Visualizzazione Stampabile
-
fai comunque una verifica di tutto il telaio personalmente con una botta del genere non mi fiderei a salire qualche cricca nella fusione potrebbe ancora esserci
per la cronaca se l'accoppiamento del pezzo in questione è per interferenza non viene assemblato scaldando il telaio ma raffreddando in azoto liquido la boccola scaldare il telaio è pura follia mandi a pallino le caratteristiche tecnologiche dello stesso rendendolo innafidabile
-
Tolto e messo a freddo......................non vedo quale sia il problema...........e la sede del cuscinetto reggispinta del canotto di sterzo in acciaio.
Pero riguardando meglio è evidente che dalle foto si è sfondata la sede che va rifatta........io cambierei il telaio ,usati si trovano.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxmicione
fai comunque una verifica di tutto il telaio personalmente con una botta del genere non mi fiderei a salire qualche cricca nella fusione potrebbe ancora esserci
per la cronaca se l'accoppiamento del pezzo in questione è per interferenza non viene assemblato scaldando il telaio ma raffreddando in azoto liquido la boccola scaldare il telaio è pura follia mandi a pallino le caratteristiche tecnologiche dello stesso rendendolo innafidabile
certamente, è la prima domanda che ho fatto all'artigiano :wink_:, ma riscaldare il telaio, solitamente con un phon da carrozziere, tenendo la temperatura non troppo elevata, non dovrebbe essere troppo pericoloso, le temperature che dovrei raggiungere per cambiarne le caratteristiche meccaniche sono molto elevate, qui si parla di una lieve dilatazione termica, poi tutto sta nell'esperienza e perizia dell'artigiano ed io so che quello a cui mi rivolgo lavora nel settore da 30 anni ed è molto apprezzato.
Il telaio poi, più specificatamente, dovrebbe essere fatto di una lega che resiste alle alte temperature, anche per problemi legati alla sicurezza e ai possibili shock termici a cui è sottoposta la moto.
Sicuramente per togliere il pezzo bisogna riscaldare il telaio, per rimetterlo basterebbe immergerlo in azoto liquido (molto più veloce e a temperatura più bassa) o anche in freezer (quelli industriali che arrivano a -40/50 GRADI), per il procedimento inverso.
Vediamo un pò che mi consiglia il "mago".
Il pezzo è tutt'uno, è una boccola d'acciaio che ha un finale a ghiera che serve proprio per bloccare il cuscinetto.
L'unico dubbio ancora non risolto è se sia incollato al telaio (procedura molto in uso nel settore automobilistico e motociclistico) o, in fase di sostituzione, magari il telaio ha una sede specifica per la boccola, in tal caso so ca@@i !!!
Comunque grazie di tutte ste dritte che mi state dando, il telaio usato non mi convince, non so com'è e se la moto è incidentata o meno ed ha comunque un costo elevato (ne ho trovati 2 a 1600 euro con i documenti).
Se devo spendere una cifra considerevole a sto punto preferisco prenderlo nuovo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppino_internèt
certamente, è la prima domanda che ho fatto all'artigiano :wink_:, ma riscaldare il telaio, solitamente con un phon da carrozziere, tenendo la temperatura non troppo elevata, non dovrebbe essere troppo pericoloso, le temperature che dovrei raggiungere per cambiarne le caratteristiche meccaniche sono molto elevate, qui si parla di una lieve dilatazione termica, poi tutto sta nell'esperienza e perizia dell'artigiano ed io so che quello a cui mi rivolgo lavora nel settore da 30 anni ed è molto apprezzato.
Il telaio poi, più specificatamente, dovrebbe essere fatto di una lega che resiste alle alte temperature, anche per problemi legati alla sicurezza e ai possibili shock termici a cui è sottoposta la moto.
Sicuramente per togliere il pezzo bisogna riscaldare il telaio, per rimetterlo basterebbe immergerlo in azoto liquido (molto più veloce e a temperatura più bassa) o anche in freezer (quelli industriali che arrivano a -40/50 GRADI), per il procedimento inverso.
Vediamo un pò che mi consiglia il "mago".
Il pezzo è tutt'uno, è una boccola d'acciaio che ha un finale a ghiera che serve proprio per bloccare il cuscinetto.
L'unico dubbio ancora non risolto è se sia incollato al telaio (procedura molto in uso nel settore automobilistico e motociclistico) o, in fase di sostituzione, magari il telaio ha una sede specifica per la boccola, in tal caso so ca@@i !!!
Comunque grazie di tutte ste dritte che mi state dando, il telaio usato non mi convince, non so com'è e se la moto è incidentata o meno ed ha comunque un costo elevato (ne ho trovati 2 a 1600 euro con i documenti).
Se devo spendere una cifra considerevole a sto punto preferisco prenderlo nuovo.
se è alluminio la temperatura non è elevatissima il punto di fusione e sui 600 gradi ma è il meno il fatto è che la botta che ha provocato una rottura simile secondo me ha compromesso tutta la struttura proprio per le caratteristiche dell'alluminio e del processo di pressofusione
-
aggiornamento ...
Smontaggio moto sto w-e
Spedizione telaio nudo a Scardino moto (serio, professionale e gentilissimo), la scelta è caduta su di lui perchè a detta un pò di tutti i miei amici e anche su questo forum, è uno dei pochi che ha già lavorato proprio per riparare questo tipo di danno sulla street, il mio telaista non ha ancora mai avuto a che fare con una triumph.
Parole del tecnico di Scardino moto:
"Ce ne arrivano tante di street proprio per quel tipo di danno.":cry:
Soluzione:
Sostituzione del pezzo con uno di tipo più allungato che andrà ad alloggiarsi poggiando direttamente sulla parte terminale inferiore del cannotto di sterzo, saldato, che dovrebbe garantirmi maggiore solidità in quel punto così fragile e critico.
Tempo di lavoro previsto 1 settimana
Preventivo moooolto popolare, vi dico solo che sto spendendo circa 1/8 del prezzo per la sostituzione del telaio.Quindi semmai dovesse capitarmi la mia stessa disavventura :cry::cry:non comprate il telaio nuovo, ma fidatevi delle mani e del cervello di sapienti artigiani !!
Probabile rimessa in marcia , metà Febbraio, giusto in tempo per il viaggio che stiamo organizzando, coast to coast mediterraneo oceano Spagnolo :wink_:
Non vedo l'ora.
E visto che dovrò smontarla tutta, già c'ho in mente na serie di modifiche da fare, sapete com'è avevo preventivato 1000 euro per la riparazione, me ne rimangono un bel pò in saccoccia, quindi la fantasia galoppa.
Tutto è bene quel che finisce bene.