Bravo Gian.
Ora che ci siamo levati dalle @@ F@bio, però, sarebbe il caso che la discussione rimanesse aperta per l'altro quesito sorto in itinere di cui ai precedenti post.
Sarebbe interessante saperne di più, ergo sigg. modd. NON chiudere. Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Bravo Gian.
Ora che ci siamo levati dalle @@ F@bio, però, sarebbe il caso che la discussione rimanesse aperta per l'altro quesito sorto in itinere di cui ai precedenti post.
Sarebbe interessante saperne di più, ergo sigg. modd. NON chiudere. Grazie.
credo dipende dal contratto che è stato fatto...
Se l'inquilino non paga l'acqua chi paga?
http://www.casa24.ilsole24ore.com/ar...tro-203444.php
p.s. sono un agente immobiliare......ma nonostante ripetuti inviti ad esercitare la professione dell'amministratore condominiale ho risposto gentilmente ....F@nculo!!!:biggrin3:
è un mestiere davvero difficile...
Le spese dell'inquilino e del proprietario - Case e immobili - Articoli - Consumatore famiglia
qui c'è tutta la divisione delle spese...
Credo che il condominio (inteso come amministratore condominiale e singoli condomini), possa fare azione legale per recuperare dal proprietario quello che non ha versato l'inquilino....
Il proprietario a sua volta, qualora decida di pagare, può citare in giudizio l'inquilino per adempiere a quanto gli spetta.
Nel mondo normale il proprietario sfratta l'inquilino (può farlo per inadempienza), e se non vuole passare i guai e spendere soldi in avvocati paga le spese condominiali e poi magari denuncia l'inquilino.
deve farlo, anche perchè in caso di moroso solitamente i condomini coprono il buco per questioni funzionali.
metti che nel condominio ci sia un anziano al 4° piano, con deficit della mobilità e che non può fare le scale: tizio del pian terreno non paga le spese per caxxi suoi e che fanno gli altri? non fanno più uscire di casa quello in carrozzina??
i condomini restanti copriranno le spese e si rivarranno (attraverso il condominio e regolare processo) con chi non paga.
si va per le lunghe ma un minimo di garanzie ci sono, salvo che non si facciano i barbatrucchi di vendere l'immobile e demandare al nuovo gli arretrati (che ovviamente non gli competono e quindi col caxxo che sgancia).
un caso diverso è se nel condominio non ci sono spese particolari o condomini con necessità relative, si stacca e si resta con scale sporche e al buio.
Errore, il nuovo proprietario subentra negli obblighi del vecchio, anche se in buona fede (c'è però un periodo massimo dalla maturazione del debito, che mi pare sia un anno).
Quindi gli arretrati gli competono, e quindi paga, altroché se paga.
Un consiglio: prima di acquistare un appartamento NON nuovo chiedere sempre per iscritto all'amministratore se il proprietario è in regola con i pagamenti condominiali. E pretendere la risposta per iscritto :oook: