Visualizzazione Stampabile
-
però dai bisogna apprezzare quello che fa la ducati...cerca sempre soluzioni innovative da applicare ai loro "cavalli di battaglia"...mantenendo così un prodotto degno della storia ducati ma con tutta la tecnologia moderna!!!
mi riferisco sopratutto al telaio a traliccio, alla ciclistica pregiata e al motore bicilindrico testa stretta con distribuzione desmo-dromica(nato in versione 998 è stato sviluppato nel tempo fino a raggiungere i 1200cc...ed è l'unico motore "alternativo" a tenere testa ai 4 cil japan!!!!mi ricordo quando usci la 999r si gridava al miracolo per i 150cv che erano riusciti a spremere al motore...come se fosse il max raggiungibile!!!invece...:wink_: viste le potenze messe in gioco successivamente dai vari 4 cil(jap, aprilia, bmw)la cosa più sensata per ducati sarebbe stata produrre un 4 cil(non credo sia difficile per loro...considerando anche l'esperienza in motogp)e invece hanno insistito sul 2 e creato un testastretta 1200cc da 180cv!!!:wub:
concludo dicendo che apprezzo ducati ma non mi piace per niente la politica che adottano per le moto bi basso/medio livello...sotto i 10.000 euro non comprerei mai ducati...la monster con i motori ad aria non mi attizza per nulla!!!infatti ho preso una street!!!:wub:
facessero un bel motore bicilindrico di media cilindrata raffreddato a liquido con una potenza di circa 100cv sulla monster...allora si che si ragiona!!!
sopra quella cifra(che io non posso permettermi:cry:)fa moto secondo me eccezzionali(1198, streetfighter, multistrada,diavel)
scusate per il poema!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo.micheli
però dai bisogna apprezzare quello che fa la ducati...cerca sempre soluzioni innovative da applicare ai loro "cavalli di battaglia"...mantenendo così un prodotto degno della storia ducati ma con tutta la tecnologia moderna!!!
mi riferisco sopratutto al telaio a traliccio, alla ciclistica pregiata e al motore bicilindrico testa stretta con distribuzione desmo-dromica(nato in versione 998 è stato sviluppato nel tempo fino a raggiungere i 1200cc...ed è l'unico motore "alternativo" a tenere testa ai 4 cil japan!!!!mi ricordo quando usci la 999r si gridava al miracolo per i 150cv che erano riusciti a spremere al motore...come se fosse il max raggiungibile!!!invece...:wink_: viste le potenze messe in gioco successivamente dai vari 4 cil(jap, aprilia, bmw)la cosa più sensata per ducati sarebbe stata produrre un 4 cil(non credo sia difficile per loro...considerando anche l'esperienza in motogp)e invece hanno insistito sul 2 e creato un testastretta 1200cc da 180cv!!!:wub:
concludo dicendo che apprezzo ducati ma non mi piace per niente la politica che adottano per le moto bi basso/medio livello...sotto i 10.000 euro non comprerei mai ducati...la monster con i motori ad aria non mi attizza per nulla!!!infatti ho preso una street!!!:wub:
facessero un bel motore bicilindrico di media cilindrata raffreddato a liquido con una potenza di circa 100cv sulla monster...allora si che si ragiona!!!sopra quella cifra(che io non posso permettermi:cry:)fa moto secondo me eccezzionali(1198, streetfighter, multistrada,diavel)
scusate per il poema!!!
Ce l'avevano, era l'S4/S4r. Non si discute la loro ricerca, solo che hanno una direzione preminente: il bicilindrico e il traliccio. Triumph, tirata dentro a sproposito come quasi sempre in questi discorsi che non la riguardano, magari ricerca e sviluppa meno ma produce due bicilindrici paralleli e tre tricilindrici tutti diversi tra loro. Ben assortiti anche i suoi telai.
Naturalmente sia per una che per l'altra non sono mancanze ma scelte precise. La tecnologia per produrre un 4 cilindri non manca nè a una nè all'altra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo.micheli
però dai bisogna apprezzare quello che fa la ducati...cerca sempre soluzioni innovative da applicare ai loro "cavalli di battaglia"...mantenendo così un prodotto degno della storia ducati ma con tutta la tecnologia moderna!!!
mi riferisco sopratutto al telaio a traliccio, alla ciclistica pregiata e al motore bicilindrico testa stretta con distribuzione desmo-dromica(nato in versione 998 è stato sviluppato nel tempo fino a raggiungere i 1200cc...ed è l'unico motore "alternativo" a tenere testa ai 4 cil japan!!!!mi ricordo quando usci la 999r si gridava al miracolo per i 150cv che erano riusciti a spremere al motore...come se fosse il max raggiungibile!!!invece...:wink_: viste le potenze messe in gioco successivamente dai vari 4 cil(jap, aprilia, bmw)la cosa più sensata per ducati sarebbe stata produrre un 4 cil(non credo sia difficile per loro...considerando anche l'esperienza in motogp)e invece hanno insistito sul 2 e creato un testastretta 1200cc da 180cv!!!:wub:
concludo dicendo che apprezzo ducati ma non mi piace per niente la politica che adottano per le moto bi basso/medio livello...sotto i 10.000 euro non comprerei mai ducati...la monster con i motori ad aria non mi attizza per nulla!!!infatti ho preso una street!!!:wub:
facessero un bel motore bicilindrico di media cilindrata raffreddato a liquido con una potenza di circa 100cv sulla monster...allora si che si ragiona!!!
sopra quella cifra(che io non posso permettermi:cry:)fa moto secondo me eccezzionali(1198, streetfighter, multistrada,diavel)
scusate per il poema!!!
Perchè il 1100 due valvole cos'ha che non va?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Perchè il 1100 due valvole cos'ha che non va?
Nulla che non va,ma forse sarebbe l'ora di un rinnovo,no? Ok le tecniche di fusione dei carter per alleggerirlo,ma ormai è un po' vecchiotto.Pensare che c'è chi si lamenta del 1050.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Nulla che non va,ma forse sarebbe l'ora di un rinnovo,no? Ok le tecniche di fusione dei carter per alleggerirlo,ma ormai è un po' vecchiotto.Pensare che c'è chi si lamenta del 1050.....
No dai Leo....il motore raffreddato ad aria và lasciato , come prestazioni è più che accettabile e "legna" pure il 1050 nel rapporto peso potenza...
Il 1050 và aggiornato per altri motivi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Perchè il 1100 due valvole cos'ha che non va?
il prezzo...:cry::cry::cry:
proprio per il discorso che ho fatto sopra...sotto i 10k euro non c'è niente di appetibile in casa ducati.
il 1100 è un ottimo motore stradale...però con 11.400 euro...inizio a guardarmi intorno!!!e sicuramente trovo moto ben più potenti e moderne con quella cifra.:wink_:
per quanto riguarda il motore s4 non sono daccordo....è un 916(troppo grande) e dal comportamento sgorbutico....a questo punto credo sia più adatto il motore del vecchio 749...100cv gli si tirano fuori tranquillamente, è un progetto vecchio quindi non necessita di sviluppi o test troppo lunghi(quindi minor costo complessivo)...il motore ad aria ormai è superato(per non parlare di quanto scalda!!!altro che il calore degli scarichi della street)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
No dai Leo....il motore raffreddato ad aria và lasciato , come prestazioni è più che accettabile e "legna" pure il 1050 nel rapporto peso potenza...
Il 1050 và aggiornato per altri motivi...
mi sta bene se viene lasciato nelle versioni base(696/796) ma secondo me una versione 4valvole raffreddata a liquido di media cilindrata ci sta bene...anche perchè così si crea un vero e proprio buco...e molta gente punta altrove(il mio caso...volevo qualcosa di più del 696/796...quindi il 1100 sarebbe stata la scelta giusta!!!però 11.400 euro sono troppi quindi...niente ducati)
-
Bè, il motore 916 è oramai di fatto una media cilindrata e non ho dubbi che avrebbero potuto "de-scorbutizzarlo" come hanno fatto per la MS1200.
100cv da un 750/850 non sono godibili come quelli presi da un 900/1000. C'è poco da fare. :wink_: 749 e 848 saranno sempre più appuntite e velenose (quindi meno trattabili) di un S4/S4r.
-
seguo interessato :biggrin3:
-
Fa paura solo a guardarla!