Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Una cosa che stanno cominciando ad utilizzare e che serve moltissimo sono le prenotazioni centralizzate che indirizzano i pazienti dove c'è disponibilità. Succedeva troppo spesso che negli ospedali più noti ci fossero liste d'attesa lunghissime mentre in altri centri stavano a girarsi i pollici. I miracoli dell'informatica.
questa è la piu' grossa boiata che si potesse fare.
e ti spiego il perche',
un ospedale x, che gestisce tutta l'area vasta, decide di far chiudere l'ospedalino y, semplicemente non prende prenotazioni per quell' ospedale.
ess,
chiami il cud e chiedi di poter prenotare una risonanza, ti viene chiesto dove,tu dici di volerla fare nell ospedale y perche' piu' comodo, risposta,nell ospedale y c'è una lista d'attesa di 4 mesi, mentre in quello x è solo di 10 giorni, quindi tu scegli di andare in quello x, e ti inculcano l'idea che il tuo ospedale y non sia un ospedale efficente, pero' quando controlli l'agenda dell ospedale y ti accorgi che è vuota.
l'idea che vi danno della sanita' pubblica è completamente pilotata con giochini del genere, e non è mai attinete alla realta', un ospedale ci costa il doppio di quanto dovrebbe, ma fino ad ieri le medicine e i posti letto si trovavano, quanto meno nel pubblico.
se andate in un ospedale privato, prima controllate la fedina penale del primario e del direttore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emz
questa è la piu' grossa boiata che si potesse fare.
e ti spiego il perche',
un ospedale x, che gestisce tutta l'area vasta, decide di far chiudere l'ospedalino y, semplicemente non prende prenotazioni per quell' ospedale.
ess,
chiami il cud e chiedi di poter prenotare una risonanza, ti viene chiesto dove,tu dici di volerla fare nell ospedale y perche' piu' comodo, risposta,nell ospedale y c'è una lista d'attesa di 4 mesi, mentre in quello x è solo di 10 giorni, quindi tu scegli di andare in quello x, e ti inculcano l'idea che il tuo ospedale y non sia un ospedale efficente, pero' quando controlli l'agenda dell ospedale y ti accorgi che è vuota.
l'idea che vi danno della sanita' pubblica è completamente pilotata con giochini del genere, e non è mai attinete alla realta', un ospedale ci costa il doppio di quanto dovrebbe, ma fino ad ieri le medicine e i posti letto si trovavano, quanto meno nel pubblico.
se andate in un ospedale privato, prima controllate la fedina penale del primario e del direttore.
non discuto che cio' che racconti possa succedere, ma il servizio di prenotazioni centralizzato non dovrebbe essere messo in discussione per un'eventuale aberrazione del sistema.
di ospedali ci sara' sempre meno bisogno, mentre, purtroppo, o per fortuna, si dovrebbe seriamente pensare a un'organizzazione decente per la cura delle cronicita' e per l'assistenza, il piu' delle volte "alberghiera" agli anziani, che saranno il vero problema del welfare di questo paese.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non discuto che cio' che racconti possa succedere, ma il servizio di prenotazioni centralizzato non dovrebbe essere messo in discussione per un'eventuale aberrazione del sistema.
di ospedali ci sara' sempre meno bisogno, mentre, purtroppo, o per fortuna, si dovrebbe seriamente pensare a un'organizzazione decente per la cura delle cronicita' e per l'assistenza, il piu' delle volte "alberghiera" agli anziani, che saranno il vero problema del welfare di questo paese.
Ci sono problemi che con il costo di un piccolo, inutile e insignificante aereo si potrebbero anche alleggerire ... com'é che quando si parla di persone non ci sono mai soldi e quando bisogna rinnovare la tappezzeria del parlamento per l'arrivo di un papa qualsiasi o comperare macchine da morte costosissime sia nell'acquisto che nel loro mantenimento i soldi ci sono sempre? :cipenso:
:cipenso: anche per riattare edifici scolastici i soldi mancano ... :cipenso:
.... mah!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Ci sono problemi che con il costo di un piccolo, inutile e insignificante aereo si potrebbero anche alleggerire ... com'é che quando si parla di persone non ci sono mai soldi e quando bisogna rinnovare la tappezzeria del parlamento per l'arrivo di un papa qualsiasi o comperare macchine da morte costosissime sia nell'acquisto che nel loro mantenimento i soldi ci sono sempre? :cipenso:
:cipenso: anche per riattare edifici scolastici i soldi mancano ... :cipenso:
.... mah!!!
scala di valori..............
discutibile: per me potrebbe essere meglio risparmiare sui finanziamenti ai teatri, per fare un esempio........ma
il problema dei soldi ci sara' sempre, a meno di non volersi trasferire nel fantastico mondo del mulino bianco, nel quale qualcuno ci ha convinto che stavamo, salvo poi esserci accorto che c'erano dei conti da pagare.
ma non stavo parlando di soldi, ma di priorita', e serviranno sempre meno ospedali e sempre piu' organizzazioni assistenziali di diverso tipo........perche' tu che sei tanto aperto, vuoi rimanere attaccato a un modello di assistenza cosi' datato ? :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emz
questa è la piu' grossa boiata che si potesse fare.
e ti spiego il perche',
un ospedale x, che gestisce tutta l'area vasta, decide di far chiudere l'ospedalino y, semplicemente non prende prenotazioni per quell' ospedale.
ess,
chiami il cud e chiedi di poter prenotare una risonanza, ti viene chiesto dove,tu dici di volerla fare nell ospedale y perche' piu' comodo, risposta,nell ospedale y c'è una lista d'attesa di 4 mesi, mentre in quello x è solo di 10 giorni, quindi tu scegli di andare in quello x, e ti inculcano l'idea che il tuo ospedale y non sia un ospedale efficente, pero' quando controlli l'agenda dell ospedale y ti accorgi che è vuota.
l'idea che vi danno della sanita' pubblica è completamente pilotata con giochini del genere, e non è mai attinete alla realta', un ospedale ci costa il doppio di quanto dovrebbe, ma fino ad ieri le medicine e i posti letto si trovavano, quanto meno nel pubblico.
se andate in un ospedale privato, prima controllate la fedina penale del primario e del direttore.
Scusa, ma la boiata non sta nel sistema in sè e per sè. Sta in come lo si utilizza. Se devo partire dal presupposto che tutto sarà usato in maniera distorta, di cosa stiamo a discutere? E se magari si riuscisse a studiare un sistema che metta al riparo da questi usi fraudolenti? Non ho idea di come fare, ma prima di scartare come "boiata" una cosa del genere, non si può pensare a come farla funzionare bene? Ad ogni modo, siamo messi proprio male...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Scusa, ma la boiata non sta nel sistema in sè e per sè. Sta in come lo si utilizza. Se devo partire dal presupposto che tutto sarà usato in maniera distorta, di cosa stiamo a discutere? E se magari si riuscisse a studiare un sistema che metta al riparo da questi usi fraudolenti? Non ho idea di come fare, ma prima di scartare come "boiata" una cosa del genere, non si può pensare a come farla funzionare bene? Ad ogni modo, siamo messi proprio male...
c'e' poi da vedere se sia un uso fraudolento: ho due risorse sul territorio: una di classe A e una di classe magari C.
ho tutto l'interesse a saturare la prima struttura e a, magari, riconvertire la seconda, quindi, finche' c'e' posto, prendo prenotazioni sulla prima
politica sanitaria........discutibile, migliorabile, ma la truffa dove sta, ammesso che sia come ho detto io ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scala di valori..............
discutibile: per me potrebbe essere meglio risparmiare sui finanziamenti ai teatri, per fare un esempio........ma
il problema dei soldi ci sara' sempre, a meno di non volersi trasferire nel fantastico mondo del mulino bianco, nel quale qualcuno ci ha convinto che stavamo, salvo poi esserci accorto che c'erano dei conti da pagare.
ma non stavo parlando di soldi, ma di priorita', e serviranno sempre meno ospedali e sempre piu' organizzazioni assistenziali di diverso tipo........perche' tu che sei tanto aperto, vuoi rimanere attaccato a un modello di assistenza cosi' datato ? :)
Non sono ne aperto ne chiuso ... questi sono termini insignificanti e di cui non mi curo. Preferisco confrontarmi sui temi, se poi lo faccio in modo aperto o chiuso chi se ne fotte ;)
Parli di priorità ma anche le priorità, per quanto opinabili, hanno un valore che non dovrebbe prescindere dal bene comune, soprattutto se si parla di priorità politiche e sociali.
Con un f35 sai quanti teatri potresti sponsorizzare? :oook:
e poi senza musica e senza un po' di svago, soprattutto se professionalmente fatto bene, la quotidianità dell'individuo non acquisterebbe quel valore aggiunto fondamentale per il proprio e l'altrui benessere ... senza mezzi militari, a parte per qualche esaltato, si può anche campare senza alcuna conseguenza nel vivere quotidiano.
Le scale di valori spero siano comunque in favore della gente, nel caso contrario non starei a discuterne ... non sto qui a pensare che anche Mussolini, in mezzo a tutto, ha fatto buone cose ... :dubbio:
Il pensiero che avremo bisogno di sempre meno ospedali su cosa si baserebbe? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Non sono ne aperto ne chiuso ... questi sono termini insignificanti e di cui non mi curo. Preferisco confrontarmi sui temi, se poi lo faccio in modo aperto o chiuso chi se ne fotte ;)
Parli di priorità ma anche le priorità, per quanto opinabili, hanno un valore che non dovrebbe prescindere dal bene comune, soprattutto se si parla di priorità politiche e sociali.
Con un f35 sai quanti teatri potresti sponsorizzare? :oook:
e poi senza musica e senza un po' di svago, soprattutto se professionalmente fatto bene, la quotidianità dell'individuo acquista un valore aggiunto ... senza mezzi militari, a parte per qualche esaltato, si può anche campare senza alcuna conseguenza nel vivere quotidiano.
Le scale di valori spero siano comunque in favore della gente, nel caso contrario non starei a discuterne ... non sto qui a pensare che anche Mussolini, in mezzo a tutto, ha fatto buone cose ... :dubbio:
Il pensiero che avremo bisogno di sempre meno ospedali su cosa si baserebbe? :cipenso:
quella scala di valori era solo un esempio, non per forza una mia opinione, natan.
ovvio che deve tutto essere fatto in relazione al bene comune.
meno ovvio che la casalinga di voghera sappia individuare precisamente cosa rappresenta per lei il bene........avrebbe bisogno di informazioni il piu' possibile leggibili, affidabili e aggregate, e un'idea di dove si vuole andare e perche'.
sull'organizzazione del SSN
Pubblicazioni e rapporti - Piano Sanitario Nazionale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quella scala di valori era solo un esempio, non per forza una mia opinione, natan.
ovvio che deve tutto essere fatto in relazione al bene comune.
meno ovvio che la casalinga di voghera sappia individuare precisamente cosa rappresenta per lei il bene........avrebbe bisogno di informazioni il piu' possibile leggibili, affidabili e aggregate, e un'idea di dove si vuole andare e perche'.
sull'organizzazione del SSN
Pubblicazioni e rapporti - Piano Sanitario Nazionale
capisco i pubblici rapporti della sanità nazionale ... ma io sono pigro :dubbio: ... non potresti dirmelo con parole tue? :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
capisco i pubblici rapporti della sanità nazionale ... ma io sono pigro :dubbio: ... non potresti dirmelo con parole tue? :lingua:
certo, ma solo davanti a congrua birra e ........che c'e' di buono da quelle parti ??? :senzaundente: