ma perchè ti sei fatto l'avatar rosa fucsia??
Visualizzazione Stampabile
serio...molto serio:biggrin3: :biggrin3:
:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2:
potrei mai parlar male di lei???
di fisso la prox volta che l'accendo esplode:wacko:
il fatto è,che son così tanto convinto di quanto sia la migliore,che sarei stato tanto banale,scontato...
ma nn vorrete mettermi la daytona con una qualsiasi jap...
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:
ma per favore!!!
Quoto...vai a vedere la prova di Motociclismo alla pista spagnola di Calafat
Tra le 600sportive la nostra 675 si è classificata al primo posto
http://img520.imageshack.us/img520/5...2136modba8.jpg
2 moto pistaiole e la critica ha sentenziato che la 675 è la moto che va più forte...Quindi, scelta obbligata.
Ho provato la Daytona 675 sia in strada che in pista, e ne sono rimasto sbalordito,:w00t: ci si abitua subito al baricentro un po' alto, e su strada con quel motorone si esce alla grande da qualsiasi curva, in pista su un piccolo circuito di 2 km ho tolto 2 secondi al tempo fatto con la baby speed senza toccare settaggi in poco meno di 40 minuti. Frenata eccezionale, in alcune frenate al limite si sente la mancanza della frizione antisaltellamento.
Sceglierei l'R6 (per chi ha aperto la discussione) solo per un uso prettamente pistaiolo, non fosse altro che per la r6 si trova veramente di tutto per un uso racing. Qualcosa pero' si inizia a trovare anche per la 675..:wink_:
Io comprerei ( e la comprero' infatti) la 675 senza ombra di dubbio.:biggrin3:
Tommy
concordo con tutto quello che hai detto, io con la 675 ho fatto l'esordio in pista, è una moto che non ti mette in difficoltà, con una erogazione fluida ed anche splancando il gas non ha mai reazioni brusche, oltretutto a 8.000 giri ha 18 Cv in più rispetto all'R6!!!
Leggi la comparativa delle 600 fatta da SuperBike, stravince la 675, l'R6 arriva terza, battuta dalla Gsx-R :coool: :coool:
la R6 con qualche pezzo speciale diventa di una bellezza impressionante ;)
La mia scelta può essere interpretata anche in maniera filosofica:
da un lato scegliere il design e la tecnologia con il rischio, però di trovarmi nel garage qualcosa che non mi fa divertire quanto vorrei
dall'altro scegliere la sostanza e l'esclusività.
A queste 2 se ne aggiunge anche un'altra che rappresenta l'incarnazione di un sogno, qualcosa di più grande di me, che mi costerebbe sacrifici economici enormi e che forse mi limiterebbe nell'utilizzo.
Voi cosa scegliete? Il sogno, l'occhio o la sostanza?