Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Il reato dov'è , scusa?
Se lo pagano...non vedo perchè debba essere reato.
Se non lo pagano (e ci vogliono le prove per dimostrarlo) allora sì è reato.
Sono piene le città di orafi che comperano oro e preziosi (senza manco accertarsi della provenienza spesso) che poi fondono in gran fretta....
A Roma ci sono da anni (almeno 30) dei cartelli COMPRO ORO... in un sacco di posti, da qualche anno ci sono anche quelli COMPRO ROLEX...
per non parlare dei prestiti su auto....
E' indice di povertà? Non è detto...
Ho informazioni di prima mano sul settore... negli ultimi 2 anni il mercato dei compro oro è esploso con crescite a 3 cifre... non c'è truffa, chi compra paga circa 1/3 dell'oro 999... oggi è un gran business... per chi compra.
E' indice di povertà? Evidentemente si, se incrociamo questo dato con il crollo del settore orafo in Italia e con la recessione. L'altra spiegazione è che siano diventati all'improvviso tutti allergici alle leghe d'oro...
-
hahaha mi ricordo qualche hanno fa quando aprii un cassetto...vi trovai un anello regalato molti anni fa...pensai, mah...questo coso non l'ho mai messo...quasi quasi me lo vendo...chissà quanto mi danno...
L'ho portato in un negozio che comprava oro usato...lo pesa..lo scruta..e mi dice: ti posso dare 574 euro.
RISPOSTA: OK, ci sto.:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Ho informazioni di prima mano sul settore... negli ultimi 2 anni il mercato dei compro oro è esploso con crescite a 3 cifre... non c'è truffa, chi compra paga circa 1/3 dell'oro 999... oggi è un gran business... per chi compra.
E' indice di povertà? Evidentemente si, se incrociamo questo dato con il crollo del settore orafo in Italia e con la recessione. L'altra spiegazione è che siano diventati all'improvviso tutti allergici alle leghe d'oro...
Non ho capito molto bene la questione.
l'oro puro è a 24 kt, ma non lo usa nessuno. L'oro commercialmente parlando è a 750 ossia 18kt.
le leghe 14-12-10 e anche 5 carati (il cosidetto "oro basso") non sono più molto usate. Se non sbaglio lo erano nell'oreficeria tradizionale di certe regioni (penso alla filigrana sarda per esempio).
In altri paesi sono tutt'ora più usate (negli USA va abbastanza il 14 carati).
Ma che c'entra tutto ciò?
Lo spot si riferisce essenzialmente ad oggetti che non piacciono o che non vengono più utilizzati. E' poi chiaro che si possono liquidare anche i gioielli che uno ha caro se ci si trova in difficoltà economiche.
Credo anzi che una cosa del genere possa esercitare una sorta di calmiere agli appetiti , talvolta esagerati di certi orafi.
Tanto lo sanno tutti che praticamente tutti acquistano gioielli e preziosi (anche quelli che non avrebbero i permessi e i registri)
Mi pare di aver letto che lavori a Valenza..il che potrebbe significare che sei nel settore..
Mi spiegheresti meglio, per favore?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerw
prima i ladri venivano di nascosto a rubarti l'oro. oggi invece vengono su appuntamento!!!
spero ritirino subito la pubblicità. e mettano in galera a vita sti stronzi.
:risate::risate::risate:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Non ho capito molto bene la questione.
l'oro puro è a 24 kt, ma non lo usa nessuno. L'oro commercialmente parlando è a 750 ossia 18kt.
le leghe 14-12-10 e anche 5 carati (il cosidetto "oro basso") non sono più molto usate. Se non sbaglio lo erano nell'oreficeria tradizionale di certe regioni (penso alla filigrana sarda per esempio).
In altri paesi sono tutt'ora più usate (negli USA va abbastanza il 14 carati).
Ma che c'entra tutto ciò?
Lo spot si riferisce essenzialmente ad oggetti che non piacciono o che non vengono più utilizzati. E' poi chiaro che si possono liquidare anche i gioielli che uno ha caro se ci si trova in difficoltà economiche.
Credo anzi che una cosa del genere possa esercitare una sorta di calmiere agli appetiti , talvolta esagerati di certi orafi.
Tanto lo sanno tutti che praticamente tutti acquistano gioielli e preziosi (anche quelli che non avrebbero i permessi e i registri)
Mi pare di aver letto che lavori a Valenza..il che potrebbe significare che sei nel settore..
Mi spiegheresti meglio, per favore?
Lavoro a Valenza ma non sono del settore, ovviamente conosco moltissime persone del settore. Il discorso del titolo del metallo è questo: l'oro "vecchio" è tutto 750, viene acquistato a massimo 10/12€/gr, dopo averlo smontato e fuso l'orafo ottiene metallo 999 ad un prezzo finito di massimo 15€/gr, dunque la metà dell'attuale valore di mercato, che è circa 29€/gr. E' evidente che si tratta di un affare molto vantaggioso per chi compra e molto svantaggioso per chi vende, che evidentemente vende perchè deve racimolare qualche soldo. In sè io non ci vedo nulla di male, prezzo a parte. Se hai dell'oro vecchio in casa e vuoi disfartene va benissimo. Volevo soltanto dire che un certo collegamento tra questo mercato e l'attuale momento economico c'è, e si vede dalle quotazioni, che ho riportato sopra, e dai numeri fatti da questi compro oro. Ti basti pensare che le ditte qui in città che si occupano di fusione lavorano sempre a pieno regime...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Lavoro a Valenza ma non sono del settore, ovviamente conosco moltissime persone del settore. Il discorso del titolo del metallo è questo: l'oro "vecchio" è tutto 750, viene acquistato a massimo 10/12€/gr, dopo averlo smontato e fuso l'orafo ottiene metallo 999 ad un prezzo finito di massimo 15€/gr, dunque la metà dell'attuale valore di mercato, che è circa 29€/gr. E' evidente che si tratta di un affare molto vantaggioso per chi compra e molto svantaggioso per chi vende, che evidentemente vende perchè deve racimolare qualche soldo. In sè io non ci vedo nulla di male, prezzo a parte. Se hai dell'oro vecchio in casa e vuoi disfartene va benissimo. Volevo soltanto dire che un certo collegamento tra questo mercato e l'attuale momento economico c'è, e si vede dalle quotazioni, che ho riportato sopra, e dai numeri fatti da questi compro oro. Ti basti pensare che le ditte qui in città che si occupano di fusione lavorano sempre a pieno regime...
A parte che il costo dell'oro 999 se pagato 12€ al grammo è di 16€ (e non 15) a cui però bisogna aggiungere i costi di lavorazione della fonderia, il meccanismo non è una novità, è così da sempre.
Non so se hai mai venduto dell'oro ad un orefice, io sì, e si sa che ci si rimette abbastanza. D'altronde l'oro 999 non è sostanzialmente commerciabile 8il suo possesso è regolamentato) e per diventarlo deve essere nuovamente lavorato e anche questo ha un costo.
Insomma in quello spot non c'è nulla di male se i pagamenti sono regolari e le valutazioni corrette dal punto di vista del peso.
La novità sta nel mezzo di comunicazione e nel fatto che forse non ci si vergogna più ad andre dall'orefice con il sacchetto...
:wink_:
Il resto è scandalismo un tanto al grammo (per rimanere in tema:biggrin3:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
A parte che il costo dell'oro 999 se pagato 12€ al grammo è di 16€ (e non 15) a cui però bisogna aggiungere i costi di lavorazione della fonderia, il meccanismo non è una novità, è così da sempre.
Non so se hai mai venduto dell'oro ad un orefice, io sì, e si sa che ci si rimette abbastanza. D'altronde l'oro 999 non è sostanzialmente commerciabile 8il suo possesso è regolamentato) e per diventarlo deve essere nuovamente lavorato e anche questo ha un costo.
Insomma in quello spot non c'è nulla di male se i pagamenti sono regolari e le valutazioni corrette dal punto di vista del peso.
La novità sta nel mezzo di comunicazione e nel fatto che forse non ci si vergogna più ad andre dall'orefice con il sacchetto...
:wink_:
Il resto è scandalismo un tanto al grammo (per rimanere in tema:biggrin3:)
Grazie per la correzione circa il prezzo, mi si era un attimo incastrata la carta nella Logos...:rolleyes:
Forse non ci siamo capiti. Io non discuto lo spot, non lo trovo per nulla scandaloso. Io sto soltanto dicendo che il mercato dei "Compro Oro" oggi è alle stelle ed è così perchè vi è molta offerta, con inevitabile riflesso sui prezzi. Perchè è alle stelle? I casi sono due: allergia alle leghe d'oro oppure impoverimento delle famiglie.
Secondo te?
-
ottima iniziativa..
anzi per chi volesse VENDO tubo tucker
va bene anche se lo montate sulla triumph