due armatori hanno devastato la Coppa America, speso 400 milioni di euro in tre anni, ingaggiato i migliori velisti del mondo, i migliori progettisti sul mercato, hanno fatto ricorso alle migliori strutture e ai materiali più ricercati, e alla fine hanno offerto uno spettacolo sportivo complessivamente di una noia terrificante. Per fortuna la velocità dei due catamarani e l'insensatezza della formula (alla meglio delle tre regate) ha fatto sì che tutto durasse molto poco.
Q8 il commento....
Oracle vince, la Coppa torna negli Stati Uniti - Repubblica.it
-
Che formula di M!
Neanche il tempo di accorgersi che era iniziata ed è già finita....mi sa che dovranno rivedere il regolamento per farla tornare interessante.
-
domanda del minga...ma mi mancano le notizie della luis vitton cup.che fine a fatto? prima che mi scassassi avevo sentito che c'era di nuovo il consorzio azzurra
-
nessuna vuiton.... hanno scelto la sfida 1 a 1 ect ect....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Che formula di M!
Neanche il tempo di accorgersi che era iniziata ed è già finita....mi sa che dovranno rivedere il regolamento per farla tornare interessante.
E' la vecchia formula della Coppa America, 1 contro 1 (se non sbaglio).
Di sicuro, barche del genere non le avremo mai viste se non in questa occasione e non è poco.
C'era in acqua il meglio della vela e della tecnologia applicata alla vela del mondo.
Non vedo tutto questo scandalo, se non per il fatto che Oracle era scandalosamente superiore.
-
a livello tecnico erano 2 mostri......
sentivo che nelle prove avevano raggiungo 41 nodi salvo poi rallentare ......
rendono quasi il triplo del vento in velocità.
certo che spendere 400 milioni per 2 gare secche così......chissà ora che regolamenti proporranno quelli di Oracle.....
-
chiamarli mostri è dire poco...
Ieri BOR, con 8 - 9 nodi di vento reale, nel alto al lasco ( tra le due boe) filava a 28/29 nodi....
e per me non han neanche tirato al limite, visto anche com'era conciata Alinghi...
-
Scusate se mi intrometto, ma queste barche non sono state frutto di accordi o regolamenti:
storicamente, dal momento della identificazione dello sfidante (Oracle) del detentore della Coppa America (Alinghi), si fanno accordi tra i due contendenti per decidere le regole della sfida, ovvero tipo di barche, tipo di gare etc etc etc..
I due circoli nautici in questione, Alinghi ed Oracle, non sono riusciti in 3 anni a trovare uno stralcio di accordo, e per questo si è ricorsi al deed of gift, ovvero degli accordi antichissimi che hanno valore nel caso, come accaduto, che i due contendenti non trovino alcun accordo.
Questo deed of gift, purtroppo, ha delle regole del menga, ovvero non entra assolutamente nello specifico delle regole, per esempio delle imbarcazioni dice solamente la lunghezza massima ammissibile, fregandosene di quanti scafi si possano mettere!!!
purtroppo la coppa america di quest'anno è stata questa, vediamo adesso Oracle cosa deciderà di fare, se riaccettare l'istituzione di una serie di regate per identificare il suo sfidante per la successiva america's cup, come accaduto negli ultimi anni, tornando anche alle imbarcazioni della generazione 5, oppure se deciderà (dubito) di proseguire con questa modalità.
Spero di non aver tirato qualche sfondone, nel caso correggetemi!!!!!
-
il tutto sta nel capire quanto vogliano reinvestire ed eventualmente ripartire nella progettazione di una barca da 0.....
soldi ne han spesi un botto....capace lasciano sti mostri vere F1 del mare....
-
Faranno delle regate dedicate per questi scafi, penso che torneranno alle imbarcazioni della 5° generazione per il futuro... :)