Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Dovrebbero anche fare una legge che ladrasse meno sui costi delle pratiche.
Non conosco i costi delle pratiche relative al divorzio, sono sposato solo da due anni:laugh2:, so che divorziare è sempre un contraccolpo per le tasche dei malcapitati, ma non so dove vanno a finire i soldi, pensavo che la spesa più onerosa fossero gli avvocati.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Non conosco i costi delle pratiche relative al divorzio, sono sposato solo da due anni:laugh2:, so che divorziare è sempre un contraccolpo per le tasche dei malcapitati, ma non so dove vanno a finire i soldi, pensavo che la spesa più onerosa fossero gli avvocati.
Fino a due anni fà...con 100 euro facevi tutto ....( tramite giudice di pace, se non c'erano discordie)
Gli avvocati si sono risentiti ( poverini...guadagnano poco) e oggi la pratica costa un minimo di € 1200,00
Prima andavi dal giudice di pace...pagavi le marche da bollo.......e si registrava al separazione....dopo 3 anni, divorzio.
in due anni.....la legge è cambiata e sei costretto a rivolgerti all'avvocato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Mah....quello che vale per te non è detto valga per tutti.
Mi sono sposata...adesso è finita....ma non rimpiango un solo giorno di quelli passati con il mio ex marito e tornassi
indietro rifarei esattamente la solita scelta.
Ho avuto un matrimonio splendido che ci ha reso entrambi molto felici finchè camminavamo sui soliti binari.
Esatto!! quello che vale per te non vale per tutti, lo dici tu stessa...comunque per voi donne il divorzio è tutto una convenienza, ve ne dovreste stare solo zitte!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Esatto!! quello che vale per te non vale per tutti, lo dici tu stessa...
in risposta a te..non sono io che generalizzo.
Ah...i costi delle pratiche li sò per certo perchè una mia amica ha divorziato esattamente pagando circa 100 euro.
Vergogna.......che leggi.
-
Ma se la separazione è consensuale e al momento del divorzio non ci sono problemi, gli avvocati servono lo stesso???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Fino a due anni fà...con 100 euro facevi tutto ....( tramite giudice di pace, se non c'erano discordie)
Gli avvocati si sono risentiti ( poverini...guadagnano poco) e oggi la pratica costa un minimo di € 1200,00
Prima andavi dal giudice di pace...pagavi le marche da bollo.......e si registrava al separazione....dopo 3 anni, divorzio.
in due anni.....la legge è cambiata e sei costretto a rivolgerti all'avvocato
per favore non scriviamo sciocchezze
Il Giudice di Pace non è mai stato competente per separazioni e/o divorzi, né consensuali, né giudiziali.
Fino al 2006 per le separazioni e i divorzi consensuali non era obbligatoria l'assistenza di un legale e non erano dovute imposte d alcun genere (al contraio di ora), quindi all'epoca non erano dovute nemmeno le 100 euro che ha pagato la tua amica chissà a chi (forse sottobanco a qualche cancelliere del Tribunale che arrotonda giocando a fare lo pseudoavvocato?)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Esatto!! quello che vale per te non vale per tutti, lo dici tu stessa...comunque per voi donne il divorzio è tutto una convenienza, ve ne dovreste stare solo zitte!!
ma anche no e di casi ne conosco a decine... perchè generalizzare in questa maniera, è davvero da stupidi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
secondo me è un incentivo a prendere la via più facile davanti ai problemi di coppia ma è già ora cosi
a me quel che frena è il costo del matrimonio, mica quello del divorzio!!!
-
fino a quando si continuerà a sposarsi il problema ci sarà sempre :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
per favore non scriviamo sciocchezze
Il Giudice di Pace non è mai stato competente per separazioni e/o divorzi, né consensuali, né giudiziali.
Fino al 2006 per le separazioni e i divorzi consensuali non era obbligatoria l'assistenza di un legale e non erano dovute imposte d alcun genere (al contraio di ora), quindi all'epoca non erano dovute nemmeno le 100 euro che ha pagato la tua amica chissà a chi (forse sottobanco a qualche cancelliere del Tribunale che arrotonda giocando a fare lo pseudoavvocato?)
Guarda..di sicuro hsan fatto le cose senza sotto banco perchè era sposata con un brigadiere dei c.c tutto fissato con il far sempre la cosa giusta....
sono andati prima dal giudice di pace di Piombino , hanno formalizzato le sepèarazioone..poi l'hanno portata al tribunale di livorno....
gli è costato il tutto più o meno 100 euro...e poi dopo 3 anni osno tornati a livorno e han divorziato.
Comunque..non capisco perch+è tale prassi no nsia più attuabile e oggi si debba spendere per forza € 1200,00 di avvocati.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Esatto!! quello che vale per te non vale per tutti, lo dici tu stessa...comunque per voi donne il divorzio è tutto una convenienza, ve ne dovreste stare solo zitte!!
Si...in certi casi hai ragione....con te si dovrebbe stare solo zitte.
Boia dè....fai venì più palle te d'un di flipper.....