e che fotomontaggio!!!
:wub::wub::wub:
Visualizzazione Stampabile
In questo caso la colpa è dello stato che ti permette di detrarre solo il 19% delle spese mediche.
Metti che devi fare un lavoro dal dentista e che la media delle richieste sia di 1000 €. In questo caso con la detrazione il lavoro ti costerebbe alla fine dei conti 810 €.
A questo punto se trovi il professionista che ti fa il lavoro in nero a 700 €, secondo me scegli quest'ultimo.
Se la detrazione fosse maggiore o totale, le cose sarebbero ben diverse.
io farei come fanno negli states....vedrai che poi si smette di evadere.... al capone lo hanno messo dentro per questioni di tasse ;)
a tal proposito, da qualche mese esiste un sito che si occupa di gestire le segnalazioni di chi non emette gli scontrini.
per chi fosse interessato
tassa.li - Home
io pago quasi sempre con carta di credito.... quindi sono obbligati :D
L'evasione verrebbe se solo lo Stato lo vorrebbe moollttoo semplicemente debellata
sullo stile americano
cioè
Vai al negozio, bar, e chi più ne ha più ne metta
ti rilasciano lo scontrino e lo salvi, a fine anno il tutto viene portato dal commercialista il quale dal tuo reddito detrae tutte le tue spese
semplice semplice
Finirebbe il lavoro nero, l'evasione sarebbe ridotta al massimo.
Ma evidentemente a qualcuno in alto non je po fregar de meno, forse perchè è lui il primo che ruba.
Appunto. E' ora di finirla di indigrarsi però quando si va dal dentista o arriva l'idraulico fa comodo tirare fuori 100 euro in meno. Poi tanto quei soldi li si tira fuori comunque, perché lo Stato deve far cassa in qualche modo, e se non li prende lì, indovina indovina, come fa?
BASTA! L'evasione fiscale è uno dei cancri di questo Paese, cerchiamo di impegnarci davvero per combatterlo, pure noi nel nostro piccolo.
ti quoto, il problema è a monte; il professionista che tra inps e altre tasse alla fine si trova a pagare più del 40% del fatturato è normale che alla prestazione aggiunga anche le tasse altrimenti non avrebbe il proprio netto. Il problema è che la deducibilità è molto bassa (ad es. le fatture di un fisioterapista sono deducibili al 4%) quindi il cliente preferisce pagare meno al momento che detrarre dalle tasse un minimo.
Il tutto però è un riflesso in quanto alla fine le tasse prima o poi le paghi ugualmente, ma nella nostra cara italia siamo sicuri che più tasse equivalgano a più servizi?
non ho letto tutto il post, ma da titolo, mi viene da rispondere:
chissà se Berlucca chiede lo scontrino alle battone....:dry: