Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
loro purtroppo possono fare quello che vogliono con i software open souce (liberamente modificabili e redistribuibili.
potresti rompere le balle se scaricassi da loro un feeware (gratuito ma con proprietà intellettuale, non modificabile ne distribuibile)
I software OS diffusi tramite G.P.L. (la maggior parte di essi) non sono in alcun modo redistrubuibili a pagamento. Si può far pagare assistenza o specifica configurazione in loco o remoto ma non il software in se.
Nel caso specifico i costi sono addebitati per il servizio di download e la distribuzione degli aggiornamenti..
Spropositato.
Come già detto sono dei farabutti, intimano il pagamento ma non sarebbero in grado di riscuoterlo effettivamente per vie legali perché il contratto è vessatorio.
Quindi non pagarli et amen.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
:coool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
:winner_1:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Difatti i signori di Italia-Programmi.net vorrebbero farsi pagare per il download, non per il programma.
:oook:
Arrivo tardi già detto tutto, quindi quoto tutto ciò scritto sopra da steettissimo
-
Loro ci provano, e qualche volta gli và anche bene.
Qui c'è qualche amico che sostanzialmente ha detto che sarebbe anche contento se la staria si chiudesse pagando i 96 euro per il primo anno, dietro assicurazione da parte loro di non chiedere più altri denari in futuro.
Ma ché, SCHERZIAMO ???
Alla fine posso anche capire che la disperazione per una malattia propria o dei propri cari, una delusione amorosa o chéccacchionésòio possa indurre un povero Cristo a farsi spillare soldi da Marchi Wanna o altri maghetti e chiromanti.
MA A QUESTI TIZI, autentici truffatori che giocano con la buona fede delle persone che vivono lavorando onestamente, che al solo ricevimento di una raccomandata vanno in apprensione, e che sbiancano al solo leggere di legali e decreti ingiuntivi, NON DATE ASSOLUTAMENTE NULLA, al limite solo tanti calci sui denti :boxe::chair::taz:
éddài , direbbe quel gobbo di Mughini Giampiero ...... :slayer::slayer::slayer:
-
!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
GAVEmarco
in breve:
durante la ricerca di film in streaming da guardare,mi sono iscritto per sbaglio a un sito che permette di scaricare software vari.
Ho compilato di fretta l'iscrizione per poter scaricare l'aggiornamento del programma vlcMediaPlayer per poter vedere il film senza capire che l'iscrizione era a pagamento (96 € l'anno) se non avessi manifestato il diritto di recesso entro 10 giorni...
i giorni sono passati e mi arriva la mail dello staff sollecitandomi a pagare.
Ho provato a spiegare che l'iscrizione era avvenuta per errore e non avendo più frequentato il loro sito e non avendo più scaricato nulla da allora non avevo intenzione di pagare per un servizio al quale non ero interessato,che al massimo avrei pagato per il primo mese a patto che cancellassero il mio account.
Loro fanno muro mandandomi sempre la stessa mail dove spiegano le loro offerte (che ribadisco non mi interessano),che ho accettato i termini e che se non pagerò procederanno con una azione legale...il mio timore non è tanto quello di pagare la prima volta,è quello di essere vincolato anche per un periodo più lungo di un anno!
Che fare?
Mandali a cagare, non gli rispondere più e se ti rompono il caxxo ancora cambia E-mail.
spero che non gli hai dato il codice fiscale e anche se fosse nega sempre che hai fatto tu l'ordine!!
;) non preccuparti non ti possono fare nulla.
-
Fermo restando quanto ho scritto una mezz'oretta fa (cosa peraltro già detta e ridetta da altri amici del forum), ho letto sul web che, nel caso la richiesta di pagamento pervenga tramite raccomandata, alcune associazioni dei consumatori suggeriscono comunque di rispondere, declinando tale richiesta mediante altra raccomandata.
Secondo mé è una precauzione inutile, ma probabilmente stiamo parlando del nulla in quanto ritengo che i truffatori, sapendo già in partenza che non faranno seguire nessuna delle azioni legali minacciate, non intendano sprecarci neanche i soldi di una raccomandata.
-
Pensate che si stima che costoro abbiano già guadagnato più di 100mila euro con questo ignobile metodo...
Fate voi i conti..
Ribadisco: non pagare, non badare alle loro mail.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
attenzione a dire certe cose in pubblico... è un reato fornire generalità false.... :wink_:
no se non sono fdo a richiederle o se non si sfruttano falsi dati per truffe
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Pensate che si stima che costoro abbiano già guadagnato più di 100mila euro con questo ignobile metodo...
Fate voi i conti..
Ribadisco: non pagare, non badare alle loro mail.
Veramente un'associazione dei consumatori sul suo sito parla di una cifra compresa tra i 500.000 e il mln. di euro :sad::sad::sad:
-
Se non sbaglio questa azienda italia programmi net, ha truffato altra gente.
L'altra settimana c'era un servizio su "mi manda rai3" proprio su questa azienda, con sede in un'isola esotica. Incaricata la polizia del luogo, su richiesta del console italiano, non è stata trovata la sede, ma un'altra azienda, con sede Italia, Visita anche qui, ma nessuno ha risposto. Su molta gente che è cascata nel tranello 1 ha pagato, gli altri si sono rivolti alla polizia postale o non hanno pagato. La truffa è comunque conosciuta.
Ciao
-
chiedo ai moderatori di cambiare il titolo inserendo in nome del sito (italia-programmi.net) in modo tale che leggendo la discussione altri utenti non commettano il mio stesso errore!
;)
-
CODARDI!!!!!!!
CREDO DI AVER RISOLTO:
Ho scritto una mail
"Salve,
come ho già detto voglio rescindere qualsiasi forma di contratto che
secondo voi ho sottoscritto. Non ho usufruito di alcun servizio e non sono
interessato ad avere alcun rapporto con Voi in futuro!
Se non annullerete il mio account mi rivolgerò alle autorità.
Cordiali Saluti.
(In allegato Le faccio avere il documento emesso da Antitrust)link documento"
Mi rispondono:
"Gentile cliente,
può disdire il Suo contratto senza problemi. Le ricordiamo comunque, che
questo scadrà effettivamente alla fine della durata minima prevista per il
contratto (24 mesi).
Distinti saluti"
:)