Visualizzazione Stampabile
-
l'ultima frase non l'ho capita.
cmq ok, provo e poi ti riporto il risultato.
in verità io pensavo che questi led ad alta luminosità non avessero un assorbimento così ridotto come quelli di vecchia generazione dove il vero termine LED era giustamente appropriato.
considera che solo la barra di 7 led per luci diurne Audi assorbono quasi 7 watt.
il mio stop da super-tamarro ha 45 led.
-
assorbono circa 0,020-0,040 Ampere l'uno.
se fossero tutti in parallelo assorbirebbero 0,9-1,8 A, ma sicuramente sono in serie a gruppi di 5-7 e quindi l'assorimento dovrebbe essere inferiore ai 0,2-0,4 A
-
arieccomi qua !
ho buttato giù tutti dal letto stamattina, ho dato un paio di sgasate alle 07:30 nel garage, ha tremato un po' la serranda e mi sono respirato un po' di monossido di carbonio per cominciare bene la giornata.
disperato !
valori al tester :
a motore spento : 12 volt (precisissimi) - difetto assente
a motore acceso al minimo : 12,5 volt - difetto presente
a motore acceso su di giri : picchi da 13 / 13,2 volt - difetto presente
la disperazione dipende dal fatto che sto cacchio di difetto non sempre lo fa.
magari dai la sgasatona grossa e il difetto non lo fa (e vedi il tester che va su di voltaggio).
poi magari lasci il gas al minimo e il difetto lo fa quando cacchio pare a lui, ad esempio per 10 secondi è tutto ok poi parte il difetto e poi magari lo rifà di continuo.
(NB : mentre fa il difetto il tester è perfettamente stabile, non presenta alcuni scompensi).
porca vacca, sto impazzendo !!!
accetto di buon cuore gli ultimi vostri consigli e poi mandiamo a vongole sto 3D che tanto mi sa che la vedo dura a risolvere.
Max
-
Non è facile capire a distanza da cosa possa dipendere e l'unica cosa è andare per tentativi.
non credo sia la direzione giusta, ma siccome non si sa mai, proviamo a filtrare la corrente.
ti serve un diodo al silicio tipo 1N4007 e un condensatore elettrolitico di almeno 1.000 microFarad 25 Volt.
metti il diodo in serie all'alimentazione con la fascetta di riferimento rivolta verso il tamarrik e dopo di esso il condensatore in parallelo (il + al positivo e il - al negativo :tongue:).
se esageri con le dimensioni del condensatore avrai un ritardo nello spegnimento dello stop quando rilasci i freni
-
Rimango dell'idea che la tensione non c'entri. Quegli apparecchi non temono 1 o 2 volt di sbalzo. Comunque le tue sono basse, forse perchè stai facendo esperimenti senza poter ricaricare la batteria. A fermo dovrebbe avere almeno 12,5 e al minimo più di 13,5. Accelerando non dovrebbe superare 14,5 volt ma rimanere sempre sopra i 13,5.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Rimango dell'idea che la tensione non c'entri. Quegli apparecchi non temono 1 o 2 volt di sbalzo. Comunque le tue sono basse, forse perchè stai facendo esperimenti senza poter ricaricare la batteria. A fermo dovrebbe avere almeno 12,5 e al minimo più di 13,5. Accelerando non dovrebbe superare 14,5 volt ma rimanere sempre sopra i 13,5.
per me è l'apparato guasto,indi tornare all''originale
-
Bastafrociaggini. :senzaundente:
-
sono d'accordo :coool:
... ma non prima di aver provato a mettere in pratica il consiglio di Spennacchiotto.
quindi stay tuned, domani compro due etti di diodi e un etto e mezzo di condensatori freschi.
Max
-
una martellata. Se resiste premia la sua voglia di vivere e ricomincia le prove. Scherzi a parte, quando proprio non va smonta tutto e rimonta con calma. A volte ci sono errori che escono fuori. In bocca al lupo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
una martellata. Se resiste premia la sua voglia di vivere e ricomincia le prove. Scherzi a parte, quando proprio non va smonta tutto e rimonta con calma. A volte ci sono errori che escono fuori. In bocca al lupo.
:coool: Filosofo... :wub: