Visualizzazione Stampabile
-
Se parliamo di sogni, BMW S1000RR, con il trittico ABS-DTC-Quickshifter.
Non c'è nient'altro che tenga al suo confroto, porca puttana, neanche la fantasmagorica RSV4 Factory.
184 cv alla ruota (!!!) e un traction control vero ad aiutarti a scaricarli tutti per terra, dentro una ciclistica fantastica...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Se parliamo di sogni, BMW S1000RR, con il trittico ABS-DTC-Quickshifter.
Non c'è nient'altro che tenga al suo confroto, porca puttana, neanche la fantasmagorica RSV4 Factory.
184 cv alla ruota (!!!) e un traction control vero ad aiutarti a scaricarli tutti per terra, dentro una ciclistica fantastica...
certo che il marketing bmw ti ha colpito e affondato :laugh2:
-
Non mi ha colpito il marketing bmw ma quello che hanno realizzato.
Se poi hai alternative migliori per un uso in pista, esponile pure.
-
un mio amico ne ha seguito lo svilluppo e parla di un ottima moto ma non con tutto questo entusiasmo.
p.s. la carta si lascia scrivere e nelle prime prove aprilia ha battuto bmw...
-
Mah, così recitava la prova di motociclismo, altre prove hanno affermato il contrario.
Personalmente la RSV4 Factory la ritengo una moto eccezionale, ma quanti amatori della pista sono capaci di sfruttare tutte le doti della sua ciclistica? Pochi credo, e ancora meno sono quelli che i 180 cv all'albero lì sanno scaricare tutti in uscita di curva.
La BMW con i controlli elettronici avanzati che offre ti mette in mano la possibilità di usare tutta la potenza (15-20 cv in più alla ruota rispetto a tutte le altre 1000 oggigiorno in produzione, questo recitano le prove al banco, non le cartelle stampa) anche se non sei nella prima fila del CIV, la ciclistica è buona e la componentistica non certo da buttar via. A conti fatti, se scegliessi di gettarmi sull'uso sportivo della moto, credo proprio che mi orienterei su BMW, almeno avrei una moto da godermi e non una che "potrei godermi, se fossi un pilota".
Per il puro piacere di possedere una motocicletta ovviamente il discorso si ribalterebbe, l'esclusività della RSV4 Factory è di altro livello, ma se con la moto si fa sport, penso che contino più le prestazioni e la facilità di utilizzo.
-
se avrà realmente 15-20 cv in più in superstock non avrà rivali e vincerà a mani basse tutte le gare.
sono proprio curioso...
-
Anch'io :biggrin3:
E non perché sono un fan BMW in senso stretto, semplicemente perché apprezzo la mentalità di questa casa europea che come altre, a differenza dei più blasonati marchi italiani, propongono alternative vere, sia sul prezzo che sulla prestazioni, ai perfetti prodotti giapponesi.
Moto come questa BMW, la Daytona 675 e la RSV4 (che "base" costa quanto una R1) dovrebbero insegnare qualcosa a Ducati.
-
concordo pienamente!
solo che non credo a quello che racconta il marketing, ad esempio lo scorso anno le riviste parlavano tutte di una super r1 con un motore eccezzionale ecc. chi l'ha provata sa la verità...
-
Io credo che sfruttare davvero il controllo di trazione non sia cosi' facile.Bisogna fidarsi,e farlo spalancando il gas quando sei sdraiato in curva,con la moto che di sicuro perfettamente composta non rimane,credo imponga un po' di abitudine e almeno all'inizio,un po' di apprensione.Ma quando ci si abitua a questi sistemi,non sara' preoccupante salire su una moto senza "telecomando"?
-
per me invece aiuta a migliorare, dopo un primo adattamento ti fa capire quanto in la siano i limiti.