:blink:una volta all'anno va fatto ????????? max 2 ?
Visualizzazione Stampabile
:blink:una volta all'anno va fatto ????????? max 2 ?
Originariamente non voleva essere una procedura ma solo una serie di foto per illustare un economico e sicuro sistema per lo spurgo dei freni.
In effetti è consigliabile sostituire direttamente il liquido frenante perchè se si formano microbolle nel circuito, è probabile che il liquido sia vecchio e le bolle si formano per la caratteristica igroscopicità del liquido stesso, che attira l'umidità dell'aria diminuendo il punto di ebollizione.
Quindi:
1. si monta il tubo - siringa (come da foto) alla valvola di spurgo
2. si apre la vaschetta del liquido freni (vedi post pompa radiale)
3. si aspira il vecchio liquido dalla vaschetta
4. si aggiunge nuovo liquido (da un contenitore appena aperto) fino al livello max
5. si tira la leva del freno e contemporaneamente si allenta lentamente la valvola di spurgo per far defluire il liquido nella siringa e si stringe la valvola prima che la leva arrivi a fine corsa.
6. si rilascia la leva per far riempire la pompa di nuovo liquido e si ripete l'operazione al punto 5 fino a quando dal tubo collegato alla valvola di spurgo non esce il liquido nuovo, riconoscibile perchè più chiaro.
7. si riserra senza eccedere la valvola di spurgo e si richiude la vaschetta dopo aver raboccato al massimo e portato a zero il compensatore di volume.
Ciao!
P.S. il DOT 4 andrebbe cambiato una volta l'anno.
Non ho detto che è nuovo, ho solo proposto un sistema semplice, pulito ed efficace senza spendere soldi in kit e altri costosi gadget.
Cosa intendi per "pompa aspirante"?
.
Ho semplicemente detto che IO adotto questo sistema. (punto)
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non ne capisco l'utilizzo, anche perchè non c'è nulla da aspirare; al contrario aspirando nel circuito, non fai altro che produrre altre bolle.
Posta qualche foto così ti spieghi meglio.
wembo ottima rispiegazione non potevi essere più chiaro...
ti volevo però chiedere una cosa io devo montare pompa radiale e kit tubi sulla mia 1050 e quindi dovrò fare questo servizio...io credo che mi basti
1)aspirare tutto il vecchio liquido freni
2)smontare pompa vecchia e tubi vecchi
3)montare pompa nuova e tubi nuovi e
4)fare lo spurgo allo stesso modo che hai chiaramente spiegato tu
vero???
mi potresti dare qualche altra dritta per questo tipo di lavoro????
che significa portare a zero il compensatore di volume????che cos'è il comp. di volume???
ho cmq letto la faq per il montaggio della pompa radiale e li è abbastanza chiaro per il montaggio
cmq ti ringrazio
Il compensatore di volume (guarda la foto n.5 nella procedura di montaggio della pompa radiale) è quella membrana di gomma che segue lo spostamento del liquido all'interno della vaschetta. Quando viene caricata la vaschetta, la membrana va portata "in piano" cioè il fondo del cilindro va fatto rientrare verso l'alto (rimane da solo in posizione per la memoria dello stampo). Quando il liquido scende a causa dell'usura delle pasticche, anche questo "soffietto" si estende e rimane "quasi" a contatto con il liquido. Questo impedisce all'aria (e quindi all'umidità) di entrare liberamente nella vaschetta per i problemi che conosciamo e anche con piccole quantità di liquido si evita che si scopra l'ingresso alla pompa e quindi il possibile ingresso di aria nel circuito frenante.
Quando apri la vaschetta per la sostituzione delle pasticche, troverai che questo "soffietto" è esteso verso il fondo della vaschetta.
Per fare lo spurgo dopo la sostituzione di un componente dell'impianto, non bisogna avere fretta e ripetere la manovra più volte per essere sicuri che non rimanga aria (alcuni preferiscono far risalire il liquido dal basso verso l'alto caricandolo direttamente dalle valvole di spurgo).
Se è possibile è sempre meglio eliminare il tubo di connessione che va dalla pinza di destra alla sinistra, quando presente. Un doppio tubo parte direttamente dalla pompa freno diretto ognuno ad una pinza. Altrimenti per un corretto spurgo della pinza di sinistra è necessario smontarla e fare lo spurgo con la pinza tenuta sopra al tubo di connessione (cavallotto), ovviamente mettendo uno spessore al posto del disco.
Ciao e buon lavoro.
Wembo sei sempre il numero uno, non c'e' niente da fare, tanto in competenza quanto in cortesia.
wembo allora ho capito quasi tutto...ho però da chiederti altre cosette...allora:
1)quando faccio lo spurgo la vaschetta del liquido freno deve essere chiusa perfettamente o posso lavorare a vaschetta aperta cosi da rabboccare mentre faccio lo spurgo???
2)lo spessore che devo mettere alla pinza di sinistra deve essere uguale allo spessore del disco freno???
3)io ho il raccordo a T che porta alle due pinze perciò non riesco a capire il perchè devo fare sta cosa con la pinza sinistra e non con quella destra visto che al tubo principale (quello che porta alla radiale) sono connesse allo stesso modo????
4)nel fare lo spurgo devo farlo prima a una pinza e poi all'altra allo stesso identico modo????
perdonami per tutte queste domande ma avrei bisogno di qualche piccolo chiarimento,,,:wacko::wacko::wacko::wacko::tongue::tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
ti ringrazio davvero tanto:w00t::w00t::w00t::w00t:
wembo dimenticavo...ma nel mio caso la valvola di spurgo della pompa radiale non la devo proprio toccare vero????nel senso faccio tutto dalle pinze no???
1. aperta
2. sì, se vuoi di più ma non meno.
3. la pinza di sinistra va spurgata in quel modo solo se hai il cavallotto. In quel caso è possibile che bolle d'aria rimangano nella parte alta della U rovesciata. Il tubo della pinza di destra scende verticale quindi non devi muoverla. Se hai due tubi separati che vanno singolarmente alle due pinze, fai lo spurgo semplicemente solo dalle valvole di spurgo delle due pinze.
4. sì
5. (ps) se hai la valvola di spurgo anche sulla radiale, devi spurgare anche quella (meglio ancora ripetere l'operazione sulla radiale dopo un giorno di riposo - non tuo, del circuito!)
Ciao!
:tongue::tongue::tongue::laugh2::laugh2::laugh2:...tutto chiaro
l'ultimissima cosa...quando faccio lo spurgo dalla pompa radiale le valvole di spurgo delle pinze non le tocco proprio vero????
cioè premettiamo che nel mio caso devo fare lo spurgo sia dalla radiale che da ciascuna pinza freno...
allora faccio prima lo spurgo dalle pinze senza toccare la valvola di spurgo della radiale...
e poi dopo aver fatto questo...
faccio lo spurgo dalla radiale senza toccare le valvole di spurgo delle pinze...è corretto????:blink::blink::blink:
mi viene da ridere...cmq grazie tantissimo:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: