vivo a 10km dalla fiat di termini,molti amici e compaesani ci lavorano
per la zona è una brutta botta,a differenza di altre zone qui non c'è alternativa,molti saranno costretti ad andar via
Visualizzazione Stampabile
vivo a 10km dalla fiat di termini,molti amici e compaesani ci lavorano
per la zona è una brutta botta,a differenza di altre zone qui non c'è alternativa,molti saranno costretti ad andar via
quali sono le auto ad alto costo che vende la fiat? mi sfuggono....vende una caterva di panda, punto e fiat bravo......non credo che ci guadagni molto! il resto della sua produzione credo abbia numeri ridicoli!
Non so se Citroen, renault e pegeaut stiano messe meglio di Fiat mi informerò! In germania si producono mercedes, bmw, audi e volkswagen.....che fanno macchine ben diverse dalle fiat e di cui fiat non è certo concorrente!
ribadisco credo che il problema sia il prodotto! se oggi uno mi viene a dire che produrre in Sicilia è un problema mi metto a ridere! il problema per me è che se fai prodotti come quelli che fa la fiat li devi fare dove costano poco....se no non ci salti fuori!
Lavorando nell'indotto e conoscendo un po' il settore sono convinto che le ragioni per chiuderla ci siano tutte.
pero' al tempo stesso provo una grande profonda tristezza.
una fabbrica che chiude e' tra le cose piu' tristi che io conosca.
a Torino ne sappiamo qualcosa.
il problema non e' la Fiat e le sue 4 auto a termini.
e' l'assoluta mancanza di competitivita' delle aziende e delle infrastrutture siciliane a determinare l'emorragia di posti di lavoro.
la Sicilia dovrebbe essere terra di Turismo di 1a classe.
ma fino a oggi le ingenti somme destinate al suo sviluppo sono state divorate da mafia e inefficenza degli organi competenti.
i Siciliani possono risollevarsi soltanto da soli.
lo dico e lo penso da nipote di emigrati Catanesi.
saluti.
e questo e' il motivo per cui in Sicilia non ci va' nessun'altro costruttore.
ne di auto ne di nient'altro.
costi alti e tanta inefficenza.
lo stato li tollera una azienda no.
Tony ti chiedo....secondo te le infrastrutture in Cina sono migliori o peggiori di quelle di Messina?
non è che è solo un problema di costo del lavoro???non è che dopo Termini poi si passerà ad altro? fino a che se si produrranno fiat si produrranno solo in messico, cina, polonia, romania ecc..ecc?
ma davvero un'azienda non è in grado di migliorare la produttività di un impianto in Sicilia? :blink:
Tony il prodotto...il prodotto.....
esattamente.
vogliamo dimenticarci di Lancia Chivasso?? di Fiat Volvera ?? di Alfa Arese???
tutte fabbriche grandi 10 volte Termini.
eppure chiuse e morte.
se non cambiano le regole del lavoro e il costo non torna competitivo fare auto in Italia non e' possibile.
e non veniamo a contar la storia delle auto di lusso.
quelle le fanno i tedeschi come noi si fa la pasta e la pizza.
noi NON SIAMO TEDESCHI e l'efficenza per fare le auto in quel modo non l'abbiamo.
viceversa NOI dovremmo valorizzare cio' che meglio sappiamo fare.
la storia delle arance buttate al macero non suggerisce nulla??
il prodotto non centra.
lo stabilimento si prende con euro 1
RIPETO EURO 1,00
vedi se qualche coreano o tedesco si sogna di venire in sicilia...
io non ci andrei nemmeno con la fabbrica REGALATA!!
ma andrei di corsa in kossovo se mi venisse chiesto.
in India o in Turkia.. per es..
Tony noi non abbassaremo mai il costo del lavoro così tanto da poter esser concorrenti di cinesi e koreani, ma neppure di polacchi e romeni! quanto guadagna un operaio lì? in italia non ci camperebbe nemmeno una settimana! quindi o migliori il prodotto o vai a produrre lì e chiudi qui! se diamo per scontato che non potremo mai essere a livello dei tedeschi...beh allora oggi come oggi forse non puoi più produrre auto in Italia....ma neppure in spagna ecc..ecc!
per Roberto.
le infrastrutture Cinesi sono la fantascenza rispetto alle nostre.
porti e aeroporti.
controllo di tutto e tutti. ( dittatura diciamolo )
banche e sopratutto preparazione delle figure professionali.
la cina sforna milioni ( milioni dico ) di ingegneri preparatissimi ogni anno.
questa e' la differenza.
chi va a produrre laggiu' ha garantito il controllo della sua fabbrica e la disponibilita' di infrastrutture che in Sicilia...
dai.. lasciamo perdere..
beh ovvio che andresti subito in Turchia o India.....ma solo perchè lì il costo del lavoro magari è un decimo di quello che ti costa in Italia! non comprano lo stabilimento in Sicilia ma credo che non comprerebbero neppure Mirafiori! per loro sempre meglio l'India o la Cina!
esatto.
questo chi e' nel settore lo ha capito benissimo.
ma lo stato aiuta a tenere in piedi realta' produttive che non producono piu' ricchezza.
e la Fiat di certo non fa' beneficenza.
per cui le vetture di lusso le si produce in USA che ha costi piu' contenuti e contratti blindati e rispettati tra le parti.
inutile pensare di metterci a fare vetture che competano con Audi e BMW in un paese dove le fonderie hanno chiuso perche' la Mafia ha assassinato i proprietari dopo averli taglieggiati.
ricordi le Megara???
e' circa la meta' il costo.
ma la differenza vera la fa' l'efficenza.
gli operai Fiat in Turkia lavorano di piu' e meglio.
puoi chiedere a chiunque sia nel settore.
quelli polacchi nemmeno parlarne.
lamentato piu' basso di tutto il gruppo.
Tony, credi che se la Fiat avesse chiesto migliori infrastrutture la regione non gliele avrebbe concesse?. Mica si trattava dell'azienda dello zio Tano. La verità è che la somma del fatturato fiat più la somma degli incentivi al settore auto e quindi alla Fiat gli ha permesso di vivivere alla grande senza sviluppare i prodotti. E credo che non credo solo il problema fiat di sicilia.
Come dice qualcuno importiamo auto da migliaia di chilometri, non si può imputare la crisi alla distanza (distanza da cosa poi?).
Quanto all'indotto Fiat da noi c'era, io lo visto con i miei occhi (quindi minori costi di trasferimenti).
Non pensi che la Fiat abbia sfruttato comunque il "Sistema Italia" per le grandi imprese a proprio vantaggio perdendo di vista la mission principale che era quella di produrre veicoli. E nel fare questo si sia impigrita, non abbia saputo fare bene il proprio lavoro e oggi fà la cosa più semplice, taglia, ristruttura, smobilità e cerca nuovi mercati finanziari.
Ometto perché sarebbe fonte di altra discussione la situazione siciliana nel suo complesso. Lì ci potremmo accanire con i soliti noti.
Ma la gente, gli operai, i lavoratori perché devono pagare loro il conto di tutto questo?. Con il cuore in mano. Perché?
Il Turismo: per quanto sia bella e accogliente la mia terra non credo che basti. Nessun paese al mondo vive di solo turismo. Non ci sono i numeri, non ci sono le strutture e anche quì non ci sono le "competenze e abilità di sistema". Non è strada che spunta.
Per ultimo, credimi, i siciliani da soli come società di individui non possono fare nulla. Per quanto impegno ci possiamo mettere e credimi ce ne mettiamo per essere fuori dalle regole dell'inciviltà non ce la facciamo. Non si vive senza Politica, senza Stato, senza Regole. E' il principio base di ogni collettività moderna.
Io ribalterei il punto di vista e cioè senza una sana Politica, senza uno Stato vero, senza Regole certe e giuste, nessuno è destinato ad andare avanti. E permettimi di essere pessimista nel dire che prendiamo a pretesto la Sicilia ma è tutta l'Italia che ha pagato, paga e pagherà.