effettivamente è stata una botta di culo.....considerando che per restaurare un mezzo del genere da 0 ci vogliono circa 1000 eurozzi solo di materiale.....
Visualizzazione Stampabile
ho venduto da poco un et3 del 76 perchè la usavo pochissimo, ma un pò vespista mi sento sempre
:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:
i rapporti di serie sono a denti elicoidali, quelli 90 sono a metà strada tra quelli delal primavera e quelli delal 50 classica 8 dovrebbe essre la 24-72 ma chi si ricordA) , sono polini se non sbaglio
la marmitta è stata segata eliminate tutte le precamere ( ora è ad espanzione vera) e richiusa.
Presente!!
Vespa Px125e america del 1982 con 180 polini con luci riviste e fasi riviste, carter lavorati, allargati e raccordati, volano portato a 2 kg e valvola allargata, albero anticipato pinasco lavorato e scavato, phbh 28, megadella ad espansione, rapporti mix (22/67) e quarta lunga!!!
in citta sono imprendibile!!!!!lol
avanti il prox con le elaborazioni!!!!!!
x il momento vinco io:tongue:
falc 57x53 al carter con aspirazione 3 fori; girato con la sua marmitta falc a 189° e squish 1.1.
VHSB 38 - vtronik - 25/69 bilanciati - frizione fameja 10 molle - quarta z48 con quadruplo.
cerchi tubeless con dunlop tt92 350.10.
risultato?... più che divertente...:yess:
la mia è tutta originale con scappellamento in alto , tiè
:botteee:
io non ci capirò una mazza, ma sul 2 tempi mi ci flescio uguale