buttati e qualcosa ne esce.
Visualizzazione Stampabile
buttati e qualcosa ne esce.
Si puo' suonare a livello amatoriale ed essere tecnicamente molto preparati. Dipende dal talento, dalla voglia e soprattutto dal tempo che uno ha da dedicare a certe attivita'. Detto questo, se uno si diverte a suonare la canzone del sole piuttosto che i giardini di Marzo (piu' complicata per via dell'arpeggio :biggrin2:), ben venga :wink_:. A decidere di andare a lezione per migliorarsi si fa sempre in tempo.
Alla fine della fiera questa e' una scelta che spetta ad Hank, giusto?
io conosco quattro accordi in croce..
ma mi diverto e il tempo mi passa sempre velocemente quando "provo" a suonarli..
Entra, iscriviti, nn è mai troppo tardi...
e mi auguro che sia proprio la chitarra a darti un pò di quella leggerezza..:wink_:
io ho appena iniziato le lezioni di controfagotto, è sempre stato un mio sogno ed ho 32 anni!
Non mi sembra sia contemplato in qualche legge che tu non possa farlo.
L'eta' e' un vincolo per suonare ancor meno che per andare in moto: a suonare non farai del male a nessuno... al massimo a chi in casa dovra' sopportare le tue tante ore di esercizi ripetuti fino all'esagerazione. :D
ragazzi grazie a tutti per l'incoraggiamento, penso proprio che ci proverò..
mi avete davvero aiutato.... ma chi è stato decisivo è Nemo con il suo controfagotto..:w00t::w00t:..
q8...infatti intendo il minimo sindacale per suonare e divertirsi è quello di sapere qualche accordo e prendere un pò di manualità,non bisogna sapere scale o virtuosismi...se poi si ha tempo,talento e voglia per migliorare tecnicamente meglio ancora
Grande Hank :oook:
volere è potere:wink_:buona musica allora!
....non c'è nulla di più "lenitivo",nel creare una semplice melodia e dimenticarla subito dopo..
Vai Hank, la musica è una medicina per l'anima e la chitarra,una buona compagna.