Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Nessun problema, in tutti i settori i fondi di investimento (o finanziarie) comprano ditte in crisi o in una situazione particolare.
Nel momento che la ditta acquisita riprende valore, viene rivenduta. Appena Ducati ha cominciato ad andare bene si erano sentite queste voci, ora la conferma.
già.. è proprio così. Investindustrial è un fondo speculativo, semplicemente compra quando vale poco e vende quando vale molto (nell'articolo si dice che il prezzo di vendita sarebbe il triplo dell'investimento iniziale..), recentemente Bonomi con il suo fondo ha acquisito il controllo della Banca popolare di milano attualmente ancora molto sottoquotata con notevoli margini di crescita..
se poi a comprarla è Mercedes e non Pingo Pallo non vedo il problema..
-
Volkswagen è interessata ad una partnership con Ducati e sta trattando l’acquisto della Casa di Borgo Panigale. Dopo il no di BMW e dello stand-by Mercedes, spunta l’interesse della casa di Wolfsburg. Ma andiamo con ordine e ripercorriamo la storia. Nella primavera del 2008, il presidente del gruppo tedesco, Ferdinand Piech, si disse interessato alle due ruote “mi piacerebbe un produttore motociclistico piccolo e redditizio” e non nascose il suo rimpianto per la mancata acquisizione della Ducati quando la casa italiana era in cattive acque nel 1985: “si sarebbe potuta comprare a un prezzo molto conveniente”.
Alla fine del 2009 a testimonianza dell’interesse serie per le due ruote spunta l’ipotesi Suzuki. Volkswagen e Suzuki firmano infatti un accordo che prevede la collaborazione tra i due coloossi ma come unità a se stanti. La focalizzazione sui mercati emergenti e sulle tecnologie innovative rappresenterà la priorità dell’accordo. Volkswagen acquisirà il 19,9% delle azioni Suzuki. Dopo l’accordo ecco i primi rumors su possibili moto Volkswagen: una supersportiva, moto, moto con marchio NSU.
Poco dopo, nel luglio del 2010 ecco le prime indiscrezioni di un possibile accordo di partnership tra Ducati e Mercedes. Ed arriviamo ad Aprile di un anno fa quando al Salone di Shangai spunta il concept elettrico Volkswagen E-Scooter, un prodotto destinato al mercato cinese, dimostrazione pratica dell’interesse del colosso tedesco per le due ruote. E poi cosa succede? Nel novembre scorso Suzuki e Volkswagen, a sorpresa, si sono detti addio. I rapporti si sono fortemente incrinati quando Suzuki ha siglato con Fiat un accordo per la fornitura del 1.6 MultiJet II, un passo che non è piaciuto ai tedeschi che hanno richiesto la revoca dello scambio azionario tagliando tutti i rapporti con Suzuki.
-
..beh, dal nome.. investindustrial.. .. a cosa puo' pensare, alla passione e alla storia o all' ..invest-industr-specul-incul-chiappet....ecc..
e poi potrebbe interessare a mercedes, visti i progetti tipo amg-ducati o giu' di lì..
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
:dubbio::dry: sará un caso,ma solo pochi giorni fa Manu for rent ha dichiarato guerra alla ducati... E questi già se la fanno nei pantaloni???:cry::cry::cry:
:w00t:
-
fino a quando sono tedeschi come mentalità e filosofia aziendale sono sempre meglio di noi e i fatti lo dimostrano....
-
mah tedeschi o meno a me sta sempre sulle palle di brutto quando un marchio italiano si vende...è italiano e tale dovrebbe rimanere...anche perchè i tedeschi fanno una mezza pippa alla duca....