Belle...
a quanto le hai prese?
Visualizzazione Stampabile
piccolo dettaglio: vado con la stradale e non con la XC...
per questo ho creato una discussione a parte.
comunque 230 montate dal gommista di fiducia
comprandole su internet si risparmia qualcosa, ma con spedizione e montaggio penso che si resti lì intorno...
sto tre settimane, partendo a metà dicembre
tangeri-erfoud-ouarzazate-tan-tan-essaouira-casablanca-tangeri
fine OT
:)
ho fatto una mini-prova sul bagnaticcio, aderenza e feeling su asfalto mediocre (ma erano ancora "incerate") e sulla mia -stradale- si sentono i tasselli.
sono un minimo rumorose, però ho fatto 500m di sterrato bagnato e sono una favola :)
Sul bagnato per me sono spettacolari :)
Ma come indice di velocità sono omologate?
no, ovviamente sono H
tra l'altro l'anteriore è K60, non K60 scout come il posteriore
la scout è il modello "nuovo", che c'è solo in 110/80-19
come data di produzione invece sono entrambe recenti: primo trimestre 2011
sul bagnato sterrato ok, ma sul bagnato asfalto c'è da aver paura... parlo di umidiccio, probabilmente con pioggia battente e strada allagata si comportano meglio di una gomma stradale
il feeling comunque è scarso
si riscatteranno sulle piste marocchine!
sull'umidiccio intendi alle prime gocce? perchè, come dici giustamente anche tu, li rischi un po con tutte, fino a che non si lava via lo sporco dall'asfalto è (quasi) come guidare sull'olio. sull'asfalto asciutto invece? perche' son belle di fiato, mi piacerebbe montarle, sulla XC farebbero una porchissima figura
ciao a tutti, non possiedo una tiger 800 (sono un ex 1050) ma ho provato diverse di queste gomme su un gs (ve lo dico..basta che non mi bannate :))) se può esservi utile vi do qualche impressione (personale chiaramente):
l'anakee 2 ha un disegno largo che permette di togliersi qualche voglia in fuoristrada leggerissimo, strada bianca, sentiero battuto ASCIUTTO, ma a meno di non chiamarsi Orioli a mio parere mi fermerei qui, basta già una una piovuta sulla strada bianca e si comincia già a percepire il limite (la si percorre ugualmente, ma bisogna fare molta più attenzione, specialmente in discesa), personalmente lascerei stare fango, erba bagnata e sabbia oltre i 2 cm.
Direi che come percentuale asfalto/sterrato mi orienterei più su 75/25%. su asfalto vanno benissimo quasi quanto una stradale pura.
Ho avuto 2 treni di karoo e mi ci sono trovato benissimo, hanno una durata inferiore all'anakee (col gs non ho mai superato i 5500/6000 km), sono gomme da fuoristrada per enduro stradali chiaramente ed in quanto tali sono state progettate per avere una resa discreta anche su asfalto (voglio dire, se confronti una karoo o una six days sono entrambe gomme da enduro, ma tra una e l'altra c'è un abisso, la seconda è molto più tecnica e su asfalto si consuma a vista d'occhio! lo dico per esperienza avendo anche una kappetta 450)
con le karoo c'ho fatto fango (a portata di gs), sterrati anche bagnati, piste sabbiose in tunisia del sud con vasconi di sabbia anche piuttosto alta e mi sono trovato benissimo, c'ho preso anche la neve all'elefante e CON LA DOVUTA ATTENZIONE si riesce comunque a procedere.
su asfalto vanno incredibilmente bene, chiaro che non è una roadsmart ne una gomma per consumare le saponette, però ci si fanno comunque delle belle pieghe, basta solo abituarsi un pò a sentire la moto più "gommosa"...
sul bagnato effettivamente bisogna prestare un pò di attenzione.
le tck le ha su un mio caro amico e provandole direi che più o meno si equivalgono con le karoo, però mi fermo qui perchè le ho provate poco. diciamo che non ho sentito particolari differenze rispetto le mie.
Infine, visto che ho letto qualcosa anche sulle bridgestone bw posso dire che preferisco di gran lunga l'anakee, sia su asfalto che su strade bianche, ma questa è un'opinione del tutto personale, c'è anche parecchia gente che ha fatto il passaggio inverso e si è trovata bene. personalmente non le rimonterò più.
Sono curioso di provare le heidenau di cui avete parlato poco sopra!
sperando di aver fatto cosa gradita vi saluto