e` cambiata la mentalita` dei giovani a torto o ragione hanno altre passioni e magari obiettivi chissa`...certo che la vita del motociclista e` dura ma insegna molto da come la vedo io......
Visualizzazione Stampabile
e` cambiata la mentalita` dei giovani a torto o ragione hanno altre passioni e magari obiettivi chissa`...certo che la vita del motociclista e` dura ma insegna molto da come la vedo io......
Mi accontenterei che la cultura potesse (ri)acquistare valenza e dignità e trovare maggiori opportunità di diffusione, di riverbero nei vari ambiti: se ne gioverebbe anche il mondo motociclistico. La tendenza all'appiattimento e alla banalizzazione di valori culturali, in quanto considerati e percepiti (anche attraverso i media) "derivati" e "superati", obsoleti, è davvero forte. Ciononostante, c'è speranza e, frugando nelle mille pieghe, si scoprono spazi e mondi molto lontani dal clamore e dalla logica del "profitto per il profitto" e dalla omologazione.
:wink_:
considerato tutte le persone che seguono il motociclismo non credo che sia mancanza di passione,ma di denaro, il fatto che oggi molti hanno lavori precari o non lavorano influisce sugli acquisti,considera il prezzo di una moto e i costi x tenerla,come può un genitore che prende uno stipendio normale comprare una moto ad un figlio che abita ancora a casa e che studia,e uno che lavora saltuarimanete o con un contratto a progetto come si può rischiare 12000 di moto x una speed???
invece con lo scooter tutto si riduce e quindi hanno preso il soppravvento
Anche chi si compra lo scooter se lo può comprare usato e quanto viene a costare???
ce ne sono da 1000
una moto decente e recente sta almeno sui 4000,facciamo 3000 il prezzo di molti scooter nuovi,senza considerare ass bollo vestiario e manutenzione,quindi sempre più economico lo scooter