Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simone160
Per oggi basta alcol!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:biggrin3:
tu allora intendevi di fare una bella facciata senza mattoncini e via?
mi sa che disagiato sia contrario, la casa l'ha presa x i mattoncini, come avrebbe fatto mio nonno.
ahahahahahahahaahhaha
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
:biggrin3:
tu allora intendevi di fare una bella facciata senza mattoncini e via?
mi sa che disagiato sia contrario, la casa l'ha presa x i mattoncini, come avrebbe fatto mio nonno.
ahahahahahahahaahhaha
nemo forse ti sbagli tuo nonn ha preso quelli a faccia vista mentre disagiato i lego:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
altra cosa il soffitto, se è anni 60 avrai i soffitti a 3/3.20 mt, metti un controsoffitto e se nn sei all'ultimo piano intanto che ci sei vai pure di lana di vetro x la coibentazione acustica, altrimenti scaldi solo in alto e nn a terra dove vivi tu.
li xò se hai voglia di lavorare col cartongesso puoi fare pure tu, spendendo poco.
anni 60/70 c'era di tutto, dipende se sei fortunato o meno, anni 80 fanno cagare.
l'appartamento è al secondo piano.. sopra ho altri 2 piani... si la palazzina è anni 60/70... è una zona residenziale dove hanno costruito le cooperative di una volta...:wacko:... però... rispetto alle altre, questa è tenuta benissimo.. ti dirò... a vederla gli avrei dato 25 anni...:coool:...
non me la voglio far sfuggire, visto che in giro c'è di peggio...:wacko::sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ken-T3
si lo visto!sono dei battiscopa fatti a griglia sulla parte alta con delle lamelle come il radiatore della macchina.sporgono dal muro un paio di centimetri(quindi l'unico problema che i mobili non saranno attaccati al muro)!il calore sale lungo il muro mentre quello a pavimento e piu uniforme nella stanza!
Si ma c'è da considerare anche che devi avere delle buone mura che non ti facciano disperdere il calore (così come dovrebbe essere anche per i termosifoni o caloriferi qual dir si voglia)
Mentre per il riscaldamento a pavimento è si omogeneo, ma contro ha il fatto che si "dice" che non faccia bene alla salute per questioni di circolazione del sangue.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
l'appartamento è al secondo piano.. sopra ho altri 2 piani... si la palazzina è anni 60/70... è una zona residenziale dove hanno costruito le cooperative di una volta...:wacko:... però... rispetto alle altre, questa è tenuta benissimo.. ti dirò... a vederla gli avrei dato 25 anni...:coool:...
non me la voglio far sfuggire, visto che in giro c'è di peggio...:wacko::sick:
Ma non la puoi prendere e fare le cose un po' alla volta? hai fretta di spostarti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Trullo
Si ma c'è da considerare anche che devi avere delle buone mura che non ti facciano disperdere il calore (così come dovrebbe essere anche per i termosifoni o caloriferi qual dir si voglia)
Mentre per il riscaldamento a pavimento è si omogeneo, ma contro ha il fatto che si "dice" che non faccia bene alla salute per questioni di circolazione del sangue.
Si i primi modelli facevano venire la flebite, ora usano temperature piu' basse, che comunque per le signorine tendenti alla cellulite non e' iol massimo secondo me, anche se i professionisti e chi li ha sviluppati dice che non ci sono conseguenze/limitazioni/problemi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simone160
Ma non la puoi prendere e fare le cose un po' alla volta? hai fretta di spostarti?
nel mio DNA scorre la parola FRETTA, in tutte le cose che faccio....:rolleyes:...
in più essendo "limitato" nel budget, e avendo visto circa 20 appartamenti in 4 giorni, questa è la miglior offerta che è capitata.:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Trullo
Si ma c'è da considerare anche che devi avere delle buone mura che non ti facciano disperdere il calore (così come dovrebbe essere anche per i termosifoni o caloriferi qual dir si voglia)
Mentre per il riscaldamento a pavimento è si omogeneo, ma contro ha il fatto che si "dice" che non faccia bene alla salute per questioni di circolazione del sangue.
ora l'acqua ci gira a 30° nn più a 70, il riscaldamento a pavimento ha solo il contro che si impolvera terribilmente x terra e i tappeti sono ricettacoli di polvere e che va sempre lasciato acceso, per il resto è fenomenale se calcolato bene e oltretutto ha la possibilità di essere gestito coi termostati in tutte le stanze, per nn parlare del consumo della bolletta che è un terzo se messo in abitazioni con caldaie moderne. o con teleriscaldamento di nuova generazione.
-
Secondo me una palazzina anni 60/70 non può avere una gran coibentazione esterna a livello di facciata, così come sul soffitto che sarà qualche cosa pià che 3,20 mt di h.
Consiglierei di intervenire sui serramenti anche se hai i doppi vetri non sempre si tratta di vetri trattati per isolamento termico, salco che non si tratti di doppie finestre.
A livello di soffitto puoi controsoffittare semprechè non ti si abbassi troppo il tutto il che non è bene.
Quanto al riscaldamento insisterei sui radiatori.
Io un anno fa' ho ristrutturato casa mia è un appartamento del fine 800. Ho messo tutti i serramenti della internorm in pvc, ho mantenuto il vecchio impianto a radiatori (riverniciati) con caldaia vaillant (anni 90).
Ho una superficie di oltre 180 mq con soffitti a volta molto alti, finestroni ampi e nonostante quest'inverno sia rigido ho un bel calduccio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simone160
Allora se vuoi ti do un consiglio ma che resti fra noi..... a casa mia ho fatto passare tutte le tubature a battiscopa e controsoffitto proprio perche' ho la paranoia delle rotture e volevo che tutto fosse di facile riparazione,pero' ho messo il riscaldamento a termosifoni normali, l'unico che veramente funziona:wink_:
se la casa e' in cemento armato non hai grossi problemi, ma se e' in muratura classica avrai un po' di limiti nello scavare i muri portanti, in quei casi le puoi inserire in una cassavuota a soffitto o nel controsoffitto proprio, visto che la casa sara' alta 3.10/3.20 probabilmente...
Altro consiglio non stare a risparmiare sugli impianti, pretendi sempre le certificazioni, e proprio per questo fai in modo da subito di tenerti una parte del pagamento fino al rilascio dei certificati, fatti seguire da un tecnico, preferibilmente che sia anche un amico:wink_:
Funziona a Londra, uno dei nostri clienti fa proprio cosi', noi ristrutturi e poi ti rimane sul groppone per anni:wacko::wacko::wacko::wacko:
perdonami, non ho capito come funziona il riscaldamento a controsoffitto:
hai dei radiatori (o cmq delle superfici che emanano o disperdono calore) nella parte alta della stanza? e non è inutile a sto punto un sistema del genere?
o funziona che scaldano il piano superiore?
perdona ma sono un po' cotto..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simone160
Ma non la puoi prendere e fare le cose un po' alla volta? hai fretta di spostarti?
Si i primi modelli facevano venire la flebite, ora usano temperature piu' basse, che comunque per le signorine tendenti alla cellulite non e' iol massimo secondo me, anche se i professionisti e chi li ha sviluppati dice che non ci sono conseguenze/limitazioni/problemi
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
ora l'acqua ci gira a 30° nn più a 70, il riscaldamento a pavimento ha solo il contro che si impolvera terribilmente x terra e i tappeti sono ricettacoli di polvere e che va sempre lasciato acceso, per il resto è fenomenale se calcolato bene e oltretutto ha la possibilità di essere gestito coi termostati in tutte le stanze, per nn parlare del consumo della bolletta che è un terzo se messo in abitazioni con caldaie moderne. o con teleriscaldamento di nuova generazione.
buono a sapersi :wink_: