[QUOTE=mister51;3279814]credo che tu e Natan dovreste leggere qualche articolo di Ichino
che non è proprio di destra :laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Eppure io il signor Alessandro 28 aprile lo vedo bene come sindacalista...
Io ho litigato sempre con i sindacalisti ...hanno una faccia strana li riconosci subito
parlando ad alessandro2804
Tu hai l'abitudine di parlare da suddito. Non é che Ichino sia un extraterrestre ... uno che vede e sa tutto ... e se leggi bene i tuoi interlocutori spesso esprimono idee loro, anche perché anche noi si vive in questa società e non ci facciamo opinioni unicamente attraverso le TV, la propaganda, gli schieramenti politici e i loro rappresentanti (più che i nostri), e via via parafrasando .... di libri ne ho piene le pareti, dalla sala alla cucina, passando dall'entrata fino alla camera, bagno compreso. Si legge, si cerca di decifrare le parole altrui ma poi, e qui che viene il bello, spesso si ha l'esigenza di confrontarle con la realtà, con ciò che si vive. È prova che un imprenditore viene maggiormente toccato da ciò che lo concerne, un impiegato anche e così fino all'operaio, allo spazzino, al disoccupato.
Diciamo che ad un certo punto, se non si vuole proprio fare la figura del suddito, bisognerebbe cominciare a parlare e confrontarsi anche attraverso il proprio vissuto e non solo attraverso schemi o sentito dire. Ora, fermo restando che io potrei avere torto e tu ragione, dovresti spiegarmi, ancora prima di propormi libri di altri, qual'é la ragione per cui i capitali spesso vengono portati all'estero e di conseguenza quale responsabilità reputi abbiano i sindacati.
Poi, se vuoi, ci ridiamo sopra ... :wink_:
Quindi tu oggi sei al lavoro? A pulire la villa ad arcore o il mausoleo?
se suddito significa avere umiltà di imparare dal pensiero e dalla competenza degli altri
si sono suddito del pensiero che condivido
è più difficile fare il suddito senza essere obbligati che fare l'arrogante pensando
di essere sempre competenti
quoto!!!
Tanté che non ho parlato male del leggere e tanto meno dell'ascoltare ... dell'imparare, del pensiero altrui ... di certo non é utilizzandolo come sfottò che dimostri umiltà ma bensì nel viverlo cercando di confrontarlo con la realtà ... umiltà non sinonimo di prostrazione ....