:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
ma siete proprio proprio sicuri di come funziona l'accorpamento dei comuni indicato nella manovra? poichè da quello che leggo.... mi pare di no.
il principio è quello di abbattere i costi politici.
innanzi tutti i comuni, continueranno a mantenere ed eleggere il proprio sindaco, saranno eliminate le giunta ed il consiglio comunale che verrà accorpato con altri comuni ecc....ecc.....
alla luce di questo, io presumo che il municipio, come lo consideriamo noi, ufficio anagrafe ecc...ecc... resterà nel proprio territorio con gli stessi servizi al cittadino.
e Paraggi ?????
sicurissimo rispetto al sindaco ecc...ecc...
se leggo il principio della legge, attuata per tagliare i costi della politica, non dovrebbero venir meno i costi del messo comunale che si occupa di anagrafe, peraltro non direttamente riferibili ai costi amministravi.
il sindaco, in quale modo... non me lo chiedere, poichè non l'ho letta tutta, eleggerà dei propri referenti che faranno parte della giunta e tuteleranno gli interessi dei propri cittadini. giunta accorpata con altri comuni limitrofi sotto i 1000 abitanti.
quindi stesso numero di personale amministrativo, con relativi referenti che svolgeranno attività amministrative per i comuni accorpati.
Confesso di non aver letto la bozza di legge e di parlare quindi da TOTALE IGNORANTE.
Mi pare però evidente LO SPIRITO della legge essere (oppure; DOVREBBE essere) quello espresso da Segy.
Eliminare i Comuni (o qualsiasi Ente) non significa eliminare i servizi all'utente: significa accorparli ad un livello più alto.
Significa riconoscere che oggi la gente vive a Reggio Emilia, va a figa a Brescia, lavora a Modena e passa il week end a Donoratico, cosa impossibile 70 anni fà, quando furono istituite le attuali suddivisioni territoriali, che oggi, lungi dall'essere un vantaggio per la comunità, sono diventate un'ostacolo.
I veri costi, spesso, non sono quelli dati dal mantenimento "in vivo" di tali strutture, quanto quelli causati -volontariamente e non- dall'esistenza delle stesse: pensate alla burocrazia necessaria -es- alla costruzione di un'opera pubblica, il cui Ente appaltatore -lo Stato- deve soggiacere alla miriade di tirannie e microricatti delle infinite sottoamministrazioni del cazzo, ognuna alla ricerca del suo pezzetto di pane...
Con conseguenti ritardi, penali, rincari...
Vi ricorda niente?
Come utenti della strada, quante multe vi siete beccati il cui unico REALE scopo era quello di sovvenzionare una giunta di dopolavoristi del cazzo?
Questa dovrebbe essere l'idea guida del legislatore.
Che poi mandino tutto a puttana non mi meraviglierebbe affatto.
Chi sa, per cortesia, parli e mi spieghi: altrimenti fino a lunedì vivrò nell'ignoranza.
Bye.
mi sovviene un grande dubbio....
se il numero del personale amministrativo non cambia, ma si trasferisce solo di sede sorgono dei problemi.
1 dove li mettono???
2 se il numero non cambia su cosa risparmiano?
no.
non hai seguito o forse mi sono espresso male
il sindaco elegge i propri referenti, in quantità necessaria per formare la nuova giunta (quella accorpata).
es. se vengono accorpati 5 comuni e la giunta deve essere rappresentata da 10 persone, ogni comune sceglie 2 referenti.
quindi il risparmi è di 8 persone a comune (in questo esempio che ho fatto).