Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabriel
La vecchiaia si rifiuta perché fa oggettivamente schifo, o almeno questo ho imparato dalla lettura di "Ragazzo. Storia di una vecchiaia" di Massimo Fini. Se la vecchiaia è quel buco nero che Fini descrive, comprendo chi cerca di sfuggire a questo destino. Certo il rischio è che questa fuga diventi malattia.
Francamente non ho letto il libro ma solo qualche recensione, l'impressione è che il buco nero ce l'abbia dentro l'autore indipendentemente dall'età.
Il pessimismo cosmico e distruttivo, l'ipercriticismo, l'iperpragmatismo portatore di non si sa quali ineluttabili certezze, spesso sono un vestito facinoso, da tenebroso dannato, che nascondono la fottutissima paura di morire e quindi di vivere.
La catarsi dell'eroe non vale solo se quantitativamente la vita è ancora lunga, ma se la si sta vivendo, se si vegeta non c'è sacrificio, ma solo estinzione.
L'atteggiamento apparentemente dissacrante, diventa la scusa per non fare nulla ed abbandonarsi la fato, al destino decadente, alla convinzione che tutto il bello sta in quel che era, tanto ormai nessuno è più in grado di ritornare a vedere se poi era così bello, se si è veramente vissuto, oppure anche allora, vegetato.
Chi vive, sa trovare delle ottime ragioni per continuare a farlo a qualsiasi età.
Facendo un po' di retorica, che non è una parolaccia, è giovane chi sa progettare il futuro, è vecchio chi non ne è, o non ne è mai stato, capace.
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
Avvisare la prossima volta chè io adoro Concita e anche il Circolo dei Lettori, ma in questi giorni sono fusa dal lavoro e non sapevo niente della presentazione del suo libro, mannaggia :cry:
La prossima volta...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
Chi vive, sa trovare delle ottime ragioni per continuare a farlo a qualsiasi età.
Speriamo sia così
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabriel
Speriamo sia così
un'amatriciana fatta bene , per esempio :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabriel
Speriamo sia così
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
un'amatriciana fatta bene , per esempio :oook:
Ecco è già una bella cosa per smettere di sperare e mangiarsela sul serio gustandosela con tutti i sensi:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
Ecco è già una bella cosa per smettere di sperare e mangiarsela sul serio gustandosela con tutti i sensi:biggrin3:
consumata con un paio di amici giusti, e' uno dei piu' potenti antidepressivi che conosca
ci puo' stare anche la gricia..................o la carbonara, comunque
-
grazie della segnalazione!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
Ieri sera sono andato alla presentazione di questo libro di Concita de Gregorio. Sono rimasto particolarmente colpito dall'argomento, la vita, ma soprattutto la morte.
Dalle considerazioni e dalle tesi esposte nel libro, riguardo ad uno dei fatti più naturali della nostra esistenza, e di come una società che sempre di più invecchia, vuole invece nascondere, esorcizzare, proprio vecchiaia e morte, facendone il vero e grande tabù della nostre società.
Berlusconi è ancora una volta il vessillo di questo comportamento, non la causa, ma la bandiera
Milano. Concita De Gregorio a Milano per 'Così è la vita' | Mentelocale.it
siccome ho molta stima della De Gregorio...il solo fatto che sei andato alla presentazione del libro ti fa onore. lo leggerò...:yess:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma berlusconi, che c'entra ?
credo abbia molte responsabilita', che sono gia' sufficienti a fargli dare dagli storici un giudizio.......non ne servono altre, soprattutto se, a mio giudizio, inesistenti
e, non essendo causa.che significa "bandiera" ?
io non c'entro stavolta :sleep2::dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Effettivamente è un pò forzata la cosa, si potrebbero portare esempi migliori.
Però nel campo "esorcizzare la vecchiaia" lui certo dice la sua... Festini con donne giovani (a volte fin troppo) con orge annesse, l'impianto di capelli, i lifting...
vedi sopra :sleep2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Ma il libro è così povero di contenuti che per essere venduto e farsi un po' di pubblicità deve mettere di mezzo Berlusconi?
Se questa è kultura.
a mr B tira sempre :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
cioe'? alla fine dei conti cosa dovrebbe essere ? che i vecchi si devono, buoni buoni, far da parte e lasciar fare ?
non e' MAI stato cosi': sono i giovani che li devono mettere da parte, se ne sono capaci, se no, ciccia
la selezione naturale sta proprio in questo
capita che lo stato di salute e la possibilita' di una vita attiva di un sessantenne di oggi non siano nemmeno paragonabili a quelle di un sessantenne (nella media) di 60 anni fa
Forse alla bocciofila che frequenti non ce ne sono:biggrin3:, ma in giro vedo molta gente che teme di invecchiare, e che prova ad esorcizzare l'inevitabile processo, con atteggiamenti, abbigliamento, il ricorso a cosmetici, chirurgia, etc il tutto in nome di un mantenimento di una giovinezza estetica ed esteriore che sembra essere la conditio sine qua non per avere un'esistenza appagante.
Oltre la quale c'è lo schifo di cui parlava Gabriel.
La morte essendo il termine del processo, si nasconde, a meno che non sia quella lontana, degli altri, televisiva, che si osserva con distacco, mischiata alle altre notizie.
Ma ad esempio spesso non si dice ai bambini, cui si raccontano storie strampalate nella convinzione che i bambini non sappiano comprendere ed accettare la morte, la celebriamo in modo sommesso, la ricordiamo con gesta fugaci e private.
Vediamo i cimiteri come luoghi tristi che fan quasi paura, da fuggire in fretta. Non come luoghi dove riposano persone care luoghi in cui sarebbe più bello invece ritrovarsi.
Il fatto è che temiamo la morte come non mai, non la accettiamo. E non accettandola rischiamo di mettere in discussione la vita, che inizia con la nascita e termina con la morte, appunto.
Allora la vecchiaia diviene un percorso di avvicinamento alla morte, qualcosa da fuggire, da cui cercare scampo.
Mentre è semplicemente una fase della vita, da vivere.
Insomma il rischio è di non vivere veramente per paura della morte, e di rifugiarci in vite virtuali in cui tutti impegnati in questo rito di esorcismo della morte, e quindi della vecchiaia, sacrifichiamo valori, riferimenti, affetti, forse anche l'amore (in una visione Freudiana)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intrip
io non c'entro stavolta :sleep2::dry:
vedi sopra :sleep2:
a mr B tira sempre :coool:
Pusillanime:biggrin3:
-
lei mi piace. quando capita la leggo volentieri su D o su repubblica.... o la ascolto volentieri... ascoltavo:dry::dry:... chissà se quel programma su rai2 dove lei ogni tanto andava ospite lo rifaranno