Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Se servisse a combattere l'evasione fiscale potrei pure essere d'accordo, però mi sorge un dubbio: se io voglio evadere pago lo stesso in contanti, mi spiego: vado dal dentista (un esempio a caso) e mi fa un lavoro per 1500 € in teoria dovrei pagare con un assegno o con la carta di credito e questo impedirebbe al dentista di evadere, ma se lui lo vuole fare prende lo stesso i soldi in contanti (magari solo 1000) ed evade lo stesso.
Quale garanzia offre questa norma? Lo so che la norma dice che in contanti non li può prendere, ma la norma dice anche che devi pagare le tasse, se uno decide di essere evasore perchè il semplice divieto di pagare in contanti cifre superiori ai 300 € dovrebbe impedirlo?
Non so se sono stato spiegato chiaro!
ci sono attività di cui... risulterà sempre difficile combattere il nero.... il professionista... l'artigiano... altre si...
non è sbagliato adottare vari metodi... per dire.
poi... se vogliamo lasciare tutto com'è... senza proporre nulla... solo per il fatto che... alcuni li prendi, altri no.... allora........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ci sono attività di cui... risulterà sempre difficile combattere il nero.... il professionista... l'artigiano... altre si...
non è sbagliato adottare vari metodi... per dire.
poi... se vogliamo lasciare tutto com'è... senza proporre nulla... solo per il fatto che... alcuni li prendi, altri no.... allora........
Ma in quale caso questa legge potrebbe combattere l'evasione fiscale?
Giuro che non voglio essere polemico, ma non mi viene in mente nessun esempio dove possa essere utile.
Faccio un altro esempio, il mio assicuratore si fa pagare solo con assegni o con moneta elettronica, ma mi domando che senso ha? Lui mi consegna una contratto d'assicurazione registrato sul quale non può evadere neanche un centesimo e che sono costretto a pagare come dicevo perchè si tratta di una transazione che non può nascondere comunque!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Ma in quale caso questa legge potrebbe combattere l'evasione fiscale?
Giuro che non voglio essere polemico, ma non mi viene in mente nessun esempio dove possa essere utile.
Faccio un altro esempio, il mio assicuratore si fa pagare solo con assegni o con moneta elettronica, ma mi domando che senso ha? Lui mi consegna una contratto d'assicurazione registrato sul quale non può evadere neanche un centesimo e che sono costretto a pagare come dicevo perchè si tratta di una transazione che non può nascondere comunque!
Nel caso dell'assicuratore è un po' differente la cosa, si evita il riciclaggio di denaro sporco.
Metti caso, fai una polizza sulla vita da 20.000 euro l'anno per 5 anni, se tu versassi in contanti denaro frutto di attività illecite e alla fine dei 5 anni riscuotessi la polizza, tu avresti 100.000 euro ripuliti perchè frutto di una polizza/contratto regolarmente pagata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Nel caso dell'assicuratore è un po' differente la cosa, si evita il riciclaggio di denaro sporco.
Metti caso, fai una polizza sulla vita da 20.000 euro l'anno per 5 anni, se tu versassi in contanti denaro frutto di attività illecite e alla fine dei 5 anni riscuotessi la polizza, tu avresti 100.000 euro ripuliti perchè frutto di una polizza/contratto regolarmente pagata.
Ok, ma con quei 20.000 € chi mi impedisce di aprire un conto e pagare l'assicurazione con assegno? Inoltre le somme da riciclare normalmente sono molto alte che senso ha mettere un limite di 300 €, tra un po' sarà la cifra che sborseremo per fare il pieno alla macchina!
-
una cagata di proporzioni esagerate volta a rimpizare e,come sempre,favorire le banche..io i miei soldi li ho sempre tenuti io e continuerò così..mi sentirei profondamente limitato nella scelta e nella libertà se ci fosse una legge del genere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Ma in quale caso questa legge potrebbe combattere l'evasione fiscale?
Giuro che non voglio essere polemico, ma non mi viene in mente nessun esempio dove possa essere utile.
Faccio un altro esempio, il mio assicuratore si fa pagare solo con assegni o con moneta elettronica, ma mi domando che senso ha? Lui mi consegna una contratto d'assicurazione registrato sul quale non può evadere neanche un centesimo e che sono costretto a pagare come dicevo perchè si tratta di una transazione che non può nascondere comunque!
Il tuo assicuratore è costretto a fare così da una legge dello Stato. Una legge un pò del cavolo...ma legge.
La proposta è per me inconcepibile. Non solo è di un illiberale tremendo ma è anche una marchetta enorme ai poteri forti come le banche.
Una sorta di grande fratello che tutto controlla e che dispone...
Infatti mentre del denaro che avete sotto il materasso potete comunque disporre a vostro piacimento, con quello elettronico ne disporrete solo quando e come al gestore fa comodo... Il quale gestore piò a quel punto monitorare ogni vostra scelta. UNA PAZZIA!!!
Non è un caso che nel paese che il denaro elettronico l'ha inventato (Gli USA)e dove è assai più diffuso che da noi, ben se ne guardino dal fare proposte del genere e , si noti bene, ivi le tasse le pagan tutti!!
Ultimo e non minore... che Stato sovrano è uno Stato che rinuncia a battere anche fisicamente, moneta? Uno stato che alla fin fine non si fida neppure delle sue emissioni mometarie??
No, decisamente 'sta cosa non s'ha da fare!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Il tuo assicuratore è costretto a fare così da una legge dello Stato. Una legge un pò del cavolo...ma legge.
La proposta è per me inconcepibile. Non solo è di un illiberale tremendo ma è anche una marchetta enorme ai poteri forti come le banche.
Una sorta di grande fratello che tutto controlla e che dispone...
Infatti mentre del denaro che avete sotto il materasso potete comunque disporre a vostro piacimento, con quello elettronico ne disporrete solo quando e come al gestore fa comodo... Il quale gestore piò a quel punto monitorare ogni vostra scelta. UNA PAZZIA!!!
Non è un caso che nel paese che il denaro elettronico l'ha inventato (Gli USA)e dove è assai più diffuso che da noi, ben se ne guardino dal fare proposte del genere e , si noti bene, ivi le tasse le pagan tutti!!
Ultimo e non minore... che Stato sovrano è uno Stato che rinuncia a battere anche fisicamente, moneta? Uno stato che alla fin fine non si fida neppure delle sue emissioni mometarie??
No, decisamente 'sta cosa non s'ha da fare!!
Lo so, ma a cosa serve? Può davvero contenere l'evasione fiscale? Può impedire il riciclaggio di denaro sporco? Credo poco che possa avere un'utilità in tal senso, in compenso consente il controllo del movimento del mio denaro (non che sia molto:biggrin3:), ma giusto il mio che non evado le tasse e che non riciclo nulla, se non la monezza!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Lo so, ma a cosa serve? Può davvero contenere l'evasione fiscale? Può impedire il riciclaggio di denaro sporco? Credo poco che possa avere un'utilità in tal senso, in compenso consente il controllo del movimento del mio denaro (non che sia molto:biggrin3:), ma giusto il mio che non evado le tasse e che non riciclo nulla, se non la monezza!
Serve a poco.....
Una vaga utilità ce l'ha in funzione antiriciclaggio....
In effetti esistono prodotti assicurativi che sono molto vicini a dei prodotti finanziari, ergo se tu ci metti dentro i soldi...sporchi ...poi li tiri fuori dicendo che hai quel denaro perchè provento di quell'operazione..... e quindi sostanzialmente pulito.
Potendoli metttere in contanti....... potrai sempre dichiarare che erano elemosine, risparmi di quando eri bimbo ecc. ecc....
Per il resto è una immensa rottura di balle....
-
In un paese con l'evasione fiscale calcolata nel 2010 sui 50 miliardi di euro(fonte sole 24ore)con un aumento del 40%(!!!!??)rispetto al 2009 si dovrebbero tracciare anche le monetine da 1 euro...qualsiasi forma di controllo è la benvenuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
In un paese con l'evasione fiscale calcolata nel 2010 sui 50 miliardi di euro(fonte sole 24ore)con un aumento del 40%(!!!!??)rispetto al 2009 si dovrebbero tracciare anche le monetine da 1 euro...qualsiasi forma di controllo è la benvenuta.
peccato che la forma sia inutile e costosa solo per chi paga sempre e cmque...si troverà a pagare ancora di più e a mantenere i nulla "tenenti"...bel sistema...ed l'unico vantaggio è del sistema bancario...