Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
credo che sia conveniente riconoscere lo stipendio ai lavoratori lasciandoli a casa
ma non credo, soprattutto per un discorso futuro.... almeno che non sia una fabbriha in perdita...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ma non credo, soprattutto per un discorso futuro.... almeno che non sia una fabbriha in perdita...
la seconda che hai detto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
credo che sia conveniente riconoscere lo stipendio ai lavoratori lasciandoli a casa
il problema e' che i risparmi, comunque, non pagherebbero i costi delle bonifiche e della eventuale riconversione dell'area.
Beh è ovvio che oggi mettere a norma la fabbrica costi tantissimo perchè cmq era un processo da fare nel tempo e non tutto in una volta,pagare i dipendenti per stare a casa potrebbe convenire fino ad un certo punto poi dopo credo che li lascino a casa e stop,mentre se spendi per riamodernare e produrre per quanto grande sia la spesa vendendo il tuo prodotto e l'ilva il fatturato grazie a dio ce l'ha rientri dalle spese.Se fosse un industria del cazzo il discorso sarebbe diverso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la seconda che hai detto
pure! madò.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
non son d'accordo.......non si può scaricare sulla amgistratura la responsabilità! lì ci son comitati di cittadini e migliaia di denunce per inquinamento ambientale! se è vero che deve fare un magistrato?? mettere la testa sotto la sabbia??? lì doveva intervenire la politica per costringere chi di dovere a fare quel che doveva essere fatto! invece i politici son pappa e ciccia con chi gestisce quei colossi........e gli interessa solo raccomandare chi deve trovar lavoro ..........ed ecco le conseguenze!!!lasciam stare va....
troppo limitati per riuscire a fare 2 cose contemporaneamente .......... o si occupavano delle bonifiche ambientali ............. o contavano i biglietti da 500 delle mazzette .........
.................. hanno optato per la seconda :incaz::sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Beh è ovvio che oggi mettere a norma la fabbrica costi tantissimo perchè cmq era un processo da fare nel tempo e non tutto in una volta,pagare i dipendenti per stare a casa potrebbe convenire fino ad un certo punto poi dopo credo che li lascino a casa e stop,mentre se spendi per riamodernare e produrre per quanto grande sia la spesa vendendo il tuo prodotto e l'ilva il fatturato grazie a dio ce l'ha rientri dalle spese.Se fosse un industria del cazzo il discorso sarebbe diverso
Ilva, ecco il bilancio 2011 in anteprima
-
io però non capisco una cosa: se questa è una industria privata per quale ragione lo Stato (che si invoca) deve mettere dei soldi per risolvere i casini dei signori Riva. Per altro non credo, anche se soldi ce ne fossero, che si possa fare. In questo caso potrebbero essere aiuti di stato vietati dall'unione europea. Ma tanto i soldi non ci sono quindi rassegnamoci.
Lo stato, secondo me, ha l'obbligo di tutelare i lavoratori. Punto.
E senno sarebbe bello: ognuno che ha una chiavica di industria quando deve incassare apre i forzieri e porta a casa, quando è decotta invoca gli aiuti.
-
prevedo un'impennata del costo dei combustibili...
-
Ci sara' una cordata anche per l'Ilva?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
io però non capisco una cosa: se questa è una industria privata per quale ragione lo Stato (che si invoca) deve mettere dei soldi per risolvere i casini dei signori Riva. Per altro non credo, anche se soldi ce ne fossero, che si possa fare. In questo caso potrebbero essere aiuti di stato vietati dall'unione europea. Ma tanto i soldi non ci sono quindi rassegnamoci.
Lo stato, secondo me, ha l'obbligo di tutelare i lavoratori. Punto.
E senno sarebbe bello: ognuno che ha una chiavica di industria quando deve incassare apre i forzieri e porta a casa, quando è decotta invoca gli aiuti.
:risate2::risate2::risate2::risate2:Scusami non rido x il contenuto ma per la forma decisamente colorita ed efficace :risate2: