Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
J@n
come da titolo.
Aggiungo inoltre che da quando è stato introdotto l' AFFIDO CONDIVISO, il padre è ancora più tutelato.
Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wailingmongi
ecco tu per esempio sei una da stimare.
Sicuramente la pantera é da stimare ma, attenzione, ci sono persone che fanno scelte diverse che sono altrettanto stimabili. Non vorrei che ora la persona che richiede un aiuto da parte del coniuge dopo aver dedicato la propria vita alla famiglia, dal profilo privato, venga criminalizzata.
-
al di là della vicenda, i padri separati sono i nuovi poveri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SgtPepper
Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...
Finché la scelta é del figlio, ben venga ... é quando viene imposta anche contro la volontà di questi (sempre con i dovuti distinguo, anche perché la prima e buona regola é che la persona alla quale viene affidato possa garantire di accudirlo al meglio, chiaramente!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Sicuramente la pantera é da stimare ma, attenzione, ci sono persone che fanno scelte diverse che sono altrettanto stimabili. Non vorrei che ora la persona che richiede un aiuto da parte del coniuge dopo aver dedicato la propria vita alla famiglia, dal profilo privato, venga criminalizzata.
Pienamente d'accordo
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SgtPepper
Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...
affido condiviso non significa dividere il tempo a metà!
E' ovvio che un figlio resta con la madre per il tempo maggiore. L' affido condiviso garantisce al padre almeno 2 giorni a settimana e un weekend alternato. Sono le vacanze che vengono suddivise equamente.
Questo in quanto si da per scontato che un padre lavori più di una madre...
L' affido condiviso garantisce gli stessi diritti e doveri ad entrambi i genitori.
Ragazzi, non dimentichiamolo, sono le madri che portano i figli nel loro grembo per 9 mesi e si curano più loro di noi. Sarebbe INNATURALE affidare un figlio al padre, a meno che la madre non sia folle, drogata o impedita!
Facciamo i ruoli da padri: garantiamo ai ns figli la serenità e la tranquillità economica! Non litighiamo con le madri per questioni di futili principii.
-
si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??
io non credo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??
io non credo!
No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...
Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.
Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.
Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.
Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.
E' la natura ragazzi.
Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
J@n
No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...
Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.
Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.
Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.
Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.
E' la natura ragazzi.
Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.
sono pienamente d'accordo è la natura che ha deciso che la donna è fatta per fare le mamma,
purtroppo da Papà dico che bisogna rassegnarsi a cio'.
;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??
io non credo!
se la natura avesse voluto la parità non avrebbe fatto due sessi diversi....
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
J@n
No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...
Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.
Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.
Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.
Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.
E' la natura ragazzi.
Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.
q8 quello che dici perchè razionale.
Anche io sono un uomo,marito e padre di due figli.
Ma quello che dico io è molto più semplice,situazioni di questo tipo sono ovviamente delicatissime,ed ognuna con una sua dinamica.
io non sono ne maschilista ne femminista,ma solo con l'idea del giusto ed obbiettivo.
queste vicende possono far soffrire sia un UOMO che una DONNA
ci sono donne oggi in grado di far soffrire un uomo in pari misura.
NON MI SCHIERO