Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
Bei tempi....
Rimpiangi quelli?
Sei ridotta male cazzo!
E' proprio vero che voi giovani non avete goduto niente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Rimpiangi quelli?
Sei ridotta male cazzo!
E' proprio vero che voi giovani non avete goduto niente...
almeno c'era qualcuno (Borrelli) che certe cose le diceva forti e chiare, a proposito di ideali ;)
e cmq non sono poi così giovane :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Scusate, non capisco.
Come si fa ad avere un "magistrato apolitico"?
Come potete impedire ad un uomo di avere delle idee?
Secondo me, invece di perdersi in arzigogoli, è sufficiente verificare che la gente faccia bene (leggi: correttamente) il proprio mestiere.
Miei 2 cents.
Non puo' essere apolitico come la giustizia non puo' essere spersonificata per delle ragioni
a- perchè è una parte della burocrazia
b-perchè è un sistema quello della magistratura pilotato dall'alto dai suoi sistemi centralizzati di autogoverno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
Non puo' essere apolitico come la giustizia non puo' essere spersonificata per delle ragioni
a- perchè è una parte della burocrazia
b-perchè è un sistema quello della magistratura pilotato dall'alto dai suoi sistemi centralizzati di autogoverno
Art. 104. Della Costituzione
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.
Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Art. 104. Della Costituzione
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.
Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
il CSM non è vera indipendenza della magistratura:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
il CSM non è vera indipendenza della magistratura:wink_:
Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento italiano. Esso è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, ovvero civile e penale. Ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo.
:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
la giustizia non puo' essere spersonificata
Eh, no.
Qui non concordo per niente.
Il giudice non fa le leggi.
Le applica.
E' un mero esecutore.
Se le applica male, può e deve essere perseguito.
Pretendere di ridurre l'esecuzione della legalità a misero arbitrio è esercizio del tutto sterile; le leggi sono SCRITTE proprio per evitare che questo possa accadere, e lo sono già da qualche annetto.
L'unica cosa che si può fare è modificarle in corso d'opera, per far sì che risultino a noi favorevoli; ma questo può farlo un politico, non un magistrato.
Fuori dai denti, non mi pare che questo sistema sia stato usato nè da Ingroia, nè dal partito al cui meeting ha partecipato.
Sei completamente fuori strada, mi spiace.
Miei 2 cents.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento italiano. Esso è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, ovvero civile e penale. Ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo.
:tongue:
hai dimenticato: ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato, per scopi politici quando sono in contrasto nell'esercizio del potere ,visto che ognuno vuole premiare i propri supporter
:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
hai dimenticato: ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato, per scopi politici quando sono in contrasto nell'esercizio del potere ,visto che ognuno vuole premiare i propri supporter
:tongue:
Art. 101
La giustizia è amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
premiare i propri supporter
Gradirei un esempio di "perseguitato politico" in questo Paese, grazie.
Altrimenti qui spacciamo aria fritta.
Grazie.