Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranx
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
mi unisco al coro che dice che cerchi una scusa per mettere mano alla moto.
sicuro ti manca un po' di cognizione tecnica. già che dici che hai solo chiuso la compressione senza regolare il precarico mi lascia perplesso,
se va tampone prima di cambiare tutto inizia con il verificare.
metti una fascetta per verificare la corsa utilizzata e poi regola il precarico di conseguenza, quando arriverai con il precarico al massimo e la fascetta in fondo allo stelo allora si potrai aver bisogno di un kit forcelle.
se invece come me vuoi fare il barrrrista non c'è probelma, il club è pieno di gente :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DCORSA
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
Ciao DCORSA,
e grazie per la precisazione che condivido in pieno.
Personalmente, come altri utenti del resto, rimango dell'idea che per portare la moto al limite si debba essere dei piloti esperti e non semplici amatori che senza cognizione di causa, il più delle volte, si affidano a pareri piuttosto generici.
Le sospensioni di serie della R sono + ke sufficienti per la maggior parte di noi AMATORI.
Se RANX avesse detto di essere un pilota credo nessuno avrebbe commentato le sue sensazioni.
Io mi chiedo prima di salire in moto avrà misurato e settato i relativi SAG (static e rider)?
Avrà messo una fascetta sullo stelo per "monitorare" come lavora la forka?
Siamo sicuri ke l'olio forca sia apposto?, ... insomma non mi dilungo
un amatore
-
Ti quoto, e ci tengo a fare una precisazione, secondo noi della Dcorsa, non solo i piloti veri come torcolacci possono apprezzare le differenze tra una forcella funzionante o meno. Io personalmente (paolo) ho avuto due gsx-r, e la differenza la sentivo eccome!
E' una questione anche di sicurezza, sia per strada che in pista (molto più salutare la seconda), tutti noi motociclisti amiamo divertirci e cercare il limite, con le sospensioni adeguate e settate a dovere, secondo me, ci si diverte di più e più in sicurezza. Non lavoro da sempre alla dcorsa e sono motociclista invece da 16 anni, in questo caso esprimo la mia opinione personale, dopo essermi consultato anche con simone e alessandro.
-
nessuno discute sul fatto che la forcella della street r ( come anche quella della daytona, se è per questo) sia perfettibile, e che un buon kit ( sottolineo buono) sia una spesa più che giustificata se si vuole utilizzare la moto anche in pista; quello che ha sollevato, a mio avviso giustamente, le proteste di molti è la definizione di forcella "da suicidio" . Allora le varie hornet, gsr , z750, ne vogliamo parlare? Sei morto prima ancora di salire sulla moto?
-
quella forcella ha più di una cosa molto strana....
io non l'ho mai provata, però se guardiamo che ha un tampone di fine corsa altissimo con conseguente camera d'aria inesistente e precarico alle stelle con pochissimo negativo per una naked altrimenti resta senza corsa....
in più tra le forcelle originali non so se ce ne siano che si salvano una volta usate in pista decentemente.
-
si Mauro,il tampone è quasi 2 cm e la camera d'aria è poca, ma se togli il tampone ( se la moto è solo pista) devi comunque murare d'olio la forcella.ma visto che qui si parla di forcella che va a tampone "uso ridere", se me lo dice Torcolacci ci sto, a un altro dico almeno comincia a fare iil sag, poi ne parliamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quella forcella ha più di una cosa molto strana....
io non l'ho mai provata, però se guardiamo che ha un tampone di fine corsa altissimo con conseguente camera d'aria inesistente e precarico alle stelle con pochissimo negativo per una naked altrimenti resta senza corsa....
in più tra le forcelle originali non so se ce ne siano che si salvano una volta usate in pista decentemente.
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Vero...pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un buon pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che un buon amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:wink_::wink_::wink_: