Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Porc...avevo trovato una foto della telemetria riguardo alle temperature di esercizio in un giro di pista, ed era impressionante l'escursione termica tra una curva e l'altra. Tra l'altro faceva anche capire di quanto sia spesso inutile girare in strada con gomme in mescola. Non la trovero' mai piu' :cry:
Concordo che non abbia nessuna utilità,se non quella di evitare di dover fare l'abbonamento dal gommista fra una pistata e l'altra...cmq le gp racer endurance ,in mescola ma omologate (w),dopo un ora su strada non le tocchi da quanto sono calde.
Erano pronte per il giro in val trebbia,mondo cane,così le finivo.
-
la mia esperienza personale dice questo, due moto pressoche' uguali (suzuki gsx r 1000), una con mono ohlins, l'altra con mono bitubo, stesse gomme e stessa giornata in pista, una strappava BRUTALMENTE la gomma, l'altra no...
Stesse pressioni ovviamente e stesse gomme, su quella con l'ohlins abbiamo sempre avuto problemi di setting sospensioni, solo dopo un lungo e laborioso setup la gomma migliorava il consumo (dunlop Slick)....
E lo faceva soltanto diminuendo, se non ricordo male, il freno in estensione ed il precarico molla...
Praticamente il range di regolazioni dell' ohlins non era sufficiente a conferirle un assetto meno rigido....
dimenticavo, nel mio caso strappava solo da una parte, strappata da entrambi i lati come nella foto non l'avevo mai vista, forse una pista con curve a destra e a sinistra in egual numero, ma mi pare troppo poco probabile...
-
Riguardo all'ohlins, da ciò che dici sembrerebbe più una molla sbagliata e non un problema di regolazioni!
In ogni caso anche se le moto erano uguali, erano di sicuro diversi i pesi dei piloti, il manico, lo stile di guida, le quote ciclistiche e forse anche i rapporti e lunghezza catena/interasse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Riguardo all'ohlins, da ciò che dici sembrerebbe più una molla sbagliata e non un problema di regolazioni!
In ogni caso anche se le moto erano uguali, erano di sicuro diversi i pesi dei piloti, il manico, lo stile di guida, le quote ciclistiche e forse anche i rapporti e lunghezza catena/interasse.
moto uguali, stesso pilota.... (io :biggrin3:)...
la molla era adatta al mio peso ed il sag era giusto.... :wink_:
-
seguo con interesse.....:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
la mia esperienza personale dice questo, due moto pressoche' uguali (suzuki gsx r 1000), una con mono ohlins, l'altra con mono bitubo, stesse gomme e stessa giornata in pista, una strappava BRUTALMENTE la gomma, l'altra no...
Stesse pressioni ovviamente e stesse gomme, su quella con l'ohlins abbiamo sempre avuto problemi di setting sospensioni, solo dopo un lungo e laborioso setup la gomma migliorava il consumo (dunlop Slick)....
E lo faceva soltanto diminuendo, se non ricordo male, il freno in estensione ed il precarico molla...
Praticamente il range di regolazioni dell' ohlins non era sufficiente a conferirle un assetto meno rigido....
dimenticavo, nel mio caso strappava solo da una parte, strappata da entrambi i lati come nella foto non l'avevo mai vista, forse una pista con curve a destra e a sinistra in egual numero, ma mi pare troppo poco probabile...
sicuramente la qualità del mono influisce molto, gli attriti di primo stacco, il controllo nell'inversione del mono, il range di regolazioni o la costanza al variare delle temperature, tuttavia è difficile avere 2 moto settate uguali con sospensioni differenti senza prendere misure precise e valori di smorzamento al banco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
sicuramente la qualità del mono influisce molto, gli attriti di primo stacco, il controllo nell'inversione del mono, il range di regolazioni o la costanza al variare delle temperature, tuttavia è difficile avere 2 moto settate uguali con sospensioni differenti senza prendere misure precise e valori di smorzamento al banco.
ovvio che per "moto uguali" intendevo dire che l'unica differenza stava nel mono, logicamente ho pensato che, se una strappava e l'altra no, il tutto dipendesse dall'unica cosa diversa montata, ovvero il mono appunto.
infatti con una regolazione accuraa la gomma si è poi pulita abbastanza bene...
(eravamo a rijeka, bastavano due giri... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:)
-
cavolo a rijeka è veramente difficile strappare!
-
Boh, io a Jerez ho strappicchiato col mono morbido di precarico, ho precaricato e abbassato di interasse e non sto strappando più, sembra che il "carico" le faccia lavorare bene le GP, anche perchè se non le carichi non si scaldano e allora magari hanno tutto il diritto di strappare. Personalmente ho chiuso molto l'estensione davanti e un pò dietro e mi sembra che la moto vada meglio, giovedì prox se strappo la prima cosa che faccio è tornare a togliere estensione, teniamolo aperto sto 3ad che è interessante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
ovvio che per "moto uguali" intendevo dire che l'unica differenza stava nel mono, logicamente ho pensato che, se una strappava e l'altra no, il tutto dipendesse dall'unica cosa diversa montata, ovvero il mono appunto.
infatti con una regolazione accuraa la gomma si è poi pulita abbastanza bene...
(eravamo a rijeka, bastavano due giri... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:)
mi sa di carenza di idraullica questa.