Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
La macchina del tempo, se non sbaglio, è andata avanti per anni su retequattro. Non credo sia stata messa da parte per i pochi ascolti ma per i problemi di Cecchi Paone, valido anche quello come programma...
sarà che ero abituato al tipo di narrazione di Angela, ma a me sembrava un po' troppo "sensazionalista"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
Io ritengo che meglio avere due sig. Angela su tre reti nazionali piuttosto che tette, culi e 'gnuranti usciti da qualche casa/bordello/fattoria o trasmissioni trash fatte di pettegolezzi su gente altrettanto inutile o fatti di cronaca nera messi lì solo per gli istinti pruriginosi dell'italiota medio ^_^ alla faccia dei nepotismi, dinastie feudali, reggenze monocratiche e la rava e la fava ^_^
giustissimissimo:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
La macchina del tempo, se non sbaglio, è andata avanti per anni su retequattro. Non credo sia stata messa da parte per i pochi ascolti ma per i problemi di Cecchi Paone, valido anche quello come programma...
appunto,niente degno ricambio niente divulgazione seria e piacevole:wink_:
-
@Miss Tiger
Parli d'altro e su questo sono d'accordo come credo tu sarai d'accordo con me che se tali programmi a condurli fosse uno degli Angela a tuo piacimento il loro contenuto non varierebbe, sempre spazzattura rimarrebbero.
Spero con questo esempio di averti un minimo fatto riflettere sulla aleatorietà della conduzione.
@Magnum
Angela padre, dapprima dipendente Rai, quindi ora in pensione con un assegno sostanzioso, collabora con la Rai co-producendo e presentando un programma che, noto come è, ha praticamente rischio imprenditoriale zero e che nacque da un collettivo autoriale, produttivo e realizzativo pubblico, un autentico esempio di cartolarizzazione ad conductorem.
L'esempio che porti del dipendente che attui nepotismo sottende l'alterazione o la disposizione di un concorso ad hoc, caso limite mentre di figli di dottori, avvocati, farmacisti, ingegneri etc. etc. è pieno e non vedo nulla di male, hanno dovuto conseguire una laurea ed un'abilitazione poi sarà il pubblico, il mercato od anche un concorso a sancirne le reali capacità anche se francamente vedo meglio organizzate le lobby dei professionisti rispetto a quelle dei colletti bianchi..
Non andrei da nessun professionista che non si aggiorni e continui a lavorare in tarda età per quanto bravo possa essere stato un tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
@Miss Tiger
Parli d'altro e su questo sono d'accordo come tu sarai d'accordo con me che se tali programmi a condurli fosse uno degli Angela a tuo piacimento il loro contenuto non varierebbe, sempre spazzattura rimarrebbero, spero con questo esempio di averti un minimo fatto riflettere sulla aleatorietà della conduzione.
@Magnum
Angela padre, dapprima dipendente Rai, quindi ora in pensione con un assegno sostanzioso, collabora con la Rai co-producendo e presentando un programma che, noto come è, ha praticamente rischio imprenditoriale zero e che nacque da un collettivo autoriale, produttivo e realizzativo pubblico, un autentico esempio di cartolarizzazione ad conductorem. L'esempio che porti del dipendente sottende l'alterazione o la disposizione di un concorso ad hoc, caso limite mentre di figli di dottori, avvocati, farmacisti, ingegneri etc. etc. è pieno e non vedo nulla di male, hanno dovuto conseguire una laurea ed un'abilitazione poi sarà il pubblico, il mercato od anche un concorso a sancirne le reali capacità anche se francamente vedo meglio organizzate le lobby dei professionisti rispetto a quelle dei colletti bianchi..
Non andrei da nessun professionista che non si aggiorni e continui a lavorare in tarda età per quanto bravo potessa essere stato un tempo.
minchia che cagacazzo che sei stasera:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
@Miss Tiger
Parli d'altro e su questo sono d'accordo come credo tu sarai d'accordo con me che se tali programmi a condurli fosse uno degli Angela a tuo piacimento il loro contenuto non varierebbe, sempre spazzattura rimarrebbero.
Spero con questo esempio di averti un minimo fatto riflettere sulla aleatorietà della conduzione.
no, non sarebbe "aleatoria" in quanto lui è uno degli autori... quindi non è che sta lì solo a legger parole scritte da altri, anzi, sa bene quel che dice e perchè lo dice
-
@Medoro
Nessuno intende produrre sulle reti generaliste alcunché di simile a quark, per motivi ovviì di mercato quali la concorrenza, il bacino d'utenza saturo etc. etc.
Se analizzi le differenze con altri programmi divulgativi come quelli satellitari da te citati noterai che la narrazione è affidata ad una voce fuori campo..
@Armaggeddon
pecchè solo stasera?:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
@Medoro
Nessuno intende produrre sulle reti generaliste alcunché di simile a quark, per motivi ovviì di mercato quali la concorrenza, il bacino d'utenza saturo etc. etc.
Se analizzi le differenze con altri programmi divulgativi come quelli satellitari da te citati noterai che la narrazione è affidata ad una voce fuori campo..
@Armaggeddon
pecchè solo stasera?:coool:
ok,vuoi lo status di cagacazzo? e sia:
è ufficiale ,kitesvara è un cagacazzo
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
ok,vuoi lo status di cagacazzo? e sia:
è ufficiale ,kitesvara è un cagacazzo
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Secondo te, Armageddon io ti ho assecondato, pare funzioni per certi casi:tongue::tongue:.
vabbè vi lascio con questa, 'notte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
@Medoro
Nessuno intende produrre sulle reti generaliste alcunché di simile a quark, per motivi ovviì di mercato quali la concorrenza, il bacino d'utenza saturo etc. etc.
Se analizzi le differenze con altri programmi divulgativi come quelli satellitari da te citati noterai che la narrazione è affidata ad una voce fuori campo..
@Armaggeddon
pecchè solo stasera?:coool:
non sempre, per esempio un documentario di national geographic lo conduce un certo Morgan Freeman. In più il bello di quark è che c'è uno studio per approfondire in forma di intervista con i vari esperti