non dovrebbero
Visualizzazione Stampabile
ahhh ecco il problema è la fonte... chissà allora sono cattivi anche quelli del corriere della sera...
I M5S e la diaria: la restituzione volontaria - Corriere.it
hahahahahaha
Bisogna che fai così
Sai c'è gente che ha paura che gli rubino i soldi dal conto corrente visitando il blogCitazione:
"la Repubblica" continua ad occuparsi del nulla. Prende pezzi sparsi dal forum interno e privato dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle, decontestualizza i ragionamenti, costruisce titoli per screditare il MoVimento e per mettere noi parlamentari contro Beppe Grillo e viceversa. Gioco vecchio e che non funziona. L'onestà intellettuale vorrebbe prima di tutto che si raccontasse il grande risparmio che si ha con i parlamentari del movimento partendo dai 42 milioni di euro di rimborsi elettorali non presi perché non voluti e poi la rinuncia all’assegno di fine mandato, circa 30 mila euro a parlamentare, la riduzione del 50% dell’indennità e in più la rendicontazione on-line di tutte le spese sostenute. Questa è la notizia in un Parlamento in cui nessuno rinuncia mai a niente. I ragionamenti estrapolati chissà come dal nostro forum e costruiti ad arte per fare un bel titolo li lasciamo appunto a "la repubblica". Invitiamo tutti gli altri parlamentari a seguire il nostro grande esempio." Roberto Fico
P.S.: Noi rinunciamo anche alle doppie indennità di carica vedi Luigi Di Maio, Claudia Mannino, Ricardo Fraccaro
lo riporta anche il fatto quotidiano lo riportano tutti,vuoi vedere che avete il complesso di berlusconi???
la berlusconite,tutta la stampo COMUNISTA E' CONTRO DI VOI,si si si si si ,ma voi avete il web contrattaccate con quello no,le insofferenze di questa regolamento interno si erano manifestate sia da subito,appena hanno messo piede in parlamento e fatto 1 settimane ci si è resi conto che le belle promesse in realtà non sono mantenibili,adesso perdere la faccia per tornare indietro brucia,ma in molti preferiscono perdere la faccia che prosciugare il portafoglio.
Non comprendo dove voglia arrivare a parare questo articolo de La Repubblica.
Attualmente ogni eletto di ogni schieramento di ogni organo amministrativo preme di sottolineare la sua rinuncia a parte o tutto il compenso che gli spetta per il suo ruolo, tuttavia non ho sentito nessuno al di fuori degli eletti del Movimento, sia nell'amministrazione statale che in quella locale, discutere nel concreto del modo in cui applicare questa tanto beata rinuncia.
Leggendo questo passaggio:
Si capisce che il problema non può esser risolto con azioni volontarie ma va messo a norma per tutti, in quanto è assurdo che si debba pagare tasse per un compenso di 10000 euro virtuale a fronte di un compenso reale di 5000 euro.Citazione:
Qualcuno chiede che ci sia una rimodulazione, ma - spiegava un deputato di peso giorni fa - è impossibile: "Per il fisco noi prendiamo tutta l'indennità, 10mila euro lordi al mese. Alcuni saranno svantaggiati, ma c'è poco da fare. Ecco perché una parte di noi vuole mantenere le indennità accessorie, per compensare quel che perde in tasse". Che si aggiunge - va ricordato - alla rinuncia all'indennità di fine mandato.
Chiaro che i 5000 euro mancanti, sui quali si pagano in ogni caso le tasse, andranno in tal situazione recuperati dalle indennità non spese.
Quando vedrò il Parlamento impegnato a legiferare per una riduzione dei compensi ed una rimodulazione delle indennità, il che necessariamente comporta che la discussione sia trasversale per tutti i partiti e non solo interna al Movimento, allora potrò giudicare tutte le posizioni delle varie forze politiche.
Per ora e per come è sempre stato fin'ora, c'è chi chiacchiera del nulla e chi è costretto a chiacchierare nel nulla perché l'istituzione statale ove partecipa, per funzionare, richiede il lavoro di tutti, ma non tutti sono disposti a lavorare.
Non posso quindi far altro che rinnovare la mia fiducia verso gli eletti del Movimento, sperare che trovino le scappatoie normative per costringere a mettersi in moto le istituzioni elette dai cittadini (mentre quelle elette dalle forze politiche, come il Governo, guarda caso devono assolutamente lavorare) e continuare a diffidare di questa informazione di basso livello.
ah ma se lo dice il corriere allora...
(minchia l'ha detto pure il fatto.. sono fottutto!) :D