Come vendere l'aifon ad 800euro quando produrlo ne costa si e no 50?
Visualizzazione Stampabile
Bella
L'ho vista dal vivo e ci sono anche salito sopra (da ferma ovviamente): per me e' bellissima ed emozionante!
Quanto al prezzo, il discorso si fa complicato... Personalmente, 20k Euro oggi non li spenderei per nessuna moto!
si però c'è da dire che:
produrlo costa 50 perche ne producono violentemente tanti
i costi per acquisire quel know-how tecnico non li contiamo?
i costi di sviluppo non li contiamo?
i costi di marketing? non facciamo marketing quando gli altri lo fanno?
i costi fissi che se domani la mania apple cessa improvvisamente devo pagare decine di migliaia di dipendenti a menarselo + contratti con terze parti, locali in affitto...
un giusto profitto per chi ha reso possibile che con 800euro e zero grattacapi chiunque potesse avere in mano il suo oggetto dei desideri non lo contiamo?
inoltre..mi sono fatto il culo per crearmi un brand forte e vincente rinunciando a salute, tempo libero e guadagni da altre parti se non avessi portato avanti la mia idea..perche devo vendere a 400 anche se ci starei dentro? per fare un favore a qualcuno? provo a 800 se il mercato mi da ragione col gazzo che calo :D
non è che Jobs e la sua cricca, apple se la siano trovata sotto al culo come un sceicco qualsiasi..la loro fortuna se la sono costruita a forza di impegno e bocconi amari. e ora cashback! con gli interessi.:D
Personalmente la Norton Commando 961 non mi dispiace soprattutto la Cafe Racer.......leggo che molti giustamente contestano l'eccessivo costo,ma secondo me trovo che il costo per avere una moto introvabile come le nuove Norton sia giustificato sopratutto guardando i 36mila euro che ci vogliono per una Wakan o i 60mila che occorrono per una Vyrus certamente queste due moto hanno contenuti tecnici di alto livello che pero' non giustificano esorbitante prezzo e allora casa si paga? A mio giudizio l'esclusivita di mezzi che raramente si vedono in giro......oggetti costruiti per facoltosi collezzionisti.
Bella é bella e potendo chi non la prenderebbe? Da come la vedo io con molto meno ti fai una Truxthon e la tiri fuori da paura
la componentistica c'è e poi 200 esemplari .....già solo questo la dice lunga :oook:
Considerando il peso di 188kg - ottenuto grazie al largo impiego di carbonio per cerchi e sovrastrutture - e la dotazione ciclistica di prim’ordine (ohlins, brembo sono una garanzia), la vediamo molto a suo agio sul misto di montagna. L’elasticità del motore è garantita dall’unico vezzo tecnologico offerto: l’iniezione elettronica.
La Commando non è altro che il primo step di quella che è una vera e propria operazione di rinascita. Oltre alla Commando prodotta in serie, dovremmo vedere anche la NRV 588 con motore Wankel: la moto che ha corso con Michael Dunlop nell’ultimo tourist trophy in veste di prototipo. Non ci rimane che sbavare un po sul modello SE (che verrà commercializzato in UK e Germania) in attesa del modello di serie e speriamo che la telenovela Norton ci offra un lietofine!
Tecnica:
Telaio: tubi d’acciaio
Forcellone: acciaio
Interasse: 1420mm
Incl. Cannotto: 24.5 degrees
Sosp. Anteriore: 43mm Ohlins RWU - Regolabile in precarico, compressione ed estensione
Sosp. Posteriore: Ohlins doppia molla - Regolabile in precarico, compressione ed estensione
Ruota Anteriore: 3.50 X 17″ BST in fibra di carbonio - 120/70 X 17″
Ruota Posteriore: 5.50 X 17″ BST in fibra di carbonio - 180/55 X 17″
Dischi Anteriori: coppia Brembo 320mm semi-flottanti, pinze “serie oro” assiali e pompa “serie oro”
Freni posteriori: Brembo 220mm, pinza posteriore “serie oro”
Motore: Bicilindrico parallelo
Cilindrata: 961 cc
Raffreddamendo: aria
Valve Actuation: Aste e bilancieri con ritorno idraulico, 2 valvole per cilindro
Alesaggio x corsa: 88 mm X 79 mm
Compressione: 10.1:1
Potenza: 80Cv @ 6500RPM
Coppia: 90Nm @ 5200RPM
Iniezione: elettronica Euro 3
Combio: 5 marce
Trasmissione finale: catena
Frizione: Bagno d’olio
bella è bella..tanto bella.. chi può spendere 20000 per una moto,qualsiasi essa sia, che problema può avere?
il prezzo è un non-problema.
piuttosto se avesse beghe meccaniche (Wankel???) e affidabilità ,allora ci sarebbe da imbufalirsi per la spesa, e non poco.
Quindi ne riparlerei fra almeno 80.000 km di storia (ci sono classic a III che hanno superato i 100.000 alla grande)