Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Eccovi due foto!
Ho finalmente ricevuto la dinamometrica, e ho preso le bussole apposite per rimontare le viti, quindi mi son deciso a togliere la vite sostituita per fare qualche foto al filetto, purtroppo come avrei dovuto prevedere, le foto con la compatta non sono venute bene, riproverò con una reflex in fine settimana sperando vengano meglio.
Per il momento ho visto che la parte di filetto andata è quella che vi ho segnato in blu circa, mentre quella in verde è quella buona, in rosso ho indicato un pò la profondità e l'altezza di dove inizia il filetto, non ho smontato i carter perchè non ho le guarnizioni... :biggrin3:
Ho visto che il metallo del filetto che è andato si è un pò compattato sui bordi, dite che sarebbe il caso di darci una pulita? Come? Voi lo fareste rifare un filetto così o meglio tenerselo buono finchè non salta del tutto? A me sembra che proporzionalmente sia più quello buono che quello andato (di filetto)...
Diciamo che dal mio punto di vista questa è solo una scocciatura per il semplice fatto che la moto s'è "rovinata" (esagero) inutilmente per cause non mie ma d'altri... L'avessi fatto io il "danno" sarebbe stato un altro discorso! :biggrin3:
Allegato 85597
Allegato 85598
In ogni caso tra domani e dopo, se non sabato, posterò foto migliori.
Edit: le viti dei carter sono tutte lunghe uguali? Così magari smonto pure le altre per vedere se sono della lunghezza corretta... Non si sa mai...
-
esistono dei kit di filettatrici, si comprano in ferramenta. Con un po' di accortezza prendi quella della misura desiderata e entri nel foro. Se non hai pratica fallo fare a qualcuno di competente. Non so il nome tecnico specifico ma se non sbaglio è la madrevite o maschio o boh qualcosa cosi... =)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
-Nico-
esistono dei kit di filettatrici, si comprano in ferramenta. Con un po' di accortezza prendi quella della misura desiderata e entri nel foro. Se non hai pratica fallo fare a qualcuno di competente. Non so il nome tecnico specifico ma se non sbaglio è la madrevite o maschio o boh qualcosa cosi... =)
helicoil.... ;)
comunque fateli fare a chi lo fa di mestiere prima di fare porcate ;)
-
Maschio a mano o utensile a maschiare ! nella versione "a mano" cioe' in un kit di tre differenti utensili che gradatamente "formano" il filetto femmina nel foro o a "macchina" che in una sola passata genera il filetto.
Nel caso specifico, per "ripassare" il filetto gia' esistente suggerisco il maschio a macchina usato a mano. Perche' permette di ripassare tutti o quasi tutti i filetti di un foro cieco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
Maschio a mano o utensile a maschiare ! nella versione "a mano" cioe' in un kit di tre differenti utensili che gradatamente "formano" il filetto femmina nel foro o a "macchina" che in una sola passata genera il filetto.
Nel caso specifico, per "ripassare" il filetto gia' esistente suggerisco il maschio a macchina usato a mano. Perche' permette di ripassare tutti o quasi tutti i filetti di un foro cieco.
Ok, grazie boris, magari ci do una ripassatina con questo maschio a "macchina" chiederò al ferramenta! Ps: ho visto la tua mail! Grazie anche per quella!! :biggrin3:
-
io non ripasserei niente...metti una vite più lunga e basta...
-
No ! Ok, nel caso specifico ed avendo visto le foto ............... vai di vite piu' lunga e basta.
La disquisizione sugli utensili a maschiare era per cultura generale forse un po' off topic ?!