Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
basterebbe solo che le case dichiarassero la potenza alla ruota,allora.....si paga quello che è riportato sul libretto.
propongo un GDA per l'acquisto di Libretti di circolazione con dichiarata la potenza alla ruota :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
Come tutti sanno il prezzo pagato per la tassa di possesso (Bollo) è proporzionato al numero di CV(KW) che eroga la nostra moto , all'albero.
Non sarebbe più logico pagarla in base alla potenza alla "ruota" e cioè la potenza che effettivamente sfruttiamo ?
Ovviamente figuriamoci se chi deve deciderlo lo farebbe.....riducendo le "entrate" dovute al pagamento del Bollo
Di sicuro risparmieremmo se il Bollo fosse riferito alla potenza alla ruota:wink_:
Ahah certo si sarebbe bello... Ma la prendiamo come una barzelletta!:biggrin3:
Ne volete sentire un'altra???
Beh sarebbe bello che nelle domeniche di blocco totale del traffico ci rimborsassero il giorno di bollo pagato, ma non utilizzato....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
Come tutti sanno il prezzo pagato per la tassa di possesso (Bollo) è proporzionato al numero di CV(KW) che eroga la nostra moto , all'albero.
Non sarebbe più logico pagarla in base alla potenza alla "ruota" e cioè la potenza che effettivamente sfruttiamo ?
Ovviamente figuriamoci se chi deve deciderlo lo farebbe.....riducendo le "entrate" dovute al pagamento del Bollo
Di sicuro risparmieremmo se il Bollo fosse riferito alla potenza alla ruota:wink_:
non credo che la differenza sia tanta alla fine,pure se risparmi 20 euro in un anno che sono
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrellino
Beh sarebbe bello che nelle domeniche di blocco totale del traffico ci rimborsassero il giorno di bollo pagato, ma non utilizzato....:biggrin3:
ti faccio io una domanda....secondo te,perchè hanno tramutato il bollo da tassa di circolazione a tassa di possesso???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
basterebbe solo che le case dichiarassero la potenza alla ruota,allora.....si paga quello che è riportato sul libretto.
Converrebbe prendere una moto depotenziata e ripristinare la potenza originale senza aggiornare la carta di circoalzione :D
Q8!:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
memento
personalmente le tasse di proprietà in generale, come il Bollo o l'ICI, le considero dei furti...pagare una tassa per qualcosa che ho comprato solo perchè è mia senza avere di fatto niente in cambio come servizi o altro?!?!?! :sick:
Capirai io abolirei anche l'ACI...non basta la motorizzazione civile?!:blink: ma questa è un'altra storia!!
:wink_:
Esatto: non basta l'IVA che ci paghiamo???????:mad:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
non sarebbe meglio che non ci fosse questa tassa insulsa?
paghiamo le tasse sulla benzina, sull'assicurazione, quando acquistiamo la moto, direi che può bastare no?
Piccolo promemoria....
Chi inquina paga, ma cosa? Rileggendo la storia delle accise ritroviamo la storia italiana dell'ultimo secolo. Le accise sono state utilizzate spesso per reperire fondi o entrate pubbliche straordinarie. Purtroppo, una volta decise non sono mai state rimosse dopo aver raggiunto lo scopo.
Così ritroviamo la prima accise sulla benzina di 1,90 lire nel 1935 per finanziare la guerra di Abissinia, quella di 14 liri per la crisi di Suez nel 1956, quella di 10 lire per il disastro del Vajont nel 1963, le 10 lire per far fronte all'alluvione di Firenze nel 1966, le 10 lire per il terremoto nel Belice nel 1968, le 99 lire per il terremoto del Friuli nel 1976, le 75 lire per il terremoto in Irpinia nel 1980, le 205 lire per la missione in Libano, le 22 lire per la missione in Bosnia nel 1996.
La penultima accise la ritroviamo soltanto nel 2003 per trovare i fondi necessari al rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, circa 0,02 euro di accise addizionale sui carburanti. L'ultima accise, decisa nel febbraio 2005, servirà per finanziare il rinnovo degli autobus inquinanti nel trasporto pubblico.
Tutti questi eventi o accadimenti hanno determinato un aumento delle accise sulla benzina (fonte LaRepubblica-Intesa Consumatori 19/02/2005). Ancora oggi nel fare benzina ben 0,25 euro sono pagate per questi motivi. Ovviamente le finalità di spesa sono del tutto cambiate rispetto a quelle originarie ma le imposte (accise) non sembrano essere state mai tolte.
Mi fermo qui......è meglio......:cry::cry::cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cianche
Piccolo promemoria....
Chi inquina paga, ma cosa? Rileggendo la storia delle accise ritroviamo la storia italiana dell'ultimo secolo. Le accise sono state utilizzate spesso per reperire fondi o entrate pubbliche straordinarie. Purtroppo, una volta decise non sono mai state rimosse dopo aver raggiunto lo scopo.
Così ritroviamo la prima accise sulla benzina di 1,90 lire nel 1935 per finanziare la guerra di Abissinia, quella di 14 liri per la crisi di Suez nel 1956, quella di 10 lire per il disastro del Vajont nel 1963, le 10 lire per far fronte all'alluvione di Firenze nel 1966, le 10 lire per il terremoto nel Belice nel 1968, le 99 lire per il terremoto del Friuli nel 1976, le 75 lire per il terremoto in Irpinia nel 1980, le 205 lire per la missione in Libano, le 22 lire per la missione in Bosnia nel 1996.
La penultima accise la ritroviamo soltanto nel 2003 per trovare i fondi necessari al rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, circa 0,02 euro di accise addizionale sui carburanti. L'ultima accise, decisa nel febbraio 2005, servirà per finanziare il rinnovo degli autobus inquinanti nel trasporto pubblico.
Tutti questi eventi o accadimenti hanno determinato un aumento delle accise sulla benzina (fonte LaRepubblica-Intesa Consumatori 19/02/2005). Ancora oggi nel fare benzina ben 0,25 euro sono pagate per questi motivi. Ovviamente le finalità di spesa sono del tutto cambiate rispetto a quelle originarie ma le imposte (accise) non sembrano essere state mai tolte.
Mi fermo qui......è meglio......:cry::cry::cry:
questa è l'Italia che funziona.............:dry: