voglio vederla dal vivo, cmq per Uzz va + che bene, basta GS :dry:
Visualizzazione Stampabile
voglio vederla dal vivo, cmq per Uzz va + che bene, basta GS :dry:
http://media.motorbox.com/data/conte...7495282208.jpg
http://media.motorbox.com/data/conte...e6a2550261.jpg
http://media.motorbox.com/data/conte...6f7972499a.jpg
un po' monster nel retro, e' stata migliorata la posizione del passeggero
http://media.motorbox.com/data/conte...10aa60823d.jpg
http://media.motorbox.com/data/conte...332d492da8.jpg
NUDA DA SEMPRE Ogni marchio ha dei modelli che lo rappresentano meglio di altri, ma alcuni marchi hanno dei modelli che vanno oltre l'immagine di marca per diventare quasi un marchio a sé. La Speed Triple è uno di questi, da quando è uscita sul mercato, nel 1994 (una delle prime naked sportive della storia) è subito diventata la Triumph più rappresentativa, una moto che è piaciuta molto, e che non a caso è stata venduta in 65.000 unità. Cattiva, ignorante, con un'estetica inconfondibile, la Speed è la Speed e non ha bisogno del marchio sul serbatoio per essere riconosciuta.
DESIGNER SOTTO ESAME È uno di quei modelli che "scottano", la Speed, perché quando ci devi mettere mano corri sempre qualche rischio. Se cambi troppo rischi che la moto non piaccia ai puristi; se cambi troppo poco ti dicono che è rimasta troppo uguale a prima. Nel caso della nuova Speed, esposta in anteprima all'Intermot, il lavoro sul design appare centrato: la guardi e capisci subito che è una Speed ma il salto rispetto alla moto precedente è netto, deciso.
OCCHI PENTAGONALI Lo sguardo è ancora quello spiritato di sempre, i fari non sono più tondi ma pentagonali e aggrottati come se la Speed si fosse arrabbiata ancora di più. Ma non sono solo "gli occhi" (visti di lato ancora più sporgenti che in passato) a fare la differenza, la moto è stata ristilizzata completamente con un nuovo serbatoio tondeggiante, un nuovo codino ancora cortissimo e cerchi dal nuovo disegno. In più, per la prima volta compaiono i fianchetti radiatore in tinta con la moto.
CAMBIA LA SOSTANZA Ma più che l'estetica è la sostanza a essere cambiata e non di poco. Se (giustamente) Triumph non ha ritenuto opportuno far lievitare ulteriormente di cilindrata il suo già eccellente tre cilindri, che resta quindi di 1050 cc, non si è tirata indietro quando si è trattato di migliorarne le prestazioni.
PIÙ COPPIA E CAVALLI I cavalli sono ora 135 (+5 rispetto a prima) con una coppia di 111 Nm a 7750 giri che corrisponde a un incremento dell'8% rispetto al "triple" precedente. Gli aggiornamenti si estendono a un po' tutto il motore, elettronica compresa, che utilizza una centralina con un software Triumph di ultima generazione. Un po' controcorrente la scelta di mantenere lo scarico alto (anche lui rivisto, in ogni caso), anche questo però un segno distintivo della Speed.
CICLISTICA TUTTA NUOVA Il lavoro più "pesante" è stato fatto comunque nel comparto ciclistico che è praticamente cambiato dalla prima all'ultima vite. A Hinckley hanno messo mano al telaio che mantiene un andamento simile al precedente, ma ha una geometria tutta nuova e un nuovo posizionamento del motore al suo interno, scelte che modificano la distribuzione dei pesi. Già che c'erano a Hinckley hanno tirato giù anche qualche chilo, facendo scendere la Speed fino a 214 kg in ordine di marcia con serbatoio pieno.
CERCHI LEGGERI Gran parte del merito va alle ruote, alleggerite di un kg ciascuna. Nuova anche la forcella da 43 mm completamente regolabile, mentre i dischi da 320 mm sono più sottili di 0,5 mm e quindi alleggeriti anche loro. Per la prima volta poi, sarà disponibile a richiesta anche l'ABS.
NUOVA ERGONOMIA Le modifiche hanno toccato anche l'ergonomia: la sella è nuova, più bassa (820 mm) e il pilota è più avanzato che in precedenza, per cui non ci dovrebbe essere solo più controllo ma anche più comfort.
A DICEMBRE SU STRADA Tra le dotazioni di serie va segnalato il manubrio in lega a sezione variabile, il blocchetto chiave con immobilizer e una strumentazione aggiornata e più completa. La Speed non impiegherà molto tempo a passare dagli stand dell'Intermot alle concessionarie: a dicembre sarà già disponibile per il pubblico.
Per ora no :dry:
sembra una ER 6n dopata...:cry: che brutto quel serbatoio con tutta quella plastica...
bof..a me sembra un restyling......motore e telaio..son sempre quelli...tanto casino per 2 plastiche nuove??....erameglio fare un nuovo motore...magari un pelo...piu' sottile ??...zio pover..toccano i manicotti dell'acqua :biggrin3: :sick:
no
trovo sia bellissima... praticamente annulla le versioni precedenti
ma quanto è brutto il profilo del serbatoio???????????????