Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non concordo, l'rsv1000 ha avuto lo stesso telaio per 10 anni ed è sempre stato ai vertici della categoria, per i freni non sono progetti triumph, comprano quello che ritengono conveniente e basta. ad esempio stra la street n e la r hanno preso altri fornitori e basta non hanno progettato niente :wink_:
ma allora l'avanguardia di una moto da cosa è dovuta???? dai cv sotto il culo??
ci vuole poco ad aumentare la cilindrata e i cv accontentando chi va al bar a sfocciare la sua super moto con tanti cv,tanto poi la usa da casa al bar che gli frega se ha un telaio del cazzo o dei freni che al momento in cui li cerchi non ci sono:wacko::wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non concordo, l'rsv1000 ha avuto lo stesso telaio per 10 anni ed è sempre stato ai vertici della categoria, per i freni non sono progetti triumph, comprano quello che ritengono conveniente e basta. ad esempio stra la street n e la r hanno preso altri fornitori e basta non hanno progettato niente :wink_:
Ma che c'é la fiera del freno che uno va e compra quel che trova? Ogni costruttore commissina ad un azienda, sia essa nissin o brembo, un progetto di come vuole i freni, e questa glieli fa, come per qualsiasi componente, meccanico e/o elettronico, gli stessi sistemi di accensione o iniezione classici e comuni, differiscono comunque in qualche particolare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non concordo, l'rsv1000 ha avuto lo stesso telaio per 10 anni ed è sempre stato ai vertici della categoria, per i freni non sono progetti triumph, comprano quello che ritengono conveniente e basta. ad esempio stra la street n e la r hanno preso altri fornitori e basta non hanno progettato niente :wink_:
qual'è la casa che si mette a progettare i freni?
essere all'avanguardia significa anche prendere ciò che di meglio offre il mercato e metterlo sul proprio progetto ....
-
la mia c'ha il display digitale decisamente un passo avanti da quello anal-logico
-
l'avanguardia è data da soluzioni tecniche motoristiche (v4 o scoppi irregolari) e elettronica (doppi ignettori, cambi elettronici, gestioni motore nuove ecc).
le pinze nissin montate sulla day sono le stesse che monta suzuki kawa honda... proprio perchè comprate così, stessa cosa fanno con le pinze dischi ecc. al massimo la casa da le misure di offset, il resto lo prende a catalogo ;)
le sospensioni sono della kayaba e anche li date 2 misure per personalizzare o raccordare la scelta è data da quei 2-3 modelli di base da cui sciegliere, al limite la casa fa un lavoro di taratura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
l'avanguardia è data da soluzioni tecniche motoristiche (v4 o scoppi irregolari) e elettronica (doppi ignettori, cambi elettronici, gestioni motore nuove ecc).
le pinze nissin montate sulla day sono le stesse che monta suzuki kawa honda... proprio perchè comprate così, stessa cosa fanno con le pinze dischi ecc. al massimo la casa da le misure di offset, il resto lo prende a catalogo ;)
le sospensioni sono della kayaba e anche li date 2 misure per personalizzare o raccordare la scelta è data da quei 2-3 modelli di base da cui sciegliere, al limite la casa fa un lavoro di taratura.
nissin, brembo, kayaba, ecc.ecc. secondo te non fanno continui aggiornamenti dei loro prodotti in seguito a continue preve e studi? come la chiami questa se non avanguardia? la moto non è fatta dal solo motore ...
-
diciamo che non si puo' fare una considerzione globale.. bisognerebbe prendere il singolo segmento e ragionarci su..
ad esempio.. le modern classic fino a 3 anni fa non avevano neanche l iniezione..bisognerebbe prendere questa cosa come "filosofia"del prodotto.. le classic ducati tutto sono meno che classic. Sembrano retro'solo per le grafiche sulla sella e i cerchi a raggi.
Di certo il 1050 triumph e'molto piu'tecnologico e performante del bicilindrico a L ducati montato sulla vecchia multistrada e sulle hypermotard..la nuova multistrada invece di diversa derivazione batte 6.0/6.0 qualunque altra competitor non solo triumph..
cosi potremmo andare avanti per 20 pagine.
In linea di massima io credo che triumph sia nel mezzo..portando ad essere competitivi sia per prezzo che per qualita' dei mezzi sui quali non fioccano nomi di componenti altisonanti,ma che nel complesso, fanno andare forte una moto sia come "stile" che come prestazioni.
Un esempio su tutte la street triple..
-
si ma la nissin fa i suoi test, produce i suoi prodotti e poi li propone alla casa.... che c'entra la triumph di turno in questa innovazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
considerando che la speed ha lo stesso telaio da 170 anni direi che non siamo proprio all'avanguardia,contronta l'impianto frenante della speed con quello delle altre e tifarai un'idea,se quelli con la speed cambiano l'impianto ci sarà un motivo,mica siamo tutti modaioli
Volete le moto con "l'anima", che è prima di tutto tradizione e poi andate a cercare la tecnologia. La stragrande maggioranza delle moto vendute oggi non ha difetti tali da giustificare la sostituzione di parti, quello è un malcostume diffuso che niente ha a che vedere con l'efficacia dei mezzi su strada, in particolare per il pilota medio (probabilmente il 75-80% delle persone). Conosco gente che ha preso una supersportiva 2010 e l'ha smontata pezzo per pezzo sostituendo praticamente tutto, cosa forse giustificabile se si gareggiasse in un campionato nazionale. I freni della Speed non so come siano, ma quelli della R vanno piuttosto bene, giusto ieri un simpaticone ha pensato bene di fare inversione davanti a me su una strada a 4 corsie, e gli ultimi 7/8 metri di frenata li ho fatti sulla sola ruota davanti.
-
Parlando di modern classic Triumph, posso dire che molta componentistica e finitura sono piuttosto economiche, soprattutto in relazione al prezzo finale della moto. Si tratta però di veicoli ben ingegnerizzati e collaudati, e dunque affidabili.