Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spid
Quoto 100%!!!!!!!
la cosa è molto più complessa di quello che può sembrare, ci sono molti lavoratori autonomi che pur evadendo, si metono in tasca meno soldi dei loro dipendenti.....purtroppo, senza contare il rischio di ritrovarsi ad un tratto senza lavoro e senza nessun tipo di ammortizzatore sociale, non è una regola generale, ma bisogna stare attenti a puntare il dito e a demonizzare una categoria.
Il problema è della pressione fiscale troppo elevata, ma sopratutto di come viene fatta.
Il 21% di IVA è a carico esclusivamente del cliente finale, che avendo tutti gli interessi a evaderla, innesca un processo evasivo che trova dall'altra parte lavoratori autonomi e spesso anche industrie, ben consenzienti.
Se l'IVA dovessero pagarla in piccole percentuali tutti quelli coinvolti nel processo di un prodotto, chi fà la materia prima, chi le lavorazioni, chi commercializza ecc.... e alla fine il cliente finale se ne scarica una grossa parte, allora sarebbe lo stesso cliente finale a avere convenienza a comprare con fattura e a obbligare l'intero processo a pagare le tasse........
Se lo stato mi fa detrarre il 50%,io non esco dallo studio/locale/taxi,senza un foglietto...
L'evasione si fa in 2
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
L'ufficio delle entrate conosce le medie dei redditi, l'ammontare del sommerso e dell'evasione....ma poi non va alla fonte a contestarli, chissà come mai? e non parlatemi che mancano gli ispettori, i controlli si fanno al pc incrociando i dati (c/c, PRA, catasto, conservatoria beni immobiliari, registro nautico e intrecciando i dati del comune di residenza) e non sul territorio (anche se benvengano)
Sono decenni che si conoscono queste "porcherie" ma questi signori (evasori) continuano bellamente ed indisturbati a fotterci!!!!
quoto:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Se lo stato mi fa detrarre il 50%,io non esco dallo studio/locale/taxi,senza un foglietto...
L'evasione si fa in 2
Be forse il 50% non tornerebbero i conti :biggrin3:, ma basterebbe il 10% che magari su un caffè si chiude un occhio, ma già una pizza lo scontrino lo chiedi.
è solo una quastione di ridistribuire le imposte in modo che il cittadino abbia convenienza a essere in regola, non come ora che ci si deve sentire i "Paladini della Giustizia" perchè abbiamo richiesto una fattura pagando il 21 % in più......e sapendo che poi sti soldi vengono buttati in una gestione dello Stato che fà acqua da tutti i pori.
......io vendo vele per barche a vela, un set da crociera per barca media (12mt) di ultima tecnologia, costa 10000 euro, 12100 con iva, la veleria che rappresento è molto grande e io compro con bolle e fatture, e quindi sono obbligato a mia volta a vendere con iva, la veleria della zxona, essendo piccola, non fa una fattura nemmeno con le minacce, è chiaro che a parità di prezzo di listino il cliente vuole risparmiarsi 2100 euro (non sono mica pochi), così io che sono onesto, non vendo e l'alro si :cry:.........era solo un esempio per capire il problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
per ogni evasore c'è un cliente compiacente
se riescono ad evadere è perchè dall'altra parte c'è la convenienza.
se la prestazione dell'idraulico/antennista/farmacista vi fa gola con un 20/30/40% di sconto poi non potete fare i nauseati quando vi rendete conto di quanto risparmiano alla fine dell'anno.
richiedete sempre la fattura anche quando avreste la possibilità di risparmiare?
Bel ragionamento. Il privato cittadino, magari salariato, non solo lascia metà della busta paga alle tasse, ma si deve anche sobbarcare l'onere (anche economico) di farle pagare agli evasori. :oook:
Senza considerare che, dato che per me la fattura è un pezzo di carta straccia, quello appena sono uscito dal negozio butta via anche al sua copia e amen, non è mai esistita.
Fammi scaricare l'IVA anche a me e vedi come la chiedo la fattura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spid
Be forse il 50% non tornerebbero i conti :biggrin3:, ma basterebbe il 10% che magari su un caffè si chiude un occhio, ma già una pizza lo scontrino lo chiedi.
è solo una quastione di ridistribuire le imposte in modo che il cittadino abbia convenienza a essere in regola, non come ora che ci si deve sentire i "Paladini della Giustizia" perchè abbiamo richiesto una fattura pagando il 21 % in più......e sapendo che poi sti soldi vengono buttati in una gestione dello Stato che fà acqua da tutti i pori.
......io vendo vele per barche a vela, un set da crociera per barca media (12mt) di ultima tecnologia, costa 10000 euro, 12100 con iva, la veleria che rappresento è molto grande e io compro con bolle e fatture, e quindi sono obbligato a mia volta a vendere con iva, la veleria della zxona, essendo piccola, non fa una fattura nemmeno con le minacce, è chiaro che a parità di prezzo di listino il cliente vuole risparmiarsi 2100 euro (non sono mica pochi), così io che sono onesto, non vendo e l'alro si :cry:.........era solo un esempio per capire il problema.
beh,il 50% sarebbe per spese irrinunciabili,come quelle mediche.altre percentuali per altri campi.
Cmq il tuo discorso non fa una piega.
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Bel ragionamento. Il privato cittadino, magari salariato, non solo lascia metà della busta paga alle tasse, ma si deve anche sobbarcare l'onere (anche economico) di farle pagare agli evasori. :oook:
Senza considerare che, dato che per me la fattura è un pezzo di carta straccia, quello appena sono uscito dal negozio butta via anche al sua copia e amen, non è mai esistita.
Fammi scaricare l'IVA anche a me e vedi come la chiedo la fattura.
:wink_:
-
paghiamo tasse sulle tasse, trattenute sui guadagni e tasse sugli acquisti..non ha mica senso..
pagheremmo il 35-40-45...% di tasse se non avessimo spese ma dovendo comunque tutti acquistare beni e servizi come pressione fiscale siamo oltre il 60%.
che schifo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
per ogni evasore c'è un cliente compiacente
se riescono ad evadere è perchè dall'altra parte c'è la convenienza.
se la prestazione dell'idraulico/antennista/farmacista vi fa gola con un 20/30/40% di sconto poi non potete fare i nauseati quando vi rendete conto di quanto risparmiano alla fine dell'anno.
richiedete sempre la fattura anche quando avreste la possibilità di risparmiare?
poi c'è l'elusione, far figurare una cosa in un modo e poi è usata nell'altro..esempio la classica auto aziendale poi data ai figli per andare a scuola o il pc acquistato per l'azienda ed usato a casa per giocare.
MAnu...mi sembra un pensiero abbastanza distorto , voglio proprio vedere qual'è quel negoziante che ti fà uno sconto del 50% solo perchè non richiedi fattura....
Dal mio punto di vista il problema sta sempre laddove chi può evadere non si fà problemi a farlo...che poi un operaio che guadagna 1000 euro al mese si lasci tentare da un dentista che ne guadagna 5000 a non farsi fare la fattura affinchè il lavoro che gli sarebbe venuto a costare 400 euro (quando dal dentista và di lusso) gli viene alla fine 350 vogliamo biasimarlo ? Quell'operai con quei 50 euro risparmiati magari ci paga l'abbonamento ai mezzi per il figlio per andare a scuola , ma il dentista quanto ci guadagna ? solo 50 euro ??....eppoi....lo stesso operaio , quante altre occasioni in un anno avrebbe di evadere ? non è che dal dentista o dall'idraulico o dal muratore ci vai tutti i giorni ...
PEr la storia dell' "ELUSIONE" non capisco proprio a cosa ti stia riferendo...anche in questo caso...non è certo il dipendente a poter "eludere" , semmai anche qui è l'imprenditore che ha la possibilità di utilizzare mezzi aziendali a scopi privati...comunque non è certo questo il problema dell'Italia ...
-
naaa nessuna distorsione.
non sto mica sostenendo l'uno o l'altro dico solo che chi ha la possibilità di evadere non lo fa minacciando il cliente, al cliente sta bene di risparmiare..che poi uno risparmi 50 e l'altro 100 è un'altro discorso..senza i 50 scontati (ed è il cliente deve rifiutare la fattura) non ci sarebbero nemmeno i 100 di tasse rubati.
quanto all'elusione è una piaga ancor peggiore dell'evasione perchè è più difficile da accertare e quindi più diffusa.
si tratta di sottrarre allo stato iva che dovresti pagare facendo figurare un determinato acquisto legato all'attività quando non lo è.
a nessuno frega se nel tempo libero usi l'auto che ti serve per andare per cantieri ma se i 5000euro di iva che dovresti pagare come tassa sull'acquisto li scarichi dall'iva che dovresti pagare allo stato stai rubando come se evadessi.
-
è un paese di pagliacci il nostro... con sempre capiclown + audaci al governo... -..- #unpaesedischettini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spid
Quoto 100%!!!!!!!
la cosa è molto più complessa di quello che può sembrare, ci sono molti lavoratori autonomi che pur evadendo, si metono in tasca meno soldi dei loro dipendenti.....purtroppo, senza contare il rischio di ritrovarsi ad un tratto senza lavoro e senza nessun tipo di ammortizzatore sociale, non è una regola generale, ma bisogna stare attenti a puntare il dito e a demonizzare una categoria.
Questi lavoratori autonomi...permettimi...hanno sbagliato lavoro...se con il rischio di impresa guadagni meno di un tuo dipendente, sei un pazzo a far quel lavoro...forse non sei capace a farlo... poi se si tratta di un momento transitorio il discorso è diverso, ma se è "strutturale", imho, c'è qualcosa che non va...:coool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spid
Il problema è della pressione fiscale troppo elevata, ma sopratutto di come viene fatta.
Il 21% di IVA è a carico esclusivamente del cliente finale, che avendo tutti gli interessi a evaderla, innesca un processo evasivo che trova dall'altra parte lavoratori autonomi e spesso anche industrie, ben consenzienti.
Beh, se ora anche la colpa dell'evasione cade sui soliti...mi sembra un po' esagerato, no?:sad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spid
Se l'IVA dovessero pagarla in piccole percentuali tutti quelli coinvolti nel processo di un prodotto, chi fà la materia prima, chi le lavorazioni, chi commercializza ecc.... e alla fine il cliente finale se ne scarica una grossa parte, allora sarebbe lo stesso cliente finale a avere convenienza a comprare con fattura e a obbligare l'intero processo a pagare le tasse........
Ecco, qui ti quoto in pieno!!! Lo dico da 20 anno, dagli USA abbiamo copiato un sacco di schifezze, l'unica cosa che dovevamo copiare, ovvero il sistema fiscale, non o guardiamo neanche!!!!!:oook: